https://iusve-pedagogia.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE/news/news_pedagogia.png
Convegno “Il Pedagogista nella comunità scolastica”

Convegno “Il Pedagogista nella comunità scolastica”

Si terrà il 5 maggio 2023, dalle ore 15:30 alle 18:30 presso nell’Aula Magna del campus IUSVE di Venezia Mestre il convegno “Il Pedagogista nella comunità scolastica”, occasione per una riflessione corale capace di mettere a tema, con forze argomentative plurime, sfide e prospettive relativamente alla presenza del pedagogista in una scuola intesa come una comunità, capace di offrire risposte pedagogiche per lo sviluppo di un ambiente di apprendimento plurale.

Nel suo essere luogo di educazione, istruzione e formazione umana, nella scuola, il pedagogista viene inteso come una figura di sistema, facilitante le relazioni e la comunicazione fra più soggetti che animano la comunità scolastica, sostenendo e sviluppando progettualità comuni e condivise per la promozione della comunità educante.
In una cornice unitaria, che inquadra ragioni di una presenza e ambiti di azione nei diversi cicli scolastici, il convegno vuole offrire un contributo alla riflessione sul piano culturale e scientifico, sia per un ampliamento della cultura pedagogica a scuola, sia sulle competenze necessarie al pedagogista scolastico e sulle loro possibili declinazioni.

Nei lavori del convegno interverranno Vanna Iori, Silvana Calaprice, Piero Crispiani, Moira Sannipoli, Stefano Coquinati e Emanuele Balduzzi.
L’evento, rivolto a quanti tra studenti, studiosi e professionisti sono interessati, si colloca all’interno delle iniziative del corso di Alta Formazione “Il Pedagogista a scuola”, giunto alla sua seconda edizione e promosso dal Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

15:00 Saluti istituzionali
15:30 Quando il maestro è girato, il pedagogista: avvio dei lavori (ENRICO MIATTO, IUSVE)
15:45 Il ruolo del pedagogista per una scuola come comunità educante (VANNA IORI, Università Cattolica del Sacro Cuore)
16:10 Il pedagogista: una postura in ascolto (SILVANA CALAPRICE, Università degli Studi di Bari)
16:35 La Carta Professionale del Pedagogista scolastico (PIERO CRISPIANI, Università di Macerata, Link Campus University)
17:00 Pausa
17:15 Il pedagogista nel segmento 0-6: uno, nessuno o centomila? (MOIRA SANNIPOLI, Università degli Studi di Perugia)
17:35 Il supporto alla genitorialità nella scuola primaria (STEFANO COQUINATI, UNIPED, IUSVE)
18:00 Il pedagogista nella scuola secondaria: una sfida educativa da raccogliere (EMANUELE BALDUZZI, IUSVE)
18:30 Chiusura dei lavori

Relatori:
  • VANNA IORI: Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • SILVANA CALAPRICE: Università degli Studi di Bari.
  • PIERO CRISPIANI: Università di Macerata, Link Campus University.
  • MOIRA SANNIPOLI: Università degli Studi di Perugia.
  • STEFANO COQUINATI: UNIPED, IUSVE.
  • EMANUELE BALDUZZI: IUSVE.
Comitato scientifico: Enrico Miatto, IUSVE / Emanuele Balduzzi, IUSVE / Alessandro Bozzato, UNIPED / Michela Possamai, ISRE

Per partecipare:
iscriviti

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rammendare il lavoro educativo sociale

Rammendare il lavoro educativo sociale

Si terrà il 3 maggio dalle ore 15 alle 19, presso il campus IUSVE di Mestre il Focus dal titolo “Il lavoro sociale ed educativo per ricostruire le comunità di fronte alla sfida delle povertà educative” organizzato dai docenti Marco Emilio e Bestarice Saltarelli nell’ambito del Laboratorio di Progettazione e supervisione del tirocinio dell’Area di Pedagogia

