Titolo Focus: Tema Violenza contro le donne: un’emergenza quotidiana? Call to (Edu)Action! Data: sabato 05 novembre 2022 Orario: dalle ore 09:10 alle 11:10 Campus: Mestre Materie/Materia di riferimento: Politiche sociali e organizzazione dei servizi
Docenti/e altri soggetti coinvolti: Maria Carolina Mocenni Giulio Antonini
Abstract del Focus: Tema centrale è la rilevanza educativa nel contrasto alla violenza di genere da approfondire attraverso:
Una prima evidenza delle dimensioni quantitative del fenomeno della violenza di genere;
un primo inquadramento regionale dei servizi specializzati: Centri antiviolenza e case rifugio della Regione del Veneto;
elementi di confronto tra il percorso di fuoriuscita dalla violenza e quello di emancipazione dallo sfruttamento sessuale che ruota intorno agli strumenti di empowerment, getta luce sulle opportunità e i rischi del lavoro multiagenzia, prendendo in considerazione i pericoli di vittimizzazione secondaria e le conseguenze della violenza assistita;
l’importanza della comunicazione nel contrasto alla violenza di genere;
le sfide future degli educatori e delle educatrici impiegati/e in questo ambito.
Profilo sintetico dei Docenti coinvolti: Maria Carolina Mocenni, laurea magistrale IUSVE, con tesi su “La funzione educativa nei servizi dedicati alla lotta alla violenza di genere”, discussa presso la Facoltà di Scienze dell’educazione - Educatore sociale nell’anno accademico 2019/2020. Premiata con la menzione d’onore nell’ambito del “Premio di laurea Angela Romanin”, organizzato dalla Casa delle donne di Bologna.
Giulio Antonini, docente IUSVE da 9 anni, attualmente direttore di casa di riposo, consulente di enti locali, AULSS ed enti del terzo settore in tema di organizzazione dei servizi sociali e sociosanitari. Già dirigente comunale di servizi sociali, dirigente di azienda sanitaria, cooperatore sociale nel campo della riabilitazione psicosociale, esperto di progettazione europea in materia di salute e di inclusione sociale.
Data: 29/10/2022 Orario: 13:50 – 17:30 Corso di laurea: Licenza in Scienze pedagogiche Anno di corso: 2 Campus: Mestre Materia di riferimento: Filosofia della cura in contesti di fragilità Docente: prof. Lino Rossi
Il processo di cura richiede una consapevolezza che non appartiene solo alle competenze specialistiche in possesso degli operatori sanitari. Anche quando il loro agire tecnico si definisce all’interno di una realtà ad alta intensità terapeutica o diagnostica, come un reparto ospedaliero o un centro medico territoriale. Esiste un vasto campo di responsabilità che evade dal sapere e dal saper fare per estendersi all’ambito prettamente filosofico della scelta, nella singolarità in cui l’atto di cura è posto in essere, soprattutto nel momento in cui chiama in causa fattori esistenziali e vitali ad alto rischio. Si pongono quindi veri e propri dilemmi appartenenti ad un saper essere filosoficamente attento e capace di riflessività critica.
Ospite: prof.ssa Lorena Lanzoni: laureata in filosofia e PhD in Psicologia, insegna filosofia nella summer school di Filosofia e Teoria critica della Società filosofica Italiana del Friuli Venezia Giulia; collabora col Centro dipartimentale Rece (Robotics and e-health: a challenge for education) di Unimore con ricerche centrate sull’etica della cura. È autrice di numerose pubblicazioni su temi filosofici e di scienze umane.
Si terrà l’11 novembre 2022, presso l’Aula Magna dello IUSVE, il convegno dal titolo “Darsi la parola per un villaggio educativo. In cammino con papa Francesco”, organizzato dall’Area di Pedagogia dello IUSVE, a partire dalle ore 9:00 sino alle 16:30.
Il convegno è l’evento finale del percorso di ricerca “La pedagogia implicita di papa Francesco” e si svolgerà in presenza attraverso due fasi di lavoro.
