images/grafica/TESTATE/pedagogia/concorsi.png

Premi di laurea a.a. 2021/2022 in memoria di Giuseppe Mari “la costruzione della vita buona”

Lo IUSVE indice un concorso per l’assegnazione di quattro premi di laurea in memoria del prof. Giuseppe Mari.

FINALITÀ
I premi, istituiti grazie alla partecipazione della Fondazione “Giuseppe Tovini” di Brescia, sono destinati a premiare laureati IUSVE, sia del corso di Baccalaureato triennale che di Licenza / Laurea magistrale, in Pedagogia, Psicologia e Comunicazione della sede didattica di Mestre, che abbiano redatto, alla luce della riflessione pedagogica di Giuseppe Mari, una tesi finale su tematiche quali:

  • I legami fra autorità e libertà in prospettiva pedagogica
  • L’importanza del recupero e della valorizzazione della cultura classica in ottica pedagogica
  • Pedagogia generale e filosofia dell’educazione: interazioni ed interdipendenze
  • Competenze e virtù nella crescita e nella formazione
  • Il ruolo della fede nel lavoro educativo
  • Matrimonio e famiglia nel mondo contemporaneo
  • La razionalità pedagogica
  • La pedagogia cristiana
  • Il docente come educatore
  • La scuola intesa come scholé
  • L’importanza della pratica sportiva nella crescita e nella vita
  • Il contributo aristotelico al mondo dell’educazione
  • Il significato dell’agire educativo
  • Le peculiarità della relazione educativa

 

Articolo 2 – VALORE DEL PREMIO
Saranno consegnati quattro premi dell’importo di 500,00 euro cad. (1 riservata a coloro che presentano una tesi di Baccalaureato/Laurea Triennale, 3 di Licenza/Laurea Magistrale).

Articolo 3 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso:

  • I titolari di laurea triennale e magistrale IUSVE, che abbiano discusso, nel corso dell’anno accademico 2021-2022 (sessione di ottobre 2021, sessione straordinaria di gennaio 2022, sessioni ordinarie di marzo e luglio 2022), una tesi di laurea sui temi di cui all’art. 1.
Articolo 4 –  DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso dovrà, a pena di esclusione, essere compilata utilizzando i moduli allegati al presente bando; i moduli saranno sottoscritti dagli interessati.  Le domande, redatte sul modulo allegato A, accompagnate da copia in formato digitale (pdf) della tesi di laurea, dovranno essere inviate entro il giorno 25 luglio 2022 al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articolo 5 –  COMMISSIONE GIUDICATRICE
Le domande saranno valutate da una Commissione Giudicatrice composta da un docente IUSVE, un esperto della Fondazione Tovini, un docente di un’altra Università italiana. La Commissione terrà conto, a parità di valutazione, della votazione finale di Laurea e dell’età dello studente. I criteri sono esplicitati nell’allegato B.

Il nome del vincitore del premio sarà pubblicato sul sito web di IUSVE e il premio consegnato nell’autunno del 2022.

Il giudizio della Commissione è insindacabile.

Articolo 6 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato dal presente regolamento. Se necessario, a fini chiarificatori, l’ufficio potrà richiedere ai candidati tutta la documentazione che riterrà necessaria. Nel caso in cui dall’indagine risulti che sia stato dichiarato il falso, o siano stati esibiti docenti falsi contenenti dati non corrispondenti alla realtà, sarà revocata l’assegnazione del premio.

Articolo 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679
Per il trattamento dei dati del presente avviso di selezione si rimanda a quanto presente nell’informativa inserita nell’allegato A.

Titolare del trattamento dei dati è lo IUSVE nella figura del suo legale rappresentante.

Scarica la domanda di partecipazione
download

Scarica Allegato B
download



Bando “TIME TO CARE”

Il bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di 6 mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali da realizzare nel territorio provinciale di Treviso.

Cosa offre?

  • un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) della durata di 6 mesi;
  • un assegno mensile pari a€ 375,00 netti;
  • una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività;
  • dotazione di adeguati dispositivi di protezione individuale;
  • una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali.
Quali saranno le attività da svolgere?
  • attività di “welfare leggero” (quali disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.);
  • assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani, anche online.
Dove saranno svolte le attività?
Nel territorio della provincia di Treviso.

