Bando di selezione per due borse per la partecipazione al Seminario di Formazione e Ricerca “Scuola e istruzione superiore (università, accademie, conservatori, ITS Academy) in dialogo”, per sfidare il futuro” - Venezia, 29-30 settembre 2023.
CODICE: DPS_PED_2023/4.1
SCARICA IL BANDO:
IL BANDO E' CHIUSO
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale progetto è indetto un bando per l’attribuzione di tre borse di studio di merito, aventi un valore massimo omnicomprensivo di 7.000,00 € cadauna.
L’erogazione della borsa ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di una FALL SCHOOL di studio presso l’INTENSIVE ENGLISH INSTITUTE - UNIVERSITY OF MAINE, nella città di Orono, Contea di Penobscot, nel Maine (USA). Lo scopo è promuovere un alto livello di conoscenza della lingua inglese, pertanto l’iniziativa è volta a concorrere a sostenere la frequenza di un bimestre presso l’istituto di lingua inglese. È prevista la frequenza obbligatoria alle lezioni e, al rientro, sarà richiesto l’invio della certificazione di frequenza rilasciata dalla University of Maine.
Il periodo del soggiorno è compreso tra il 22 agosto e il 20 ottobre 2023.
Rispetto agli obblighi didattici inerenti alle lezioni e alle prove d’esame della sessione autunnale, i vincitori potranno fare opportuna richiesta al Consiglio di Corso.
CODICE: DPSPED2023/4.1
SCADENZA: 22/05/2023, h 23.59
SCARICA IL BANDO:
Si comunica di seguito il codice del candidato vincitore:
1) DPS_PED_2023/4.1/M4
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
CODICE: DPS_PED_2023/4.1
SCADENZA: 17/04/2023, h 23.59
CARICAMENTO CANDIDATURE:
SCARICA IL BANDO:
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post-Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, l’Area di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
- favorire la promozione della qualificazione professionale di studenti e laureati IUSVE attraverso la partecipazione a percorsi strutturati di ricerca;
- permettere la sperimentazione formativa di studenti e laureati in contesti accademici e professionali;
- promuovere reti di collaborazioni accademiche con un ruolo attivo di studenti e laureati;
- indagare i percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa.
Nell’ambito del progetto è prevista nel 2023 una macro-azione “ricerca” che prevede l’impiego di diversi approcci e metodi e si declina in tre progetti di ricerca, descritti di seguito, che prevedono il coinvolgimento di giovani borsisti.
CODICE: DPS_PED_2023/1.1
SCADENZA: 21/02/2023, h 23.59
Scarica il bando completo
Si comunica di seguito il codice del candidato vincitore:
1) DPS_PED_2023/1.1/0.1 28/30
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale progetto è indetto un bando per l’attribuzione di due (2) borse di studio di merito.
L’erogazione delle borse ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di un semestre di studio presso la Universidad Católica de Murcia, nella città di Murcia (Spagna).
Il periodo del soggiorno corrisponde al secondo semestre accademico ed è compreso tra fine gennaio e metà giugno 2023.
Le attività previste sono le seguenti:
frequenza obbligatoria alle lezioni universitarie presso il Dipartimento di Pedagogia dell’Universidad Católica de Murcia;
esami finali dei corsi frequentati.
CODICE: DPS_PED_2022/3.1
SCADENZA: 09/11/2022, h 23.59
Scarica il bando completo
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE. In riferimento a tale macro-progetto, l'Area di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
- modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio- educativa nei territori locali.
- Strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per studenti e laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
- attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali.
Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “Sperimentazione di nuove pratiche lavorative” che prevede un’azione di sistema e di rete capace di promuovere collaborazioni con partner territoriali di diversa tipologia per l’inserimento occupazionale di laureati MPED e PED.
Nel corso del 2022, questa azione punta all’affiancamento e alla connessione con organizzazioni e partner socio-economici per favorire efficaci e virtuosi tirocini curriculari in realtà territoriali che stanno sperimentando servizi innovativi, che si concretizzino in tesi di Baccalaureato o Licenza.
Per sostenere questi percorsi è previsto il finanziamento di cinque borse di studio, aventi un valore massimo omnicomprensivo pari a 1.000,00 Euro cadauna.
CODICE: DPS_PED_2022/2.1
SCADENZA: 06/11/2022, h 23.59
Scarica il bando completo
Si comunicano di seguito i codici dei candidati vincitori:
1) DPS_PED_2022/2.1/s7 29/30
2) DPS_PED_2022/2.1/s3 29/30
3) DPS_PED_2022/2.1/s4 28/30
4) DPS_PED_2022/2.1/s9 27/30
5) DPS_PED_2022/2.1/s6 26/30
Considerato che nella precedente finestra del bando è stata assegnata una sola borsa, la Commissione ha ritenuto di assegnare le quattro borse rimanenti ai seguenti candidati:
6) DPS_PED_2022/2.1/s8 25/30
7) DPS_PED_2022/2.1/s2 23/30
8) DPS_PED_2022/2.1/s5 20/30
9) DPS_PED_2022/2.1/s1 Ammesso con riserva
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, l'Area di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
- modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa nei territori locali.
- Strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per studenti e laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
- attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali.
Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “Sperimentazione di nuove pratiche lavorative” che prevede un’azione di sistema e di rete capace di promuovere collaborazioni con partner territoriali di diversa tipologia per l’inserimento occupazionale di laureati MPED e PED.
Si comunica di seguito il codice del candidato vincitore:
1) DPS_PED_2022/2.1/0.1 30/30
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, l’Area di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
- modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa nei territori locali;
- strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
- attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali;
- permettere la sperimentazione formativa in contesti internazionali accademici e professionali;
- promuovere reti di collaborazioni accademiche.
Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “Partner” che prevede un’azione di sistema e di rete capace di promuovere collaborazioni con partner territoriali di diversa tipologia per l’inserimento occupazionale e la sperimentazione formativa di laureati PED e MPED.
In particolare l’Azione Partner punta all’individuazione e preparazione di organizzazioni e tessuti socio-economici per supportare le azioni di sperimentazione formativa e imprenditoriale.
Per la realizzazione di tale macro-azione, IUSVE ha previsto il finanziamento di due (2) incarichi di consulenza destinati a Licenziati e studenti IUSVE, aventi un valore omnicomprensivo pari a 2.500,00€ ciascuno.
Il suddetto importo verrà erogato su presentazione di idoneo documento fiscale (fattura); di conseguenza, per lo svolgimento dell’incarico, sarà necessario essere in possesso di partita iva.
Si comunica di seguito il codice del candidato vincitore:
1) DPS_PED_2021/3.1/0.2 30/30
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
dIn riferimento a tale macro-progetto, l’Area di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
- modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa nei territori locali;
- strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
- attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali;
- permettere la sperimentazione formativa in contesti internazionali accademici e professionali;
- promuovere reti di collaborazioni accademiche;
- favorire la promozione della qualificazione professionale di studenti e laureati IUSVE attraverso la partecipazione ad esperienze di ricerca.
Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “ricerca” che prevede l’impiego di diversi approcci e metodi.
Più nello specifico, tale azione si concretizzerà nelle seguenti fasi, da intendersi a titolo orientativo: review sistematica dei dati di sfondo e delle case histories più significative nel territorio d’interesse e con riferimento alle dimensioni ritenute centrali in relazione alla domanda, agli obiettivi di ricerca e più in generale alle altre macro azioni previste; individuazione di testimoni privilegiati in relazione alle dimensioni d’interesse, cui proporre un carotaggio basato su interviste semi-strutturate; organizzazione di focus group e delphi con attori territoriali rilevanti; elaborazione delle informazioni raccolte e loro sistematizzazione; analisi quali-quantitativa dei processi che saranno attivati nell’ambito del progetto più sopra richiamato.
Per la realizzazione di tale macro-azione IUSVE ha previsto il finanziamento di 2 borse di ricerca destinate a laureati IUSVE, aventi ciascuna un valore omnicomprensivo pari a 5.000 euro.
Si comunica di seguito la graduatoria finale:
1) DPS_PED_2021/1.1/0.2 30/30 (vincitore)
2) DPS_PED_2021/1.1/0.3 29/30 (vincitore)
3) DPS_PED_2021/1.1/0.4 28/30
4) DPS_PED_2021/1.1/0.1 28/30
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, l’Area di Pedagogia IUSVE nella seguente Call for Ideas intende supportare lo sviluppo e la valorizzazione di idee innovative elaborate da propri laureati e che potrebbero assumere forme autonome d’impresa o sviluppare nuove attività aziendali.
Per queste ragioni, con la presente Call for Ideas, l’Area di Pedagogia IUSVE apre la fase pubblica di ricerca di laureati IUSVE PED che abbiano interesse e volontà ad avviare o consolidare realtà imprenditoriali volte alla promozione del cambiamento sociale, con modelli d’impresa capaci di stimolare nuovi assetti economici ed organizzativi dentro il sistema di relazioni territoriali.
Il finanziamento ricevuto dalla Fondazione Deutsche Post Stiftung (DPS) permetterà ai due progetti vincitori di accedere a servizi (fino ad un massimo di 2.500,00 € a progetto) per:
- valutare e sviluppare il modello di business proprio del Progetto d’impresa: partecipazione a micro-laboratori formativi di valutazione del modello (aperti potenzialmente a più soggetti/Progetti);
- avere consulenze specifiche con incontri individuali e di gruppo su:
- profili d’impresa maggiormente idonei (vincoli e opportunità, livelli di tassazione, inquadramento personale, ecc.),
- bandi e finanziamenti;
- business coaching al fine di favorire l’acquisizione di competenze per lo sviluppo economico sostenibile (ad esempio: piani gestionali che concilino dimensione etica, educativa e sociale con lo sviluppo economico);
- consulenze ad hoc, che permettano di sviluppare:
- competenze di governance organizzativa,
- competenze amministrative,
- gestione dei team di lavoro,
- business-plan,
- promozione social e web marketing,
- sviluppo di partnership territoriali,
- normative di riferimento;
- altre voci identificate in relazione ai bisogni del progetto d’impresa e compatibili con i vincoli amministrativi del Progetto DPS.
Le figure e i soggetti erogatori dei servizi formativi e di consulenza saranno definiti in accordo con lo IUSVE e con i referenti progettuali.
Si comunica di seguito il codice del gruppo vincitore:
1) DPS_PED_2021/2.2/0.1 25/30