Titolo: Gli Invisibili: Sguardi Azioni Parole sulle persone senza dimora Data: 4 dicembre 2020 Orario: dalle ore 16.30 alle 19.30 Materia di riferimento: Laboratorio di Specializzazione 3 MPed Docenti: Lucia Ferraro – Ludovico Guglielmo Il Focus sarà online: http://meet.google.com/roa-vmce-ksk
Come raccontare il sociale? Quali strumenti possono favorire la narrazione e la costruzione dei processi di comunità? Come la fotografia e lo strumento di azione partecipata Photovoice possono favorire processi di coscientizzazione nel territorio?
Il focus, guidato dal videomaker Ludovico Guglielmo, offrirà la narrazione dell’esperienza del Progetto Photovoice realizzato in collaborazione con ArciSolidarietà nella città di Rovigo sul tema dei senza dimora accolti nell'asilo notturno Arcobaleno e coinvolti nel progetto Housing First. Sguardi Azioni Parole catturati da un obiettivo fotografico, dove le immagini sono state prodotte da chi quotidianamente si ritrova a vivere per strada senza un posto dove andare. Che cosa il territorio non vede? Che cosa il territorio non sa? Quali barriere e pregiudizi decostruire nel processo educativo di un’intera comunità? Il Focus intende offrire spunti utili all’elaborazione di possibili percorsi di risposta.
Lucia Ferraro, Responsabile Progetto Terza Missione - Ped e Docente di Metodologie pedagogiche per l'Animazione, Tecniche teatrali per l'educazione, Strumenti di Empowerment“
Ludovico Guglielmo, rodigino, fotografo di professione, da quindici anni collabora con enti e associazioni per promuovere l'uso della fotografia come strumento di indagine della realtà personale nel campo della disabilità e all'interno di percorsi formativi per adulti e adolescenti.
Per maggiori informazioni e iscrizioni Prof.ssa Lucia Ferraro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Titolo: Ripensarsi sul territorio? L’educatore tra percorsi noti e spazi inediti Data: 17 dicembre 2020 Orario: dalle ore 9.30 alle 12.00 Materia di riferimento: Sociologia generale Docenti: Davide Girardi, Sarah Baratella, Annachiara Meneghetti Il Focus sarà online: meet.google.com/zqz-qnrg-xwm
È possibile al giorno d’oggi pensare all’educatore in termini più orientati ai territori e alle comunità oppure si tratta solo di una suggestione? Quali implicazioni ne deriverebbero per gli educatori che si trovano nella fase di formazione e quali istanze ai fini dei curricula sui quali gli educatori stessi si stanno formando?
A queste domande si cercherà di rispondere nel corso di un focus dedicato ai risultati della ricerca svolta nell’ambito della prima annualità del progetto Deutsche Post Stiftung – Area di Pedagogia.
Tale focus contribuirà alla riflessione sull’evolversi della figura professionale dell’educatore. Osservando le evoluzioni intervenute nel mondo del lavoro, infatti, è possibile scorgere direttrici di sviluppo che coinvolgono contestualmente il lavoro sociale e le attese nei confronti di una figura com’è appunto quella dell’educatore. Per quanto attiene al primo aspetto, sembrano aprirsi spazi inediti in cui l’educatore può individuare margini di sviluppo professionale diversi rispetto a quelli più noti che l’hanno fin qui coinvolto (ad es. nella cooperazione sociale). Da ciò deriva che la figura dell’educatore – e qui risiede il secondo aspetto – si trovi allora nella necessità di ripensarsi (potenzialmente) rispetto al proprio ruolo, agendo cioè in una prospettiva che coinvolga sempre di più il territorio oltre alle singole organizzazioni.
Nella prima parte della mattinata saranno illustrati i risultati dell’indagine condotta, in modo tale che essi possano fungere da base di discussione; nella seconda parte della mattinata si lascerà invece spazio alla discussione dei risultati e all’emersione di eventuali altri nuclei tematici ritenuti utili.
