Titolo: Seminario Internazionale IUSVE: Interdisciplinarità e trandisciplinarità in azione Data: 21 Maggio 2022. Orario: dalle 14.00 alle 16.30 L'evento si terrà online su piattaforma ZOOM ed è necessario avere un account. Il link zoom sarà inviato prima dell'evento. Per informazioni e link scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il cambio di paradigma proposto dalla trandisciplinarità apre numerose prospettive per ripensare i processi di ricerca nelle scienze educative e sociali. Ma quali sono le sfide principali che la collaborazione tra ricercatori di aree disciplinari pone nell’esplorare le emergenti questioni sociali? Come configurare le dinamiche tra mondo accademico, istituzioni e politiche sociali ed educative? E quali possono essere alcune chiavi di lettura nell’affrontare questi nodi che emergono a partire da casi applicativi di ricerche interdisciplinari? Il seminario sarà centrato sul tema dell’interdisciplinarità in azione, con riferimento a casi internazionali di ricerca collaborativa che hanno coinvolto ricercatori e decisori istituzionali. L’incontro vedrà la relazione di Sophia Efstathiou (https://www.ntnu.edu/employees/sophia.efstathiou), Senior Researcher presso il Department of Philosophy and Religious Studies, Faculty of Humanities della Norwegian University of Science and Technology (NTNU) di Trondheim e uno spazio per il confronto.
Programma 14.00 – prof. Enrico Miatto Apertura dei lavori.
14.15 – Sophia Efstathiou Interdisciplinarità e transdisciplinarità in azione
15.00 – Confronto con i partecipanti
Comitato Scientifico: Proff. Enrico Miatto, Marco Emilio, Claudia Andreatta
Titolo: Dal corpo sonoro al paesaggio sonoro. Scoperta e percezione del suono nell’esperienza quotidiana Data: 20 maggio 2022 Orario: dalle 13.50 alle 16.20 Luogo: Aula 6 Campus IUSVE di Mestre Docente: prof.ssa Claudia Puzzovio Ospite: prof. Stefano Luca Materia di riferimento: Laboratorio di musicoterapia e massaggio infantile
Dal corpo sonoro al paesaggio sonoro. Scoperta e percezione del suono nell’esperienza quotidiana. Il focus proporrà ai partecipanti un percorso di scoperta delle sonorità presenti nell’ambiente quotidiano, passando dall’esplorazione degli oggetti all’analisi del soundscape.
Obiettivi
Affinare le personali capacità di percezione sonora;
Sensibilizzare gli studenti all’importanza della qualità sonora negli ambienti educativi e all’impatto sulla relazione interpersonale educatore – bambino;
Fornire opportunità per la progettazione didattica.
Titolo: Tutta la vita che c'è - Bioetica e biogiuridica delle cure palliative pediatriche Data: 5 maggio 2022 Orario: dalle 17.00 alle 19.30 Luogo: Aula 2 e 3 - Campus IUSVE di Mestre Link per lo streaming: https://meet.google.com/nme-cmmp-dvd
Mentre la cronaca parlamentare e i media mettono da tempo l’accento solo sul dibattito intorno al suicidio assistito o all’eutanasia, questo Seminario vuole sottolineare il ‘potere curativo’ della relazione terapeutica nelle cure palliative e nell’accompagnamento del dolore esistenziale in presenza di una malattia cronica o degenerativa o nell’ultima fase della vita.
La cura medica è un processo delicato, che richiede attenzione, ascolto, umanità: non solo perché la normativa lo prevede (vd. legge 219/2017) ma perché alla base di tutto vi è un dovere di rispetto della dignità umana, che il personale sanitario coinvolto non dovrebbe mai dimenticare. Accanto alla preoccupazione per il curare (to cure), serve ancora una volta sottolineare la necessità di prendersi cura (to care) della persona malata e dei suoi familiari.
Accanto a interventi teorici sul tema, in prospettiva bioetica e biogiuridica, il Seminario ospiterà preziose riflessioni e testimonianze di professionisti e familiari dell’Hospice pediatrico di Padova.
Per maggiori infomazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: "Dimorare la fragilità: traiettorie di ricerca per una semantica comune e una pratica umanizzante" Data: 21 Aprile 2022 Orario: dalle 17.00 alle 18.30
INTERVIENE IL COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATORE: Christian Crocetta, IUSVE - Enrico Miatto, IUSVE - Marco Emilio, IUSVE
Il link per assistere all'evento in streaming, verrà inviato agli iscritti
Al termine del ciclo di seminari di ricerca "Dimorare la fragilità 2021/22", ecco la necessità di tirare le fila sulla possibile semantica comune che, in prospettiva interdisciplinare, si è affacciata nel corso del percorso realizzato. Quali significati distinguono i lemmi dimorare e abitare, vulnerabilità e fragilità? Quale intersezioni emergono se l'approccio non è solo quello disciplinare ma uno stesso argomento viene osservato in chiave pedagogica, filosofica e giuridica? La via etimologica è un terreno di riflessione neutro oppure i significati che attribuiamo a determinati concetti e categorie mostra la nostra visione di un certo argomento? Questo seminario di chiusura cerca di sostare nella fatica di co-semantizzare concetti e categorie e, così, tentare di gettare le basi per una dialogicità interdisciplinare forse inevitabile, quando si voglia affrontare, in ottica complessiva, questioni relative al riconoscimento dell'identità relazionale, dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità. Un seminario di chiusura di un ciclo, che in realtà intende tracciare traiettorie per altre riflessioni ancora aperte e possibili sulla fragilità umana, sulla vulnerabilità delle persone con disabilità, sulle condizioni di chi si trova bisognoso di cura.
