Titolo: Corsi MPED e i nuovi profili professionali Data: 23 marzo 2019 Orario: dalle ore 14.00 alle ore 15.30 Campus: Mestre - Aula 4C Docente: prof. Crocetta
Il Dipartimento di Pedagogia intende dedicare un momento di approfondimento destinato a studenti del terzo anno e Alumni per confrontarsi in modo informale sui corso di Laurea MPED e in particolare rispetto a quelli recentemente attivati: Scienze Pedagogiche, Progettazione Gestione Interventi Socio-educativi e Governance del Welfare Sociale.
Titolo: Piattaforme digitali e processi partecipativi - L’esperienza del progetto #WeGovNow Data: 19 Marzo 2019 Ore: 9.00-13.00 Luogo: Aule IUSVE Cube
Il Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE organizza un Seminario per docenti sulle sperimentazioni di piattaforme digitali per la partecipazione dei cittadini. Con i docenti Guido Boella e Claudio Schifanella del Dipartimento di informatica dell’Università di Torino verrà analizzata e discussa l’esperienza del progetto WeGovNow (www.wegovnow.eu) che sviluppa una piattaforma digitale in grado di coinvolgere la società civile nella coproduzione dei servizi rivolti al cittadino e nello sviluppo partecipato di approcci strategici allo sviluppo delle comunità.
WeGovNow integra software già esistenti con nuove componenti tecnologiche in un’unica piattaforma. Le principali funzionalità consentono ai cittadini di: segnalare malfunzionamenti e problematiche su scala locale; votare per azioni di politiche locali; fare rete con altri cittadini; segnare e localizzare su una mappa informazioni legate ai punti cittadini di interesse; incrociare domanda e offerta per collaborazioni e assistenza.
Il seminario sarà un’occasione di confronto e dibattito sul rapporto tra processi socio-educativi territoriali e piattaforme tecnologiche in ottica di ricerca e di sviluppi progettuali tra atenei.
Titolo:Seminario di Teologia dell’educazione Data:22 e 23 Febbraio 2019 Luogo: Campus Mestre Relatore: Prof. Cristian Vecchiet del Dipartimento di Pedagogia Corso di laurea: Lauree magistrali e lauree triennali Senior di Pedagogia
Il Dipartimento di Pedagogia propone un Seminario intensivo di Teologia dell’educazione aperto agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale MPED e PED Senior, nel quale verranno trattati gli argomenti inseriti nel programma d’esame.
Il Seminario è facoltativo e gli studenti che lo frequenteranno nella totalità delle 12 ore accademiche previste sosterranno il relativo esame sugli argomenti che verranno trattati nel seminario. Durante il Seminario verranno raccolte le firme dei partecipanti.
Gli studenti che non parteciperanno o saranno presenti solo ad alcune parti del Seminario, sosterranno l’esame utilizzando la bibliografia da non frequentante indicata dal docente.
Consapevoli che le date del seminario sono inserite nella sessione invernale di esami, sottolineiamo che il Seminario costituisce un’opportunità ma non un obbligo e, pertanto, rimandiamo allo studente l’organizzazione della propria sessione d’esami alla luce della presenza di diversi appelli. Non è prevista, perciò, alcuna giustificazione per chi scegliesse di sostenere un esame fissato in quelle date.
Titolo: Formazione per l'utilizzo di Ebscohost Data: 30 novembre 2018 Luogo: Aula B Orario: 17.45 -18.45 Relatori: dott.ssa Anna De Rosa
EBSCOHOST indicizza i principali articoli di comunicazione, sociologia, psicologia e pedagogia: si tratta di una risorsa a voi riservata in quanto studenti IUSVE. Gli articoli si possono cercare con criteri molto vari: per autore, per pubblicazione, per parola chiave, per argomento, per anno, ecc. Le ricerche effettuate si possono ulteriormente salvare nel folder e inviarle al vostro indirizzo di posta elettronica, senza limiti. È possibile consultare il data base gratuitamente dal Campus di Mestre e di Verona.
Ad essere indicizzati sono soprattutto articoli di giornali accademici e di riviste internazionali, e quindi par la maggior parete in lingua inglese. Essendo gli articoli scientifici spesso lavori piuttosto tecnici, la loro citazione nell’elaborato di tesi non deve essere integrale ma un estratto a supporto dello stato dell’arte di una teoria già descritta oppure ancora all’ipotesi o all’esposizione dei caratteri di innovazione o degli sviluppi futuri.
Utilizzando il database potete accedere ai riferimenti bibliografici degli articoli e sempre al loro riassunto (abstract) e, il più delle volte, alla versione digitale completa dell’articolo in PDF ed in alcuni casi in HTML.