Davide Girardi, docente di “Sociologia generale” e Coordinatore di ricerca dell’Area di Pedagogia Sarah Baratella, borsista di ricerca IUSVE nell’ambito del progetto Deutsche Post Stiftung (prima annualità) Annachiara Meneghetti, borsista di ricerca IUSVE nell’ambito del progetto Deutsche Post Stiftung (prima annualità)
Titolo: Percussion Able: Anch’io Posso... Data:Venerdì 27 novembre 2020 Docenti: Lucia Ferraro - Alberto Polato Il focus sarà online: meet.google.com/vdc-yizo-iiq
Che cos'è la musica d’insieme? Chi può produrre musica d’insieme? La musica, ed in particolare l'utilizzo delle percussioni supportate da contaminazioni elettroniche, può veicolare contenuti educativi? Che significa educare al ritmo? Come i temi della scelta, della sospensione del giudizio, dell'ascolto di sé e dell'altro possono essere sviluppati nel gioco del ritmo favorendo processi di costruzione di comunità?
Il focus presenterà e farà sperimentare in diretta agli studenti presenti e collegati, il percorso Percussion able sviluppato da Alberto Polato, musicista di professione, impegnato con numerose Fondazioni operanti negli ambiti della disabilità, educazione della prima infanzia, percorsi per giovani ed adolescenti.
Per maggiori informazioni Lucia Ferraro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Rampa di lancio! Incontro Alumni PED Data: 28 Novembre 2020 dalle 9.00 alle 13.00 Orario: dalle9.00 alle 13.00
Il gruppo degli ALUMNI PED organizza un incontro per il lancio delle attività dell’A.A 2020-2021.
L'incontro rappresenta l'occasione per confrontarsi e discutere insieme circa le future linee di promozione e direzione del Progetto Alumni. Tre le principali azioni poste in essere per il 2020 2021:
promozione/coinvolgimento studenti laureati
Percorso sul tema dell'utopia sviluppato dal Gruppo di Ricerca
Evento Alumnaggi sviluppato dal Gruppo di Lavoro.
Ogni contributo sarà prezioso per rendere ancora più significativo il progetto Alumni.
L'incontro si svolgerà in modalità di partecipazione online sabato 28 Novembre dalle 9.00 alle 13.00. Verrà fornito il link per l'evento on-line 24 ore prima direttamente all'indirizzo e-mail del partecipante iscritto.
Per iscrizioni e info scrivi direttamente gli Alumni Ped tramite social o email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: L’educatore e L’anziano - Prospettive educative nella vecchiaia Data: 1-9-16 dicembre 2020 dalle ore 14.00 alle 17.30 Docente: prof.ssa Maria Chiara Cianfriglia Il Focus sarà online: http://meet.google.com/roa-vmce-ksk
Il focus offre un’opportunità, per i futuri educatori e operatori della relazione di aiuto, per affacciarsi al tema della vecchiaia in tutte le sue dimensioni (fisico, psicologico e sociale) approfondendo gli aspetti-base, le metodologie e gli strumenti di intervento e lavoro con l’anziano, sano o fragile.
Il focus affronterà i temi secondo una prospettiva generativa, vedendo nella vecchiaia un tempo non residuale, ma un’occasione di trasmissione di memorie e di valori alle nuove generazioni, in famiglia e fuori di essa (scuole, gruppi giovanili, ecc.).
Tale proposta formativa nasce nell’ambito di una ricerca di dottorato, volto a studiare in quale modo vengono acquisiti gli orientamenti pedagogici e le competenze dei professionisti dell’educazione nel settore anziani e verrà chiesto agli studenti che frequenteranno il seminario di partecipare all’indagine con la compilazione di un questionario che servirà a valutare l’efficacia dell’intervento formativo. 1° incontro: martedì 1 dicembre 2020 LA VECCHIAIA TRA PERDITE E OPPORTUNITÀ A partire dai dati demografici, analisi dell’invecchiamento dal punto di vista Bio-psico-sociale
2° incontro: mercoledì 9 dicembre 2020 PEDAGOGIA E TERZA ETÀ – IL RUOLO DELL’EDUCATORE NELL’INVECCHIAMENTO Approfondimento dei presupposti antropologici e pedagogici dell’agire educativo nella terza età: l’approccio autobiografico, sensoriale e intergenerazionale
3° incontro: mercoledì 16 dicembre 2020 PROGETTARE INTERVENTI EDUCATIVI PER GLI ANZIANI Metodologie e attività dell’educatore a sostegno dell’anziano attivo, fragile o non autosufficiente
Seguirà un incontro formativo aggiuntivo a fine aprile nel quale verranno trattate tematiche scelte dagli stessi partecipanti e condivise esperienze di tirocinio e lavoro e progettualità innovative.