Entro quando candidarsi?
Scadenza: sabato 31 ottobre 2020 ore 14:00

Come candidarsi?
Inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche da un indirizzo di posta elettronica ordinaria, allegando:

  • format candidatura compilato, scaricabile dal sito
  • documento d’identità;
  • curriculum vitae in formato europeo aggiornato.

Dove scaricare il bando e tutte le informazioni?
Il bando e tutti i dettagli sono consultabili ai seguenti link:
https://politichegiovanili.gov.it/attivita/avvisi-pubblici-e-progetti/bando-time-to-care
https://www.acli.it/time-to-care

Le Acli Provinciali di Treviso aps potranno selezionare fino a 6 operatori.

Per maggiori informazioni

Acli Provinciali di Treviso aps
Viale della Repubblica 193/A, 31100 Treviso
Referente di progetto: Antonella Casarin
tel. 0422.56340  pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Acli Treviso
Pagina Facebook:  Acli Provinciali Treviso

candidati

 

Bando per l'affidamento di 2 incarichi di consulenza

In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.

In riferimento a tale macro-progetto, il Dipartimento di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:

  • modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa nei territori locali.
  • Strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
  • attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali.


Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “Partner” che prevede un’azione di sistema e di rete capace di promuovere collaborazioni con partner territoriali di diversa tipologia per ll’individuazione e preparazione di organizzazioni e tessuti socio-economici da cui avviare Start-Up e /o inserire Tirocini con Laureati PED e MPED. Per la realizzazione di tale macro-azione IUSVE ha previsto il finanziamento di 2 (due) incarichi di consulenza destinati a Licenziati e Studenti IUSVE PED.

Graudatoria del bando

DPS_PED_2019/3.1/0.2 - 30/30
DPS_PED_2019/3.1/0.3 - 30/30
DPS_PED_2019/3.1/0.5 - 29/30
DPS_PED_2019/3.1/0.4 - 28/30
DPS_PED_2019/3.1/0.1 - 28/30
DPS_PED_2019/3.1/0.7 - 28/30
DPS_PED_2019/3.1/0.6 - 28/30
DPS_PED_2019/3.1/0.8 - 27/30
DPS_PED_2019/3.1/0.9 - 27/30

Scarica il bando completo



Bando per 2 borse di ricerca: Mutamenti nella pratiche lavorative in ambito socio educativo

In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.

IUSVE ha previsto il finanziamento di 2 borse di ricerca destinate ai propri studenti, aventi un valore omnicomprensivo pari a 5.800 euro (cinquemilaottocento) ciascuna, per una ricerca sui mutamenti delle pratiche lavorative in ambito socio educativo.

Nell’ambito del progetto, elaborato dal Dipartimento di Pedagogia, è prevista una macro-azione “ricerca” che prevede l’impiego di diversi approcci e metodi.

Più nello specifico, tale azione si concretizzerà nelle seguenti fasi, da intendersi a titolo orientativo: review sistematica dei dati di sfondo e delle case histories più significative nel territorio d’interesse e con riferimento alle dimensioni ritenute centrali in relazione alla domanda, agli obiettivi di ricerca e più in generale alle altre macroazioni previste; individuazione di testimoni privilegiati in relazione alle dimensioni d’interesse, cui proporre un carotaggio basato su interviste semi-strutturate; organizzazione di focus group e delphi con attori territoriali rilevanti; elaborazione delle informazioni raccolte e loro sistematizzazione; analisi quali-quantitativa dei processi che saranno attivati nell’ambito del progetto più sopra richiamato.

Possono partecipare al presente bando per l’assegnazione di 2 borse di ricerca:

  • studenti del secondo anno dei corsi in “Progettazione degli interventi socio-educativi” e “Governance del welfare sociale” e licenziati MPED IUSVE in “Progettazione degli interventi socio-educativi” e “Governance del welfare sociale”;
  • laureati e studenti di specialistica non IUSVE, con previo titolo di Baccalaureato PED IUSVE.