Nella mattinata vengono organizzate plurime sessioni di Workshop (ciascuna della durata di 50 minuti) di sensibilizzazione e riflessione, per dar modo ai partecipanti di avvicinarsi e conoscere più dimensioni chiave emerse dal percorso di ricerca e che caratterizzano le fonti del pensiero di papa Francesco. È previsto che ognuno possa partecipare a tre Workshop nell’arco della mattinata.
Dal link riportato di seguito si può scaricare un sintetico materiale per l’inquadramento del Convegno, con la descrizione dei temi trattati nelle sessioni di Workshop al mattino.
Al pomeriggio la sessione plenaria permetterà ai partecipanti di caratterizzare il pensiero pedagogico di papa Francesco: gli interventi degli studiosi esterni e del Gruppo di Ricerca mirano a cogliere e condividere le maggiori sfide educative e sociali portate dal Pontefice.
Il Convegno si rivolge a docenti, studenti, ex-studenti dell’area di pedagogia dello IUSVE e a persone interessate all’approfondimento del pensiero di papa Francesco in prospettiva pedagogica.
È obbligatorio iscriversi entro e non oltre il giorno 8 novembre 2022: l’iscrizione si effettua compilando il link riportato di seguito, dove si potranno indicare a quali i workshop si vorrà partecipare nella sessione mattutina.
9.10 Saluti istituzionali 9.20 Introduzione ai lavori del mattino: prof. Andrea Pozzobon – direttore del Gruppo di Ricerca 9.30 Inizio sessioni Workshop
Workshop 1: Uno sguardo al backstage: polarità e 4 principi Workshop 2: Sulla via del dialogo: riconciliare silenzio e parola Workshop 3: “Scartiamo” la cultura dello scarto Workshop 4: “C’è un buco nel secchio…”: quand’è che un “buco” diventa interessante? Workshop 5: Quando cerchiamo il bene, “la vita ci si complica sempre meravigliosamente” Workshop 6: Sino(i)dalità: l’essere Chiesa come patto per sentirsi Comunità
12.50 Conclusione dei lavori del mattino
Pausa Pranzo
13.50 Sessione Plenaria
Giuseppe Milan (Università di Padova e Università di Trento) – Il patto educativo globale: la risposta che ci interroga Elena Marta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) – Giovani e comunità? In dialogo con papa Francesco Andrea Pozzobon (IUSVE) – L’educazione sociale in questione: in cammino con papa Francesco
16.30 Conclusione dei lavori
Il gruppo di ricerca è composto da: prof. Andrea Pozzobon (direttore), prof.ssa Laura Vedelago, prof. Andrea Conficoni, prof. Loris Benvenuti, dott.ssa Elena Piatto
Titolo: Seminario Internazionale IUSVE: Interdisciplinarità e trandisciplinarità in azione Data: 21 Maggio 2022. Orario: dalle 14.00 alle 16.30 L'evento si terrà online su piattaforma ZOOM ed è necessario avere un account. Il link zoom sarà inviato prima dell'evento. Per informazioni e link scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il cambio di paradigma proposto dalla trandisciplinarità apre numerose prospettive per ripensare i processi di ricerca nelle scienze educative e sociali. Ma quali sono le sfide principali che la collaborazione tra ricercatori di aree disciplinari pone nell’esplorare le emergenti questioni sociali? Come configurare le dinamiche tra mondo accademico, istituzioni e politiche sociali ed educative? E quali possono essere alcune chiavi di lettura nell’affrontare questi nodi che emergono a partire da casi applicativi di ricerche interdisciplinari? Il seminario sarà centrato sul tema dell’interdisciplinarità in azione, con riferimento a casi internazionali di ricerca collaborativa che hanno coinvolto ricercatori e decisori istituzionali. L’incontro vedrà la relazione di Sophia Efstathiou (https://www.ntnu.edu/employees/sophia.efstathiou), Senior Researcher presso il Department of Philosophy and Religious Studies, Faculty of Humanities della Norwegian University of Science and Technology (NTNU) di Trondheim e uno spazio per il confronto.
Programma 14.00 – prof. Enrico Miatto Apertura dei lavori.