Titolo: Incontro con AIEPP Data: 15 Dicembre 2018 Orario: 11.00 -13.00 Luogo: Aula C - Mestre Relatori: Proff. Andrea Blandi (SED Firenze), Arduino Salatin (Preside IUSVE), Lorenzo Biagi (Direttore Dipartimento di Pedagogia)
Il Dipartimento di Pedagogia e gli Alumni PED propongono l’incontro con l’Associazione Italiana Educatori Professionali e Pedagogisti (AIEPP). AIEPP è l’Associazione, costituita il 21/6/2018 a Firenze dall’UPS e dagli IUS italiani, che fa riferimento ai principi e ai valori educativi della pedagogia Salesiana e ha come scopo generale la promozione e la tutela, in ambito regionale, nazionale, europeo ed internazionale, delle professioni del Pedagogista e dell’Educatore Professionale socio-pedagogico, così come definite nei commi 595 e 596 della Legge 20 dicembre 2017, n. 205.
Programma:
11.00-12.00 | Presentazione AIEPP e ipotesi sviluppo territoriale 12.00-13.00 | Confronto e dibattito con i partecipanti
Titolo: Quando l'Università diventa comunità di apprendimento? (ospite prof. Mario Comoglio) Data: 15 dicembre 2018 Orario: 14.00 - 16.30 Relatori: prof. Lorenzo Biagi e prof.ssa Beatrice Saltarelli
Una Comunità di apprendimento è un insieme di persone che condividono valori e scopi, che sono legati gli uni agli altri come effetto di interdipendenze sentite, di obblighi reciproci, e di altri legami emotivi e normativi. Nessuna delle parti in relazione ha in mente fini o benefici egoistici. Ci chiediamo in che modo un Dipartimento e un’Università possano diventare Comunità di apprendimento? Quali caratteristiche dovrebbero avere? Quali trasformazioni realizzare? E come realizzarle? E ancora che relazione tra una comunità che apprende e la pratica cooperativa?
Il seminario di ricerca, aperto ai docenti di pedagogia e agli studenti della magistrale, ha l’obiettivo di approfondire questi temi e tentare vie di risposta alle domande poste con l’aiuto di Mario Comoglio, professore emerito dell’Università Pontificia Salesiana, da decenni impegnato nello studio e nelle ricerca sull’apprendimento, con uno sguardo particolare alle forme e ai luoghi di apprendimento cooperativo.
Mario Comoglio è professore emerito dell’Università Pontificia Salesiana, di Roma dove ha conseguito il dottorato. Insegna all’Università Pontificia Salesiana dal 1985. È stato “visiting professor” all’Università di Madison nel Wisconsin nel 1987-1988. Ha pubblicato un volume sui processi di comprensione linguistica, sul cooperative Learning, ha partecipato in varie voci al Dizionario di Scienze dell’Educazione, ha curato la traduzione dei due volumi di Thomas Sergiovanni e il Terzo con Starratt e altro. Relatori: Prof. Lorenzo Biagi e Prof.ssa Beatrice Saltarelli
Programma: 14.00-14.30 saluti iniziali e presentazione del seminario coordinano Lorenzo Biagi e Beatrice Saltarelli 14.30-15.30 relazione del prof. Mario Comoglio 15.30-16.30 dibattito coordinano Lorenzo Biagi e Beatrice Saltarelli
Titolo: Educatori nel 21 secolo, sfide e speranze nel mondo del lavoro Data: 6 Dicembre 2018 Orario: 09.00 -13.00 Relatori: Prof. Giulio Antonini e Prof.Davide Girardi
Il focus intende contribuire alla riflessione sull’evolversi della figura professionale dell’educatore sociale e della prima infanzia, nel dispiegarsi dei mutamenti presenti e futuri del mondo del lavoro, soprattutto nell’ambito dei servizi alla persona. Sarà l’occasione per approfondire l’ipotesi che sia possibile far dialogare proficuamente i percorsi formativi così come pensati fin qui in IUSVE-PED con le istanze emergenti all’interno di un sistema d’impiego che sta profondamente cambiando pelle.