Titolo: Il domicilio coatto. Sull'abitare involontario delle persone con disabilità Data: 17 marzo 2022 Orario: dalle 17.00 alle 18.30 Modalità: on line, il link verrà inviato agli iscritti Introduce e coordina: Prof. Christian Crocetta (IUSVE) Ospite: Ciro Tarantino (Università della Calabria) Intervengono: Prof. Enrico Miatto (IUSVE), Prof. Marco Emilio (IUSVE), Prof. Giuseppe Bon (IUSVE)
Per una strana meccanica, nelle nostre società, il tasso di fragilità degli individui risulta inversamente proporzionale al loro grado di libertà nell’abitare. Succede, così, che a molte persone anziane e con disabilità non sia concesso di scegliere dove e con chi vivere, per quanto si tratti di un diritto riconosciuto da tempo.
A partire dai più recenti dati del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, il confronto seminariale vuole, allora, riflettere sulle condizioni di possibilità e le conseguenze di questa forma involontaria dell’abitare e sulle nuove opportunità che sembrano aprirsi con la recente approvazione della legge di delega al Governo in materia di disabilità (legge 227/2021).
Ciro Tarantino, è professore di Sociologia dei codici culturali presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove è responsabile scientifico di Atypicalab for Cultural Disability Studies.
Titolo: Dalla preistoria all’antropocene. Uomo e natura nella prospettiva di una ecologia integrale Data: 19 marzo 2022 Orario: dalle 09.00 alle 12.30 Luogo: Campus IUSVE di Mestre - Aula Magna e Online
Il convegno intende affrontare in una prospettiva transdisciplinare il rapporto fra uomo e contesto ambientale secondo un approccio “evo-devo”, tra filogenesi ed ontogenesi, analizzando in particolare il lavoro e le tecnologie come strumenti di mediazione fra bisogni e risorse.
Si apre così una interessante e attuale riflessione sul potere assunto dal comportamento umano nei confronti della realtà ecologica, a partire dalla sua origine, fino ad oggi.
Ci si chiede quanto e come la diversità bio-culturale in coevoluzione abbia influito sulla determinazione di un potere così grande dell’uomo sulla natura, e se questo sia autentico, o solo in frutto di una percezione antropocentrica, tenendo conto della storia di lungo e lunghissimo periodo, compresa la preistoria.
Introduce e coordina i lavori: Prof. Lino Rossi Docente Filosofia della cura e Psicopatologia dello sviluppo
Relatori
Prof. Giorgio Manzi; ordinario di Evoluzione umana, Ecologia umana e storia naturale dei primati presso l'Università La Sapienza di Roma”; membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei;
Prof. Luciano Mecacci; già ordinario di Psicologia generale presso l’Università di Firenze;
Prof. Andrea Borghini; Vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche, Università di Pisa
Prof. Lorenzo Biagi; Stabile di Antropologia filosofica, Vicedirettore IUSVE
Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Presentazione del libro "L'insondabile decisione dell'essere. Spunti per una antropoliga pedagogica" . Rilettura di un'esperienza professionale presso una comunità residenziale per minori Data: 09 marzo 2022
Orario: 17.00-18.30 L'evento sarà online, a questo link puoi seguire lo streaming
Quale libertà e quali possibilità di aderire alla "vita buona" per i "ragazzi difficili" di una comunità per minori? Quali prospettive antropologiche e pedagogiche per gli educatori professionali nelle diverse situazioni di disagio e marginalità sociale? Sono alcune delle domande a cui il testo di Leonardo Rigoni, dopo un'esperienza triennale svolta presso la comunità "La Viarte" con minori multiproblematici, cerca di mettere in circolo pensieri e riflessioni ispirate tanto a una visione fenomenologica, quanto psicoanalitica, in particolare nella declinazione elaborata da Jacques Lacan.