Scarica il bando completo


Invia la tua candidatura
candidati

Premio StartUP sociali

La seconda edizione del premio “Start up sociali”  vuole stimolare e sostenere la realizzazione di idee imprenditoriali a valore sociale proposte da giovani, diffondendo una cultura d’impresa con caratteristiche di impatto sociale e sostenibilità economica.
Il premio è rivolto a questi studenti delle università italiane fino ai 35 anni di età:
•    laureandi, se iscritti a corsi di laurea triennale, e studenti del biennio, se iscritti a corsi di laurea magistrale.
•    laureati del corso magistrale che abbiano in corso il dottorato di ricerca con una università italiana o straniera;
•    laureati che abbiano in corso un master di primo o secondo livello.

Segui l’hashtag del concorso: #premiostartupsociali


Per partecipare registrati alla piattaforma ideaTRE60, compila il form di partecipazione e invia la tua idea imprenditoriale dalle ore 12:00 del 20 gennaio alle ore 12:00 del 13 marzo 2015.

Valutazione dei progetti - Una Commissione di Esperti assegnerà un giudizio sintetico alle idee pervenute (basato su Curriculum del proponente, Impatto sociale atteso, Sostenibilità economica, Tempistica di realizzazione) e selezionerà le finaliste. Al Positive Economy Forum il 10 aprile 2015 verranno decretate le prime 3 classificate.

Le 3 migliori idee si aggiudicheranno:
•    la possibilità di un finanziamento bancario per un importo massimo di 25.000,00 euro ciascuna;
•    l’accompagnamento all’avvio della start up.
Per le idee classificate dal 4° al 10° post sarà assicurata visibilità e divulgazione attraverso il network istituzionale.

Il 26 ottobre filma la tua vita

Segnaliamo a tutti gli studenti IUSVE questa originale iniziativa: Italy in a Day sarà il primo film collettivo girati dagli italiani.
Il 26 ottobre 2013 prendete una videocamera o un telefonino e filmate la vostra giornata. Filmate una parte importante della vostra giornata, insomma filmate quello che vi sta a cuore.

Italy in a Day grazie a tutti voi racconterà un giorno del nostro paese, un giorno da italiani.

Cosa filmare?
Avete presente i diari? Qui potete raccontare qualcosa di importante direttamente alla telecamera. Come fosse un video diario. Oppure filmare le persone che vi stanno attorno, le persone della vostra vita, sempre con il loro permesso. La tua famiglia, i tuoi amici, qualcuno che ami.

Se quel giorno lavori porta la camera con te, se sei a spasso accendi il cellulare e filma, se sei ad un matrimonio, se ti nasce un figlio, se fai qualcosa di memorabile o anche di normale, la vostra vita quotidiana... c'è posto per tutti. Insomma ovunque sarete riprendete!

Chi può partecipare?
Tutti possono partecipare a Italy in a Day. Non dovete essere dei professionisti, dovete solo accendere la telecamera e il vostro cuore.

Master universitario di II livello “Family policies: ricerca e formazione della governance”

La Scuola Interdipartimentale in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia in convenzione con l’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Veneto promuove Master universitario di II livelloFamily policies: ricerca e formazione della governance

 

Iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Master universitario di II livello “Family policies: ricerca e formazione della governance”.


Il Master, organizzato per l’anno accademico 2013-14 dalla Scuola interdipartimentale in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in convenzione con l’Assessorato ai Servizi sociali, nasce per qualificare laureati e professionisti dei servizi pubblici e privati e del non profit, nell’ambito delle politiche istituzionali, della governance, dell’organizzazione e della gestione delle relazioni, della consulenza, della progettazione delle reti e dei servizi


Scadenza domande di ammissione
11 ottobre 2013, (laurea e curriculum)

Periodo di svolgimento
25 ottobre 2013 – 13 dicembre 2014

Sono disponibili 30 borse di studio in convenzione con la Regione Veneto. Per ciascun iscritto la borsa di studio potrà aggirarsi da un minimo di 1000 Euro sino a 2000 Euro, in funzione del numero degli iscritti.

Il Comune di Venezia ha confermato due borse di studio di 1000 Euro ciascuna.

Le attività didattiche e le modalità di erogazione sono presenti nel bando, disponibile ai link di seguito riportati.