Sol.co. Verona ricerca tra i laureati IUSVE, Governance del Welfare Sociale e Progettazione dei Servizi Socio-Educativi, un welfare community manager.
Il Welfare Community Manager è un professionista capace di generare benessere a livello territoriale, all’interno della collettività, attivando relazioni, intercettando risorse esterne, alimentando collaborazioni.
Il Welfare Community Manager opera in organizzazioni pubbliche, private o di terzo settore per:
- Prevedere e analizzare i nuovi bisogni sociali all’interno di una comunità di persone che abitano/vivono in uno stesso territorio;
- Disegnare e progettare soluzioni innovative di servizi, attività ecc., attraverso processi di co-progettazione e progettazione partecipata con una pluralità di attori;
- Attivare e sviluppare servizi su misura alle esigenze dei singoli, di gruppi e/o della collettività;
- Attivare e stimolare processi di socializzazione e nascita di reti relazionali tra le persone, per passare da un sistema di welfare passivo, ad un welfare attivo e capacitante, basato sulla costruzione di solidarietà sociale attraverso i servizi.
Contesto lavorativo
Il Progetto WELF-CARE. STRUMENTI E SPAZI PER LA CONCILIAZIONE VITA-FAMIGLIA-LAVORO, in cui verranno occupati i 5 Welfare Community Manager, prevede l’attivazione di n. 5 Poli Territoriali: 3 nel Comune di Verona, 1 nel Comune di San Bonifacio e 1 nel Comune di Villafranca di Verona.
Ogni Welfare Community Manager avrà il coordinamento di un POLO, con il compito di: - Coinvolgere la comunità del quartiere. - Costruire relazioni con gli enti, le associazioni e le imprese. - Attivare processi di comunicazione e informazione con i cittadini, gli enti, le associazioni e le imprese.
- Raccogliere bisogni. - Animare laboratori di co-progettazione.
- Progettare, attivare e gestire servizi socio-educativo assistenziali anche di carattere sperimentale con un mix di risorse pubbliche e private, per sostenere il benessere della comunità.
- Rendicontare periodicamente le attività sviluppare presso il proprio Polo.
- Lavorare in rete con gli altri Welfare Community Manager.
Ogni POLO afferisce ad una delle cooperative partner del progetto WELF-CARE: Spazio Aperto, La Nuova Stella, CPL Servizi, Centro di Lavoro San Giovanni Calabria e Fondazione Piccola Fraternità. I Welfare Community Manager dovranno lavorare in raccordo con il Responsabile di progetto della cooperativa titolare del polo e con tutti i professionisti che vi verranno attivati per la realizzazione dei servizi e delle attività.
Competenze associate al profilo professionale
l Welfare Community Manager possiede competenze specifiche di tipo: giuridico,progettuale, manageriale, sulle nuove modalità di finanziamento e gestione di soggetti ibridi pubblico-privati e delle loro partnership. Il Welfare Community Manager deve essere in possesso delle seguenti competenze:
Competenze gestionali ed organizzative
- Elementi di progettazione
- Metodologia e strumenti di gestione progetti
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari
- Capacità di problem solving
- Flessibilità - Capacità di negoziazione
Competenze Comunicative
- Conoscenza e utilizzo di strumenti di comunicazione digitali
- Capacità di motivare e attivare gruppi di persone
- Competenze di animatore territoriale
- Capacità di coinvolgimento degli attori del territorio e di attivazione di rapporti di collaborazione e scambio
- Elementi di promozione e marketing
Competenze sociali
- Buone capacità di comunicazione interpersonale
- Attitudine alle relazioni
- Capacità di motivare e coinvolgere i gruppi
- Attitudine costruttiva e dinamica
Competenze digitali
- Utilizzo del pacchetto Office
- Utilizzo Outlook
- Conoscenza dei principali Social Media (FB, Istagram, Youtube ecc.)
- Utilizzo di internet e dei motori di ricerca
Competenze professionali e tecniche
- Utilizzo di strumenti di gestione organizzativa e amministrativa
- Conoscenze del Terzo Settore e delle tematiche legate al Welfare
- Tecniche e strumenti per la rendicontazione, reportistica, monitoraggio e valutazione degli impatti.