Il futuro dell’essere educatore ed educatrici «è possibile solo attraverso un’opera di rammendo: non solo occuparsi della cura e dell’assistenza degli esclusi e dei fragili ma allargare lo sguardo alla comunità intera, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un’opera di sutura delle fratture prodotte dalle disuguaglianze. Come i fili che nelle Città invisibili di Calvino collegavano ogni casa di Ersilia, così gli autori tracciano con la penna un unico lungo filo che connette ogni porta o sportello sociale, dai singoli abitanti ai vertici istituzionali».
Il focus intende discutere le intuizioni contenute nel testo Rammendare Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo di Marco Rossi-Doria, Patrizia Luongo e Andrea Morniroli con docenti e studenti per riflettere sul presente e futuro dell’essere educatori ed educatrici nei differenti contesti comunitari in cui la povertà educativa può manifestarsi, dalla prima infanzia fino agli interventi con le persone migranti.

Relatori ospiti

Marco Rossi Doria: insegnante, fondatore del progetto Chance (scuola pubblica di seconda occasione), già Sottosegretario di Stato all’Istruzione.

Roberto Maurizio: ricercatore, formatore e consulente nell’ambito delle politiche giovanili e dei servizi per la prima infanzia e i minori, già componente della Commissione nazionale per la prevenzione e recupero del disagio giovanile istituita presso il Ministero dell’Interno, del Coordinamento nazionale delle associazioni giovanili per la prevenzione del disagio, del Coordinamento nazionale sistema informativo per i giovani.

Gabriele Tomei: professore Associato di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche UniPi, Dottore di ricerca in Sociologia dello sviluppo, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca VOIS (Valutazione di Outcome e di Impatto Sociale dei Programmi Complessi), membro del Comitato Consultivo sulla Valutazione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direttore Scientifico del Centro di ricerca UBIQUAL sulle Nuove Migrazioni e Mobilità Qualificate.

Per partecipare:
iscriviti

NUOVE PUBBLICAZIONI AREA PEDAGOGIA

NUOVE PUBBLICAZIONI AREA PEDAGOGIA

Il pedagogista nella scuola. Sfide e prospettive

a cura di Enrico Miatto

Il volume offre una riflessione corale che mette a tema con forze argomentative plurime sfide e prospettive relativamente alla presenza del pedagogista nella scuola, a partire dal quadro di opportunità normative e dalle caratteristiche che tale professionalità pedagogica garantisce in termini di competenze e di possibili ambiti di intervento. Nella scuola, il pedagogista viene inteso come una figura di sistema, facilitante le relazioni e la comunicazione fra i soggetti plurali che animano la comunità scolastica, sostenendo e sviluppando progettualità comuni e condivise. In una cornice unitaria, che inquadra ragioni di una presenza e ambiti di azione, il lavoro offre un contributo alla riflessione sul piano culturale e scientifico, sia per un ampliamento della cultura pedagogica a scuola, sia sulle competenze necessarie al pedagogista scolastico e sulle loro possibili declinazioni.

Il noi che trasforma. Educatori per un’ecologia integrale

a cura di Margherita Cestaro e Carlo Pressotto

Risultato di uno specifico percorso di studio e di ricerca svolto in merito al paradigma dell’ecologia integrale dalla comunità docenti dell’Area di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, il volume raccoglie una serie di domande e spunti di riflessione sull’educazione alla luce del grande tema della conversione ecologica. Un cambiamento che oltrepassa le coscienze dei singoli, nella consapevolezza che i rischi prodotti da un modello pervasivo di società consumistica senza etica e senza senso sociale ed ambientale possono essere affrontati solo attraverso uno sforzo di rigenerazione dei legami comunitari. I saggi raccolti, di fronte alla domanda su quale postura può assumere l’educatore per confrontarsi con questa sfida, definiscono un poliedro di significato, propongono pratiche, articolano le questioni, in un processo condiviso di costruzione di saperi orientato da uno sguardo transdisciplinare.

Visita il sito: https://www.ibs.it/
La bioetica globale, fra medicina, ecologia e politica

La bioetica globale, fra medicina, ecologia e politica

L’Area di Pedagogia propone per il 30 marzo 2023, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, presso il campus di Mestre, un focus dal titolo “La bioetica globale, fra medicina, ecologia e politica”.
Nella sua breve storia, la riflessione bioetica è stata centrata molto sulle questioni clinicotecniche (la fecondazione assistita, la clonazione, la rianimazione neonatale, i trapianti, le decisioni alla fine della vita); nell’ultimo decennio si è sviluppata una riflessione che coinvolge anche le questioni relative alla globalizzazione e alla cura della “casa comune”, con particolare riferimento ai rapporti fra salute, ecologia e diritti umani.