Per maggiori informazioni e iscrizioni Prof.ssa Maria Chiara Cianfriglia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Titolo: Focus Online - Il poeta, lo scienziato e l'altro Data: 23 giugno 2020 dalle ore 18.00 alle 19.00 Il Focus sarà trasmesso online sui canali Youtube e Facebook di IUSVE Cube Radio
Teatro e umano, due sfere indissociabili. A partire dalla ricostruzione del progetto Paradiso curato da Babilonia Teatri, ZeroFavole, Allegro moderato (e patrocinato da Alta Mane Italia), l'evento si propone di indagare il teatro non come fine a se stesso ma come strumento per favorire la relazione con le persone, per lavorare con le persone, per avvicinarle, incontrarle, frequentarle; per fare arte teatrale, pedagogia o cura e spesso tutto questo contemporaneamente. Arte, pedagogia e cura sono tre luoghi o meglio rappresentano tre opportunità – in particolare in una società come la nostra, che si sta ammalando sempre più – per cogliere la possibilità di rispondere ad un'assunzione di responsabilità. La persona deve diventare la nostra responsabilità. Questi tre luoghi sono tre opportunità di movimento umano, di cambiamento umano, di trasformazione e potenzialmente (ovviamente) di guarigione. Degli spazi, insomma, per poter incidere (intervenire) sulla qualità della vita (QOL-OMS) delle persone.
Docenti e relatori Pierangelo Bordignon: formatore e attore teatrale. Collabora con diverse realtà educative e teatrali utilizzando il linguaggio del teatro nella formazione della persona. Attualmente insegna Animazione Culturale e Teatro Sociale e Linguaggi creativi presso il dipartimento di Pedagogia dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Gloria Burbello è educatrice e performer. Laureata in Scienze dell'Educazione all'Istituto Universitario Salesiano di Venezia, collabora con La Piccionaia di Vicenza nella conduzione di laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti.
Carlo Presotto docente Iusve, è attore e regista, direttore artistico del centro di produzione teatrale La Piccionaia. Formatosi nell'ambito dell'animazione teatrale ha una lunga esperienza nell'ambito del teatro in relazione alle nuove generazioni ed alle fragilità sociali.
e con la partecipazione di:
Enrico Castellani dirige dal 2005 con Valeria Raimondi Babilonia Teatri, tra le più brillanti e rivoluzionarie realtà italiane di teatro di ricerca. Castellani è drammaturgo, autore, regista e interprete degli spettacoli di Babilonia Teatri e ha ricevuto numerosi riconoscimenti: Premio Scenario 2007; Premio Ubu speciale 2009; Premio Ubu 2011 Miglior Novità Italiana; Premio Hystrio alla Drammaturgia 2012; PremioEnriquez Sirolo 2012 nella categoria Nuovi linguaggi di impegno sociale e civile, sezione Teatro di ricerca; Premio Città Impresa 2012 e 2013.
Stefano Masotti è teatrante, formatore, psicologo/psicoterapeuta in Analisi bioenergetica, ideatore e fondatore di ZeroFavole. Indaga la possibilità di realizzare, contemporaneamente, progetti artistici e processi psico-pedagogici per l'inclusione e la formazione della persona con l'arte teatrale. Insegna Bioenergetica all'Accademia d'Arte Drammatica Cassiopea di Roma.
