Convegno: “Darsi la parola per un villaggio educativo, in cammino con papa Francesco”

Convegno: “Darsi la parola per un villaggio educativo. In cammino con papa Francesco”

Si terrà l’11 novembre 2022, presso l’Aula Magna dello IUSVE, il convegno dal titolo “Darsi la parola per un villaggio educativo. In cammino con papa Francesco”, organizzato dall’Area di Pedagogia dello IUSVE, a partire dalle ore 9:00 sino alle 16:30.

Il convegno è l’evento finale del percorso di ricerca “La pedagogia implicita di papa Francesco” e si svolgerà in presenza attraverso due fasi di lavoro.

Nella mattinata vengono organizzate plurime sessioni di Workshop (ciascuna della durata di 50 minuti) di sensibilizzazione e riflessione, per dar modo ai partecipanti di avvicinarsi e conoscere più dimensioni chiave emerse dal percorso di ricerca e che caratterizzano le fonti del pensiero di papa Francesco. È previsto che ognuno possa partecipare a tre Workshop nell’arco della mattinata.

Dal link riportato di seguito si può scaricare un sintetico materiale per l’inquadramento del Convegno, con la descrizione dei temi trattati nelle sessioni di Workshop al mattino.




Al pomeriggio la sessione plenaria permetterà ai partecipanti di caratterizzare il pensiero pedagogico di papa Francesco: gli interventi degli studiosi esterni e del Gruppo di Ricerca mirano a cogliere e condividere le maggiori sfide educative e sociali portate dal Pontefice.

Il Convegno si rivolge a docenti, studenti, ex-studenti dell’area di pedagogia dello IUSVE e a persone interessate all’approfondimento del pensiero di papa Francesco in prospettiva pedagogica.

È obbligatorio iscriversi entro e non oltre il giorno 8 novembre 2022: l’iscrizione si effettua compilando il link riportato di seguito, dove si potranno indicare a quali i workshop si vorrà partecipare nella sessione mattutina.

Per richiedere informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

iscriviti

Scaletta Convegno

9.10 Saluti istituzionali
9.20 Introduzione ai lavori del mattino: prof. Andrea Pozzobon – direttore del Gruppo di Ricerca
9.30 Inizio sessioni Workshop

Workshop 1: Uno sguardo al backstage: polarità e 4 principi
Workshop 2: Sulla via del dialogo: riconciliare silenzio e parola
Workshop 3: “Scartiamo” la cultura dello scarto
Workshop 4: “C’è un buco nel secchio…”: quand’è che un “buco” diventa interessante?
Workshop 5: Quando cerchiamo il bene, “la vita ci si complica sempre meravigliosamente”
Workshop 6: Sino(i)dalità: l’essere Chiesa come patto per sentirsi Comunità

12.50 Conclusione dei lavori del mattino

Pausa Pranzo

13.50 Sessione Plenaria

Giuseppe Milan (Università di Padova e Università di Trento) – Il patto educativo globale: la risposta che ci interroga
Elena Marta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) – Giovani e comunità? In dialogo con papa Francesco
Andrea Pozzobon (IUSVE) – L’educazione sociale in questione: in cammino con papa Francesco

16.30 Conclusione dei lavori

Il gruppo di ricerca è composto da: prof. Andrea Pozzobon (direttore), prof.ssa Laura Vedelago, prof. Andrea Conficoni, prof. Loris Benvenuti, dott.ssa Elena Piatto