Un'accoglienza dignitosa ed ospitale per i migranti in Italia
Studente: Cesa Federica
Titolo tesi: Un'accoglienza dignitosa ed ospitale per i migranti in Italia
Docente relatore: Prof. Crocetta Christian
Docente controrelatore: Prof. Benvenuti Loris
Presidente commissione di tesi: Prof. Salerno Vincenzo
Data discussione tesi: 11 gennaio 2018
Laurea Magistrale in: Progettazione e gestione degli interventi socioeducativi
La tesi descrive il sistema di accoglienza italiano per le persone immigrate, partendo dall'analisi del concetto di accoglienza, segue una descrizione dei vari servizi presenti sul territorio italiano che accolgono le persone richiedenti protezione internazionale, per concludersi poi con le buone pratiche utili per un servizio di accoglienza dignitoso e ospitale. la tesi ha l’obiettivo di promuovere un’idea di accoglienza diffusa per sviluppare autonomia e responsabilità del soggetto, un modello molto differente da contesti in cui vivono grandi numeri di persone. A sostegno di ciò è riportata l’esperienza di Antonio Calò che ospita sei migranti in famiglia.
Per il seguente lavoro sono state utilizzate fonti bibliografiche e siti online. Nel testo sono presenti alcuni riferimenti dell’esperienza personale dato che ho svolto il tirocinio universitario nel centro di accoglienza in cui attualmente lavoro.
The thesis describes the Italian reception system for immigrant people, starting from the analysis of the concept of hospitality, follows a description of the various services present on the Italian territory that welcome people requesting international protection, to then end with good practices useful for a dignified and hospitable welcome service. the thesis aims to promote an idea of widespread acceptance to develop the autonomy and responsibility of the subject, a very different model from contexts in which large numbers of people live. In support of this, the experience of Antonio Calò is reported, which hosts six migrants in the family.
For the following work, bibliographic sources and online sites were used. In the text there are some references to personal experience, given that I carried out a university internship in the reception center where I currently work.