Per inviare la propria candidatura
Per informazioni tel. 045-8104025 int. 3
Inviare il curriculum a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando: CANDIDATURA PER WELFARE COMMUNITY MANAGER
Progetto Sviluppo di Comunità e Centri di Animazione Territoriale del Comune di Padova.
Il servizio si rivolge a minori da 6 a 18 anni e alle loro famiglie. Sono previste attività di sostengo scolastico, animative e aggregative con un'attenzione particolare al lavoro di rete e al coinvolgimento e partecipazione diretta delle famiglie nelle proposte del servizio.
Per tale progetto si ricercano Laureati in: Scienze dell’Educazione-Educatore Sociale e Progettazione e gestione dei servizi socioeducativi.
Breve sintesi delle attività richieste:
Il servizio è attivo tutti i pomeriggi e alcune sere. L'equipe è composta da un Coordinatore e dagli altri educatori presenti nei diversi Centri di Animazione del Comune. Cerchiamo educatori (preferibilmente di genere maschile), con esperienza biennale di lavoro con bambini e ragazzi.
Descrizione e breve storia Ente:
La Cooperativa "La Bottega dei Ragazzi", nasce nel 2004, ma era presente nel territorio già dal 1991 con l'omonima Associazione. Si occupa di servizi educativi rivolti a minori e famiglie (Doposcuola, Ludoteche, Centri di Aggregazione e Animazione, Centri per le Famiglie, Psicomotricità, Servizi Educativi Domiciliari, Informagiovani, Attività Formative rivolte a operatori, insegnanti e genitori, Laboratori e proposte per le scuole).
www.bottegadeiragazzi.it
Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Si prega di specificare nell'oggetto EDUCATORE CAT
La Coop. soc. Il Portico seleziona Laureati IUSVE in Scienze dell’Educazione – Educatore della prima infanzia per Nidi in San Donà di Piave
La Cooperativa Sociale Il Portico (San Donà di Piave – Venezia) seleziona fra i Laureati IUSVE in Scienze dell’Educazione – Educatore della prima infanzia educatori/educatrici da inserire presso gli Asili nido gestiti dalla Cooperativa in San Donà di Piave.
Il Portico è una Cooperativa sociale operante nell’area infanzia (Nido; Scuole dell'infanzia e nidi integrati), tutela (comunità familiari per minori e comunità educative diurne e residenziali per minori); studio e tempo libero (servizi di animazione socio-culturale, centro "Nuova Opportunità"; centri estivi per minori).
Attualmente tutti i servizi rivolti all'infanzia sono riconosciuti ed autorizzati dalla Regione Veneto; le scuole dell'infanzia hanno il riconoscimento della "parità scolastica".
Essa ha la sede a San Donà di Piave ed opera prevalentemente nelle provincie di Venezia e Treviso.
Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. all’attenzione della Referente organizzativa, dott.ssa Silvia Tolotto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Cooperativa Sociale Gea seleziona Laureati IUSVE in Progettazione e gestione degli interventi socio-educativi da inserire il Servizio“Vita Indipendente, percorsi di autonomia” sistema di interventi e servizi socio-sanitari offerti a domicilio dell’utente.
Attività richieste
Accompagnamenti di natura educativa rivolti a:
- una persona affetta da Sindrome di Asperger,
- un minore con Sindrome di Down
- un minore disabile
per un totale di 12 ore settimanali da svolgersi nel pomeriggio a Venezia centro storico e in terraferma.
Cooperativa Sociale Gea onlus opera dal 1993 nel territorio veneziano nella gestione di strutture e progettualità sociali nei seguenti ambiti: Hiv/Aids, disabili, anziani, minori stranieri non accompagnati, persone richiedenti protezione internazionale, Rom, Sinti e Caminanti, persone con problematiche psichiche, povertà e marginalità sociali. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.geacoop.it.
Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. a Cristina Depase e- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.