Il docente di riferimento per IUSVE (Scienze biomediche e bioetica) ospite del focus sarà il prof. Giuseppe Bon, prof. Giuseppe Bon sarà il Leopoldo Sandonà: docente stabile ordinario e direttore presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Vicenza, collegato alla Facoltà Teologica del Triveneto. Responsabile del progetto Etica e Medicina della Fondazione Lanza e segretario scientifico del Comitato Regionale per la Bioetica (Regione del Veneto).
Ciclo di seminari “Dimorare la fragilità”

Ciclo di seminari “Dimorare la fragilità”: secondo appuntamento

L’Area di Pedagogia IUSVE propone la seconda edizione del ciclo di seminari di approfondimento “Dimorare la fragilità”, per esplorare le vulnerabilità umane legate al tema della disabilità, attraverso questioni che nel confronto scientifico e nel dibattito pubblico tendono a rimanere sottotraccia.

I seminari saranno condotti con un approccio transdisciplinare, mettendo in dialogo saperi pedagogici, giuridici e filosofici per riconfigurare le questioni d’indagine. Lo scopo del percorso è circoscrivere nodi di ricerca e ipotizzare allineamenti semantici interdisciplinari per avanzare nei framework teorici ed empirici delle diverse discipline coinvolte.
Dopo il primo appuntamento, svoltosi il 9 marzo sul tema “La protezione delle persone fragili”, il secondo dal titolo “Traiettorie di cura nei legami familiari estesi” è previsto per venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 16:40 alle 18:40 presso l’Aula Magna del campus di Venezia Mestre e avrà come relatori i professori Silvia Maggiolini (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Gianluca Amatori (Università Europea di Roma).

Il comitato scientifico-organizzatore è composto dai docenti IUSVE Enrico Miatto, Marco Emilio e Christian Crocetta.
In occasione dei due seminari verrà presentata la nuova collana editoriale “Dimorare la fragilità” edita da Pensa Multimedia.

Per partecipare ai seminari è necessaria l’iscrizione al link:

iscriviti

L’autopromozione della comunità come strategia di sviluppo socio economico

FOCUS - L’autopromozione della comunità come strategia di sviluppo socio economico

Dalla situazione alla prospettiva: l’autopromozione della comunità come strategia di sviluppo socio economico. L’esperienza di “Passa Mani APS”

Si svolgerà sabato 11 marzo dalle ore 9 alle ore 13 presso la sede IUSVE di Mestre il focus dal titolo “L’autopromozione della comunità come strategia di sviluppo socio-economico”.

Il focus viene posto come lezione di apertura dei laboratori baccalaureato del corso di Educatore professionale sociale del terzo anno. I laboratori del secondo semestre trattano come contenuto principale la progettazione partecipata negli interventi socio educativi. In tal senso il seminario intende lavorare su tre dimensioni principali: fornire uno sfondo teorico sulla progettazione partecipata e sullo sviluppo di comunità; presentare un’esperienza concreta di autopromozione della comunità come soggetto (associazione di promozione sociale “Passa Mani” di Treviso); sperimentare con gli studenti alcuni strumenti di progettazione partecipata che verranno poi ripresi nel corso del laboratorio.

Il focus sarà aperto anche all’esterno in modo tale che possa essere un'occasione per promuovere l’esperienza anche con diversi attori territoriali in un contesto di confronto e influenzamento tra studenti, lavoratori e volontari, sulla praticabilità dei modelli di lavoro proposti.
L’iniziativa intende essere realizzata in partnership con la cooperativa sociale “La Esse” e l’associazione di promozione sociale “Interazioni” che hanno contribuito fattivamente all’esperienza del progetto di sviluppo di comunità che ha visto la nascita dell'associazione di promozione sociale “Passa Mani".