14.15 – Sophia Efstathiou Interdisciplinarità e transdisciplinarità in azione
15.00 – Confronto con i partecipanti
Comitato Scientifico: Proff. Enrico Miatto, Marco Emilio, Claudia Andreatta
Titolo: Dal corpo sonoro al paesaggio sonoro. Scoperta e percezione del suono nell’esperienza quotidiana Data: 20 maggio 2022 Orario: dalle 13.50 alle 16.20 Luogo: Aula 6 Campus IUSVE di Mestre Docente: prof.ssa Claudia Puzzovio Ospite: prof. Stefano Luca Materia di riferimento: Laboratorio di musicoterapia e massaggio infantile
Dal corpo sonoro al paesaggio sonoro. Scoperta e percezione del suono nell’esperienza quotidiana. Il focus proporrà ai partecipanti un percorso di scoperta delle sonorità presenti nell’ambiente quotidiano, passando dall’esplorazione degli oggetti all’analisi del soundscape.
Obiettivi
Affinare le personali capacità di percezione sonora;
Sensibilizzare gli studenti all’importanza della qualità sonora negli ambienti educativi e all’impatto sulla relazione interpersonale educatore – bambino;
Fornire opportunità per la progettazione didattica.
Titolo: Tutta la vita che c'è - Bioetica e biogiuridica delle cure palliative pediatriche Data: 5 maggio 2022 Orario: dalle 17.00 alle 19.30 Luogo: Aula 2 e 3 - Campus IUSVE di Mestre Link per lo streaming: https://meet.google.com/nme-cmmp-dvd
Mentre la cronaca parlamentare e i media mettono da tempo l’accento solo sul dibattito intorno al suicidio assistito o all’eutanasia, questo Seminario vuole sottolineare il ‘potere curativo’ della relazione terapeutica nelle cure palliative e nell’accompagnamento del dolore esistenziale in presenza di una malattia cronica o degenerativa o nell’ultima fase della vita.
La cura medica è un processo delicato, che richiede attenzione, ascolto, umanità: non solo perché la normativa lo prevede (vd. legge 219/2017) ma perché alla base di tutto vi è un dovere di rispetto della dignità umana, che il personale sanitario coinvolto non dovrebbe mai dimenticare. Accanto alla preoccupazione per il curare (to cure), serve ancora una volta sottolineare la necessità di prendersi cura (to care) della persona malata e dei suoi familiari.
Accanto a interventi teorici sul tema, in prospettiva bioetica e biogiuridica, il Seminario ospiterà preziose riflessioni e testimonianze di professionisti e familiari dell’Hospice pediatrico di Padova.
Per maggiori infomazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: "Dimorare la fragilità: traiettorie di ricerca per una semantica comune e una pratica umanizzante" Data: 21 Aprile 2022 Orario: dalle 17.00 alle 18.30
INTERVIENE IL COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATORE: Christian Crocetta, IUSVE - Enrico Miatto, IUSVE - Marco Emilio, IUSVE
Il link per assistere all'evento in streaming, verrà inviato agli iscritti
Al termine del ciclo di seminari di ricerca "Dimorare la fragilità 2021/22", ecco la necessità di tirare le fila sulla possibile semantica comune che, in prospettiva interdisciplinare, si è affacciata nel corso del percorso realizzato. Quali significati distinguono i lemmi dimorare e abitare, vulnerabilità e fragilità? Quale intersezioni emergono se l'approccio non è solo quello disciplinare ma uno stesso argomento viene osservato in chiave pedagogica, filosofica e giuridica? La via etimologica è un terreno di riflessione neutro oppure i significati che attribuiamo a determinati concetti e categorie mostra la nostra visione di un certo argomento? Questo seminario di chiusura cerca di sostare nella fatica di co-semantizzare concetti e categorie e, così, tentare di gettare le basi per una dialogicità interdisciplinare forse inevitabile, quando si voglia affrontare, in ottica complessiva, questioni relative al riconoscimento dell'identità relazionale, dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità. Un seminario di chiusura di un ciclo, che in realtà intende tracciare traiettorie per altre riflessioni ancora aperte e possibili sulla fragilità umana, sulla vulnerabilità delle persone con disabilità, sulle condizioni di chi si trova bisognoso di cura.