Titolo: Focus Online - Per una pedagogia dell’agire organizzativo e del servire nel sociale Data: 16 Giugno 2020 dalle ore 18.00 alle 19.00 Il Focus sarà trasmesso online sui canali Youtube e Facebook di IUSVE Cube Radio
La nuova pubblicazione di Daniele Callini, “Organizzazioni al servizio dell’impossibile”, esplora il senso e le dinamiche dell’azione organizzativa nel sociale, entro scenari sempre più complessi, turbolenti e mutevoli. Le nuove sfide richiedono infatti ai professionisti ed alle organizzazioni del sistema socio-educativo, accanto ai domini disciplinari classici, lo sviluppo di competenze complesse e di qualità etiche, oltre ad una capacità di lettura dei processi e dei comportamenti organizzativi, entro una prospettiva pedagogica, di significazione e di umanizzazione. L’evento è un’occasione per approfondire queste tematiche direttamente con l’autore.
Relatori: Daniele Callini, da quasi trentacinque anni svolge attività di consulenza, formazione e ricerca, per sistemi organizzativi ed educativi, ricoprendo nel corso di un ventennio anche funzioni di management o di assistenza alla governance. Ha insegnato sedici anni presso l’Università di Bologna e altrettanti presso lo IUSVE, dove oggi è Professore Stabile. È autore di “svariate” pubblicazioni sui temi della complessità, del cambiamento, dello sviluppo organizzativo, dell’apprendimento e della formazione.
Titolo: Infanzia e diritti: parole-chiave giuridiche per l'educatore Data: 15 maggio 2020 Orario: dalle 14.30 alle 16.30 Materia di riferimento: Biogiuridica e diritti dei minori / Diritto di famiglia e dei minori Docente: Christian Crocetta L'incontro è rivolto agli studenti dei corsi di Baccalaureato triennale Senior e si svolgerà online sulla piattaforma Google Meet: meet.google.com/tqm-rfjv-xyi
In un tempo come quello attuale l'infanzia è maggiormente tutelata o più esposta e vulnerabile, alla luce delle emergenza che stiamo vivendo?
In questo seminario si affronteranno, con un'attenzione a declinare la law in the book in prospettiva di law in action, alcune parole-chiave che riguardano il tema "infanzia e diritti", ripercorrendo brevemente il quadro dei diritti umani dell'infanzia e l'adolescenza, mettendo a fuoco la dimensione teorica e agita della responsabilità genitoriale, tracciando sinteticamente il quadro dell'intervento dei servizi sociali quando la famiglia è in difficoltà.
Per maggiori informazioni prof. Enrico Miatto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Rosa Giuffrè, Consulente per la Comunicazione Digitale, Formatrice, Autrice e Blogger, incontrerà – in live streaming sulla piattaforma Google Meet - gli studenti IUSVE, durante un Focus di “social education” in chiave APE (antropologia, pedagogia, etica) nell’ambito del corso Pedagogia della realtà virtuale (prof. G. Fasoli).
La proposta è aperta a tutti gli studenti.
Rosa Giuffrè (https://www.futurosemplice.net/). Docente e autrice di libri sull’Educazione Digitale, Social Education e Cultura digitale. Collaboro con aziende, enti di formazione, scuole, agenzie e professionisti in tutta Italia: li affianco e li aiuto ad abitare il web e i social network in modo sicuro, efficace e con successo perché ‘il futuro è semplice… è la gente che è troppo complicata!’
Per maggiori informazioni prof. Giovanni fasoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il Focus è rimandato a nuova data in corso di definizione.
Titolo: FOCUS Tirocini - Progetti e servizi per la Prima Infanzia Data: - Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Campus: Venezia – Aula 10 Docenti coinvolti: Luciana Rossi e Beatrice Saltarelli o saperes 50
Il tirocinio è un momento centrale del percorso formativo di un educatore. Orientarsi nella scelta del settore di intervento e nel contesto in cui effettuarlo non è un processo semplice: richiede di valutare i progetti educativi, le propensioni personali e le prospettive di formazione.Per facilitare il percorso il Dipartimento di Pedagogia realizza una serie di incontri con alcune realtà significative del territorio.
Il 27 febbraio 2020 incontreremo tre realtà che realizzano progetti e servizi destinati alla prima infanzia.
L'incontro è obbligatorio per le studentesse ESEI del Primo Anno, per tutti gli altri studenti dà diritto a 3 crediti orari.
Programma: 9.00 - 9.15 Introduzione 9.15-12.30 Presentazione dei progetti e dei servizi delle realtà 12.30 Confronto e domande di chiarimento