Titolo Focus: Competenza educativa nel prenatale e perinatale. L’intervento a sostegno dei genitori per aver cura dei bambini.
Ospite: Prof.ssa Lara Fressini
Data: venerdì 9 aprile 2021
Orario: dalle ore 13.50 alle ore 16.50
Corso di laurea: PED – Scienze dell’educazione. Educatore dei servizi educativi dell’infanzia.
Anno di corso: 3° Anno Pedagogia (Baccalaureato/Laurea triennale (PED2)
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Laboratorio di musicoterapia e massaggio infantile
Docente: prof.ssa Puzzovio Claudia
Link per lo streaming: https://meet.google.com/cny-vepc-jwm
Al giorno d’oggi è possibile pensare di fronteggiare l’emergente necessità di aver cura dei genitori fin dalla loro nascita come tali? Quali implicazioni ne deriverebbero per la figura dell’educatore che opera nel complesso e ricco mondo della prenatalità e della perinatalità?
Se vogliamo prenderci cura con efficacia dei bambini è indispensabile promuovere uno sguardo mentale volto alla prevenzione che tenga conto delle future generazioni con l’intento di transitare dal concetto di intervento di cura a quello di care.
Il focus si propone di contribuire alla riflessione sul ruolo degli educatori nel sostenere l’attaccamento sicuro nelle prime relazioni genitore-bambino e un accudimento sensibile degli operatori della prima infanzia.
L’approccio educativo che viene proposto fa riferimento alle discipline scientifiche che confluiscono all’interno della neurobiologia interpersonale: gli studi sull’attaccamento, le neuroscienze e in particolare le ricerche sul modo il cui il cervello si modifica in base all’esperienza, processo noto con il termine neuroplasticità.
Lara Fressini. Psicologa-Psicoterapeuta, Docente di Psicologia sociale, di Laboratorio di Counseling Clinico e Direttrice del Corso di Alta Formazione in Psicologia prenatale e perinatale dell’Area di Psicologia dello Iusve di Venezia - Mestre.
La dott.ssa Jessica Visentin, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, analista del comportamento supervisionato da BCBA, ricerca un educatore da inserire nel servizio domiciliare di terapia ABA presso famiglie con bambini con autismo in zona Treviso e provincia.
Attività:
Verrà richiesto all’educatore di svolgere attività di programmazione e di raccolta dati, indicati e descritti nelle procedure dalla psicologa. L'attività si inserisce all'interno di un contesto lavorativo che prevede un'interazione con la psicologa e la famiglia.
Per maggiori informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Settore Cultura del Comune di Venezia cerca volontari negli spazi del Centro Candiani e VEZ Junior per promuovere il valore educativo e sociale dell’arte e della cultura, questa l'articolazione delle attività.
Candiani: 2 volontari per progettazione e organizzazione di attività laboratoriali rivolte ai bambini
Attività:
Tra le diverse attività i volontari potranno sperimentarsi in:
- collaboratore nella progettazione, organizzazione, assistenza e di conduttore delle attività laboratoriali per i bambini e le famiglie (due pomeriggi a settimana e in altre occasioni specifiche saranno direttamente loro a condurre le attività laboratoriali), che spazieranno nei campi del cinema, del teatro, del gioco, dell’arte, della danza e della musica;
- promozione delle attività, gestione del profilo facebook e delle news.
VEZ Junior: 2 volontari per attività di valorizzazione del patrimonio librario della biblioteca e organizzazione di attività culturali e laboratoriali
Attività:
Tra le diverse attività i volontari potranno sperimentarsi in:
- ampliamento del patrimonio librario;
- promozione e divulgazione della lettura per i più piccoli attraverso eventi e laboratori;
- supporto delle attività di scoperta della biblioteca da parte delle scuole del territorio;
- promozione delle attività, gestione del profilo facebook e delle news.
Tipo di attività
Tutte le attività sono rivolte e realizzate con i bambini quindi le caratteristiche primarie sono la creatività e la voglia e l’attitudine a interagire con i bambini!
Cosa offre il servizio civile
Durata: 12 mesi - 5 gg a settimana per un totale di 25 ore
Compenso: 439,50 euro mensili
SCADENZA BANDO: 15 FEBBRAIO 2021
Per gli studenti universitari l’anno di servizio civile è valido per il riconoscimento dei crediti formativi.
Per maggiori informazioni
https://www.comune.venezia.it/it/content/servizio-civile-al-candiani-e-vez-junior
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.