Per partecipare al foscus è necessaria l’iscrizione:
iscriviti

Programma:

  • 9:00 Registrazione dei partecipanti
  • 9:10 Introduzione (A. Baccichetto)
  • 9:15 L’autopromozione delle comunità come risposta ai problemi sociali dei cittadini (P. Branca)
  • 10:00 La metaprogettazione in equipe: workcase in gruppi di lavoro. (C. Bragagnolo);
  • 11:20 Plenaria
  • 11:50 L’esperienza di Passa Mani Aps Treviso (S. Basso, G. Kirschner)
  • 12:30 Le prospettive di una nuova azione di comunità
  • 13:00 Chiusura dei lavori

Relatori:

  • Prof. Alberto Baccichetto (IUSVE);
  • Prof.ssa Floriana Colombo;
  • Prof. Andrea Conficoni (IUSVE);
  • Prof. Andrea Pozzobon (IUSVE);
  • Dott. PierGiulio Branca (presidente di interazioni APS, già professore di scienze dell’educazione UNIPD);
  • Dott.ssa Chiara Bragagnolo (responsabile area formazione La Esse s.c.s, Laureata in Pedagogia allo IUSVE);
  • Silvia Basso (rappresentante Passa Mani APS);
  • Don Giovanni Kirschner (rappresentante Passa Mani APS).
IUSVE a DIDACTA 2023

IUSVE a DIDACTA 2023

Venerdì 10 marzo 2023, nell’ambito della fiera “Didacta” il prof. Giovanni Fasoli, docente IUSVE di Pedagogia della realtà virtuale e Digital Augmented Education e docente IUSTO di Tecnologie immersive per l’educazione e la formazione, in collaborazione con una equipe formativa proveniente dall’area IUSVE e dall’area salesiana nazionale, terrà dalle 11:30 alle 12:20 un workshop formativo sul tema Cittadinanza Digitale. In particolare il focus della presentazione verterà sulla presentazione di un percorso di cittadinanza digitale costruito attraverso la piattaforma Classcraft.
L’evento, che avrà una capienza massima di 24 persone si svolgerà nella sala eventi E6 al primo piano della Palazzina Lorenese.
L’incontro è organizzato dal Centro nazionale opere salesiane.

RELATORI
Giovanni Fasoli: docente IUSVE e IUSTO di Pedagogia della realtà virtuale, Tecnologie immersive per l’educazione e la formazione, Digital Augmented Education;
Anna Cipriani: docente specializzata in Media Education;
Erica Gandaglia: docente scuola secondaria di primo grado;
Stefano Impilli: docente scuola secondaria di primo grado.

Valido per il rilascio di attestato di frequenza formativa per i seguenti ordini e gradi scolastici:

  • primaria;
  • secondaria di primo grado;
  • secondaria di secondo grado;
  • area Scientifica, area Umanistica.


iscriviti

Seminario dell’Area di Pedagogia “Tra eco-social policy e eco-social work”

Seminario dell’Area di Pedagogia “Tra eco-social policy e eco-social work”

Storie e idee della transizione secondo un approccio di complessità

Data e orario:
venerdì 17 febbraio 2023 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 18 febbraio 2023 dalle 9:00 alle 12:00
Luogo: aula I 001
Campus: Mestre

Il seminario, riservato a docenti e ricercatori, si svolgerà il 17 febbraio 2023 dalle ore 14:00 alle 18:00 e proseguirà il giorno 18 dalle 9:00 alle 12:00

Guardare alle sfide future delle professioni educative e sociali nel contesto della crisi e secondo una prospettiva ecologica apre necessariamente a un confronto con le prospettive dell' eco-social welfare ed eco-social work.

Negli ultimi quindici anni si è infatti assistito alla crescita della letteratura sul ruolo del welfare, delle politiche e del lavoro sociale nella crisi e transizione ecologica. Una mappatura delle principali traiettorie è rintracciabile in Crisi ecologica e nuovi rischi sociali (Villa 2020) ove è stata ricostruito un quadro del problema, del dibattito e delle principali prospettive di indagine, e si è tentato di delineare alcuni tratti essenziali per un approccio specifico intorno al problema dell’integrazione tra ricerca in materia di politica sociale e sostenibilità.