Titolo: Il domicilio coatto. Sull'abitare involontario delle persone con disabilità Data: 17 marzo 2022 Orario: dalle 17.00 alle 18.30 Modalità: on line, il link verrà inviato agli iscritti Introduce e coordina: Prof. Christian Crocetta (IUSVE) Ospite: Ciro Tarantino (Università della Calabria) Intervengono: Prof. Enrico Miatto (IUSVE), Prof. Marco Emilio (IUSVE), Prof. Giuseppe Bon (IUSVE)
Per una strana meccanica, nelle nostre società, il tasso di fragilità degli individui risulta inversamente proporzionale al loro grado di libertà nell’abitare. Succede, così, che a molte persone anziane e con disabilità non sia concesso di scegliere dove e con chi vivere, per quanto si tratti di un diritto riconosciuto da tempo.
A partire dai più recenti dati del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, il confronto seminariale vuole, allora, riflettere sulle condizioni di possibilità e le conseguenze di questa forma involontaria dell’abitare e sulle nuove opportunità che sembrano aprirsi con la recente approvazione della legge di delega al Governo in materia di disabilità (legge 227/2021).
Ciro Tarantino, è professore di Sociologia dei codici culturali presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove è responsabile scientifico di Atypicalab for Cultural Disability Studies.
Titolo: Dalla preistoria all’antropocene. Uomo e natura nella prospettiva di una ecologia integrale Data: 19 marzo 2022 Orario: dalle 09.00 alle 12.30 Luogo: Campus IUSVE di Mestre - Aula Magna e Online
Il convegno intende affrontare in una prospettiva transdisciplinare il rapporto fra uomo e contesto ambientale secondo un approccio “evo-devo”, tra filogenesi ed ontogenesi, analizzando in particolare il lavoro e le tecnologie come strumenti di mediazione fra bisogni e risorse.
Si apre così una interessante e attuale riflessione sul potere assunto dal comportamento umano nei confronti della realtà ecologica, a partire dalla sua origine, fino ad oggi.
Ci si chiede quanto e come la diversità bio-culturale in coevoluzione abbia influito sulla determinazione di un potere così grande dell’uomo sulla natura, e se questo sia autentico, o solo in frutto di una percezione antropocentrica, tenendo conto della storia di lungo e lunghissimo periodo, compresa la preistoria.
Introduce e coordina i lavori: Prof. Lino Rossi Docente Filosofia della cura e Psicopatologia dello sviluppo
Relatori
Prof. Giorgio Manzi; ordinario di Evoluzione umana, Ecologia umana e storia naturale dei primati presso l'Università La Sapienza di Roma”; membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei;
Prof. Luciano Mecacci; già ordinario di Psicologia generale presso l’Università di Firenze;
Prof. Andrea Borghini; Vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche, Università di Pisa
Prof. Lorenzo Biagi; Stabile di Antropologia filosofica, Vicedirettore IUSVE
Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Presentazione del libro "L'insondabile decisione dell'essere. Spunti per una antropoliga pedagogica" . Rilettura di un'esperienza professionale presso una comunità residenziale per minori Data: 09 marzo 2022
Orario: 17.00-18.30 L'evento sarà online, a questo link puoi seguire lo streaming
Quale libertà e quali possibilità di aderire alla "vita buona" per i "ragazzi difficili" di una comunità per minori? Quali prospettive antropologiche e pedagogiche per gli educatori professionali nelle diverse situazioni di disagio e marginalità sociale? Sono alcune delle domande a cui il testo di Leonardo Rigoni, dopo un'esperienza triennale svolta presso la comunità "La Viarte" con minori multiproblematici, cerca di mettere in circolo pensieri e riflessioni ispirate tanto a una visione fenomenologica, quanto psicoanalitica, in particolare nella declinazione elaborata da Jacques Lacan.
Discussant:
Leonardo Rigoni, autore, licenza magistrale in Scienze Pedagogiche presso l'Università Iusve di mestre