Discussant:
Leonardo Rigoni, autore, licenza magistrale in Scienze Pedagogiche presso l'Università Iusve di mestre
Titolo: Accompagnare ad abitare da soli: riflessioni pedagogiche Data: 24 febbraio 2022 Orario: dalle 17.00 alle 18.30 Introduce e coordina: Prof. Enrico Miatto, (IUSVE) Relazione di: Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata Intervengono: Èquipe partecipata con residenti ed operatori de "La vita su misura": appartamento della Rete InterAgendo - Cooperativa Solidarietà (Treviso), Prof. Christian Crocetta (IUSVE), Prof. Marco Emilio (IUSVE). Il link per partecipare online, verrà inviato agli iscritti
L’evento si colloca nell’ambito del ciclo di seminari di ricerca Dimorare la fragilità, promossi dall’Area di Pedagogia dello IUSVE, in cui sono messe a tema le vulnerabilità umane legate alla disabilità.Obiettivo è far affiorare questioni che nel confronto scientifico e nel dibattito pubblico tendono a rimanere sottotraccia.
Il seminario “Accompagnare ad abitare da soli: riflessioni pedagogiche” affronta questioni relative ai percorsi di autonomia abitativa che coinvolgono persone con disabilità, le loro famiglie, le comunità locali e vuole mettere a tema il ruolo dei mediatori e dei sostegni.
L’approccio è a vocazione transdisciplinare, nella prospettiva di far dialogare saperi pedagogici, giuridici e filosofici per riconfigurare le questioni d’indagine, ma anche elementi teorici e prassi operative.
Nel suo complesso, lo scopo del percorso è circoscrivere nodi di ricerca e ipotizzare allineamenti semantici interdisciplinari per avanzare nei framework teorici ed empirici delle diverse discipline coinvolte.
Titolo Focus: Fare ricerca giovane: progettare un lavoro di ricerca con e per i ragazzi Data: Giovedì 17 marzo 2022 Orario: dalle 16.50 alle 19.20 Luogo: Aula 4 Campus di Mestre Il focus si terrà in modalità duale. Il link per partecipare online verrà inviato agli iscritti.
Tempo di tesi? Come progettare un lavoro di tesi ben strutturato, efficace e coerente con gli obiettivi conoscitivi? Il focus rivolto a studenti e docenti IUSVE intende offrire un approfondimento, diretto ad esplorare i metodi di ricerca con e per i ragazzi. In particolare, gli studenti verranno guidati in un percorso che li aiuterà a modellare i percorsi di ricerca con bambini/e e adolescenti. Il focus di ricerca sarà strutturato in modo interattivo, attraverso la presentazione di alcuni accorgimenti pratici per progettare una ricerca empirica.
Profilo sintetico dei Docenti coinvolti Claudia Andreatta: insegna Sociologia della Prima Infanzia nel corso in Educatore dei servizi educativi per l’infanzia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Davide Girardi: insegna Sociologia generale e dell’educazione e Metodologia della ricercasocioeducativa nei corsi di laurea triennale in Educatore sociale e in Educatore dei servizi educativi per l’infanzia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, dove è anche coordinatore di ricerca per l'Area di Pedagogia.
Per maggiori informazioni Claudia Andreatta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Davide Girardi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il modulo di iscrizione è disponibile solo per gli account IUSVE.
Titolo: Freire promotore di alfabeti inediti Data: 11 Marzo 2022 Orario: dalle 09.00 alle 16.30 Modalità online e in presenza Il link per partecipare online, verrà inviato agli iscritti
L'area di Pedagogia organizza il convegno: Freire promotore di alfabeti inediti, che ha come obiettivo di attualizzare il pensiero di Freire, utilizzando gli alfabeti Inediti per un'educazione trasformativa.
ore 9.15 Saluti istituzionali ore 9. 30 Enrico Miatto: Le ragioni di un dialogo con Paulo Freire
I parte - Liberare l’educazione: la “parola” di Paulo Freire Chair: Enrico Miatto
ore 9.50 Marco Catarci: L'attualizzazione del pensiero di Freire
ore 10.20 Roberto Albarea: Teologia della liberazione: l'America Latina e l'impegno educativo
ore 10.50 Domande e chiusura della I parte
ore 11.20 pausa
II parte - Alfabeti inediti per un’educazione trasformativa Chair: Margherita Cestaro
ore 11.40 Rosita Deluigi: Costruire alfabeti: il contributo di Freire ad una pedagogia militante oggi.
ore: 12.10 Gabriella Falcicchio: L’azione trasformativa delle parole in educazione
ore 12.40 Domande e chiusura della mattinata
III parte - Workshop tematici Chair: Emilio Marco
dalle 14.15 alle 16.15
Laura Elia: Dialoghi aperti nel teatro dell’oppresso
Christian Crocetta e Margherita Cestaro: Muri di coscienza: educazione democratica e nuove forme di confini
Matteo Adamoli e Andrea Conficoni: Parole nuove e autentiche. Laboratorio di creatività linguistica.
Loris Benvenuti e Andrea Pozzobon: Paulo Freire e papa Francesco: interrogativi per una Chiesa che "cammina insieme"
Alberto Baccichetto e Floriana Colombo: La nuova partecipazione in una logica freiriana
Emanuele Balduzzi e Marco Emilio: Risignificare la sostenibilità?
Rossi Luciana: Nuovi alfabeti per il dialogo educativo nella prima infanzia