Programma: 09.00 - 09.15 saluti e presentazioni, prof. Lorenzo Biagi 09.15 - 10.15 Prima comunicazione (Davide Girardi) 10.15 - 10.30 pausa 10.30 - 11.30 Seconda comunicazione (Giulio Antonini) 11.30 - 13.00 dibattito in plenaria
Titolo: Dare ospitalità, dare ascolto, dare nome. Soggetto e legame tra famiglia e comunità (ospite prof. Francesco Stoppa) Data: 15 Novembre 2018 Orario: 9.00 -13.00 Relatori: Prof. Moreno Blascovich e Prof.ssa Marzia Sgambelluri
Quale è il compito dell’”istituzione”? Il vero scopo dell’istituzione è “Istituire la vita” e ciò non ha nulla a che fare con il “gestire”, il “programmare” e “controllare” bensì rimanda a “dare ospitalità”, “dare ascolto” e “dare nome”. Il tutto per creare un terreno fertile all’interno del quale la soggettività possa essere intercettata e possa esprimersi, l’Altro possa essere riconosciuto, dei reali legami sociali siano possibili; la necessità è allora di costruire degli spazi, anche mentali, per sperimentare e sviluppare legami sociali, quindi quale comunità è possibile oggi? Cos’è che viene meno nella nostra società? Per quali vie un bambino diventa uomo? Perché il trauma è necessario e costitutivo? L’incontro Dare ospitalità, dare ascolto, dare nome con Francesco Stoppa , psicoterapeuta e psicoanalista, svilupperà queste tematiche per sondare la sua ricerca, che ha la caratteristica di conciliare la tradizione psicoanalitica, con i suoi ambiti teorici e clinici, e gli enigmi aperti da una società in forte cambiamento, cambiamento che metterà alla prova, in modo particolare, gli ambiti sia della pedagogia che della psicoanalisi.
Francesco Stoppa è psicoterapeuta e psicoanalista, fino a luglio 2018 è stato coordinatore dell’area riabilitativa del dipartimento di salute mentale di Pordenone, coordina il progetto di comunità “Genius Loci: prove di dialogo intergenerazionale” a Pordenone, svolge attività di supervisione e formazione presso servizi pubblici e cooperative sociali, docente ICLeS (Istituto per la clinica dei legami sociali). Ha pubblicato con “Vita e Pensiero”, “Borla”, “Feltrinelli” e Franco Angeli.
Programma:
9.00 - 9.15 saluti iniziali e presentazione del seminario coordina Moreno Blascovich 9.15 - 10.15 relazione di Francesco Stoppa coordina Moreno Blascovich 10.30 - 11.30 lavoro di rielaborazione in gruppo coordinano Moreno Blascovich e Marzia Sgambelluri 11.40 - 13 restituzione del lavoro dei gruppi in plenaria e dibattito coordina Marzia Sgambelluri 12:30 Conclusione
Titolo: Annodare legami tra territorio e università Data: 13 ottobre 2018 Orario: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Campus: Mestre Docenti: Docenti e Direttore del Dipartimento di Pedagogiae Partner Territoriali del Dipartimento di Pedagogia Posti per esterni al dipartimento: 40
Il convegno vuole essere un'occasione per gli studenti del corso Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’educazione Educatore sociale e Scienze dell’educazione Educatore della prima infanzia di confrontarsi con le esperienze di educazione sociale e della prima infanzia realizzate nelle realtà territoriali partner del Dipartimento. In questa giornata si potrà riflettere sulle opportunità formative del tirocinio, sulle competenze dell'educatore nelle situazioni professionali, sui bisogni occupazionali e formativi delle realtà educative in cui gli studenti del Dipartimento di Pedagogia svolgono il tirocinio.
Sarà possibile partecipare alla presentazione di tre enti ospitanti previa iscrizione obbligatoria e non modificabile. Saranno previsti tre turni a cui è necessario iscriversi separatamente.
Programma:
9.00-9.15 Registrazione studenti
9.15-9.30 Introduzione all’evento (direttore dipartimento PED)
9.40-10.20 primo turno incontri soggetti territoriali – studenti
10.30-11.10 secondo turno incontri soggetti territoriali – studenti
11.10-11.30 pausa
11.30-12.10 terzo turno incontri soggetti territoriali – studenti
12.20-13.00 presentazione della nuova prassi di attivazione e svolgimento del tirocinio e conclusioni (a cura del dipartimento PED)
Informazioni sui partner e i loro ambiti di attività
Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite eventbrite.
Il Dipartimento di Pedagogia - IUSVE, in collaborazione con ISRE, propone a studenti e laureati il Laboratorio Organizzazioni inter-attive - Processi, metodi e strumenti per lo sviluppo della collaborazione e della partecipazione nelle organizzazioni
Il laboratorio mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di comprendere, sostenere e promuovere i processi collaborativi nei gruppi e nelle organizzazioni.
Si farà esperienza e rielaborazione sulla qualità della comunicazione, l’efficacia dei processi di espressione e ricezione dei feedback, il riconoscimento reciproco, la fiducia e la leadership come i principali fattori di processo che incidono nella dinamica competizione-cooperazione.
La metodologia sarà inter-attiva con un’articolazione di esperienze, riflessività, teoria.
Informazioni sul laboratorio
Target: Disoccupati (15 posti)
Durata del laboratorio: 40 ore
Formatori: Prof. Andrea Pozzobon e Prof. Benedetta Talon
Tempo entro cui candidarsi: Entro le ore 12:00 di Lunedì 8 Ottobre 2018
Per informazioni e iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.