I network nell'agricoltura sociale. Indicazioni per la costruzione di un manager di rete a partire dallo studio di casi tra Italia e Grecia
Studente: Elisa Nardin
Titolo tesi: I network nell'agricoltura sociale. Indicazioni per la costruzione di un manager di rete a partire dallo studio di casi tra Italia e Grecia
Docente relatore: Prof. Paolo Tomasin
Docente controrelatore: Prof. Giulio Antonini
Presidente commissione di tesi: Prof. Davide Girardi
Data discussione tesi: 16 ottobre 2018
Laurea Magistrale in: Governance del welfare sociale
Lo sviluppo di un sistema a rete in agricoltura sociale rappresenta un importante capitale in ottica di economia relazionale, creando un ponte tra sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il lavoro di tesi pone il suo focus sulle reti in tale ambito, rispetto alle quali vi è una carenza di valutazioni in letteratura. L’agricoltura sociale è un insieme di pratiche volti a sviluppare percorsi partecipativi attraverso i quali una comunità locale genera lavoro e legame sociale, valorizzando il potenziale produttivo di un territorio. Le esperienze si fondano su una densa rete di collaborazioni tra attori di diversi settori, che operano con finalità differenti. La ricerca si approccia al tema in chiave transnazionale per sviluppare una riflessione che vada oltre i confini nazionali. Si presenta un approfondimento di esperienze in Italia e Grecia a partire dallo studio di casi. La valutazione delle pratiche pone in evidenza le opportunità del lavoro di rete per lo sviluppo di comunità inclusive e l’importanza di soggetti mediatori per promuovere e attivare reti. Si vuole dunque offrire alcune indicazioni e proposte per la figura del manager di rete in agricoltura sociale, un professionista capace di attivare sinergie tra attori in un contesto e promuovere un pensiero imprenditoriale connotato in senso etico, centrato su una visione di nuove economie civili e relazionali.
The development of a network system in the social farming represents an important capital with a view to relational economics, it creates a bridge between economic, social and environmental sustainability. The thesis focuses on networks in this field, with respect to which there is a lack of evaluations in literature. Social farming is a set of practices aimed at developing participatory paths through which a local community generates work and social ties, enhancing the productive potential of a territory. The experiences are based on a dense network of collaborations between actors from different sectors, who work with different purposes. The research approaches the theme in a transnational key to develop a reflection that goes beyond domestic boundaries. The thesis presents a detailed study about several 2 experiences in Italy and Greece starting from the study of some cases. The evaluation of the practices highlights the opportunities of networking for the development of inclusive communities and the importance of mediators to promote and activate networks. The aim of the thesis is, therefore, to offer some indications and proposals about the role of the network manager in social farming. The network manager is a professional, who is able to activate synergies between actors in a context and to promote an entrepreneurial thinking characterized in an ethical sense, centred on a vision of new civil and relational economies.