Nel seminario si punterà a fare qualche passo in questa direzione. L’obiettivo è discutere e riflettere e provare ad apprendere intorno al duplice nesso tra dimensione sociale e ambientale e tra i processi propri delle politiche e del lavoro sociale. In letteratura, nei processi di formazione e attuazione delle politiche e nelle pratiche quotidiane, si tratta in entrambi i casi di percorsi che faticano a integrarsi, riproponendo troppo spesso separazioni e dualismi che ostacolano la comprensione dei problemi ecologici e delle strategie per affrontarli, estrudendo la dimensione sociale da quella economica e ambientale e viceversa, e separando le pratiche e i processi socio-relazionali dai disegni e assetti istituzionali e di policy e viceversa.

Il seminario rifletterà, in primo luogo, sui risultati di alcune ricerche recenti o in corso di attuazione, identificando alcune potenzialità e ostacoli dei processi di transizione secondo una prospettiva pragmatica e bottom-up. Le fonti di dati sono soprattutto casi-studio a base locale analizzati attraverso uno specifico approccio teorico-metodologico e nel confronto con alcune fonti di letteratura in ambito di Sustainable welfare e eco-social work. Su queste basi, il seminario riprenderà e articolerà alcune esigenze per la ricerca in questo ambito in relazione a tre temi principali:

  1. la questione contestuale relativa ai livelli di scala del problema e delle strategie della transizione;
  2. la questione metodologica, in ordine agli approcci utili ad accompagnare i complessi processi della transizione;
  3. la questione epistemologica-ontologica in ordine al rapporto uomo-natura e al problema dell’antropocentrismo.

In secondo luogo, il seminario svilupperò temi e questioni sopra delineate per riflettere sulle strategie della transizione ecologica - quali adattamento, mitigazione e innovazione tecnologica - e le rispettive implicazioni socio-economiche, delineando alcune possibili strategie di connessione tra eco-social policy e eco-social work a partire dai tre punti sopra delineati.

Infine, si rifletterà su alcune possibili esigenze emergenti di innovazione organizzativa- istituzionale del nostro sistema di politiche e lavoro sociale e alcune necessità e prospettive per la formazione di operatori, educatori, practitioner e policy-maker a vario titolo coinvolti in tali processi.

Il seminario sarà erogato nella sola modalità presenziale. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 15 febbraio 2023. L’iscrizione prevede la partecipazione a entrambe le date dell’evento.

Per ulteriori informazioni contattare prof. Marco Emilio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ospite del seminario sarà il prof. Matteo Villa, Professore associato di Sociologia economica all'Università di Pisa, insegna Sociologia dell'organizzazione, Sistemi di welfare comparati ed Ecologia dei sistemi socio-economici. I temi di ricerca riguardano la sostenibilità ecologica dei sistemi di welfare, l'analisi comparata delle politiche sociali e del lavoro e dei processi di esclusione socio-economica, nonché gli studi organizzativi e sulla partecipazione. Gli approcci di ricerca integrano pragmatismo e cibernetica, in particolare attraverso metodi di ricerca-azione sistemica, che vengono applicati anche per l'insegnamento, la formazione e la consulenza a gruppi, organizzazioni non profit e pubbliche.

Direttore scientifico: prof. Marco Emilio

iscriviti
Invecchiamento e Prospettive educative intergenerazionali

Invecchiamento e Prospettive educative intergenerazionali

Titolo: Invecchiamento e Prospettive educative intergenerazionali
Data: 13/01/2023
Orario: dalle 9:00 alle 18:00
Luogo: Aula Pio Penzo (Ala San Marco)
Link iscrizione: https://easyroom.salesianimestre.it/portale/IUSVE-EVENTI-PEDAGOGIA

Per partecipare è necessaria l'iscrizione.

Questo seminario rappresenta un’opportunità, per i futuri educatori e operatori della relazione di aiuto, per affacciarsi al tema della vecchiaia in tutte le sue dimensioni (fisico, psicologico e sociale) e approfondire gli aspetti-base, le metodologie e gli strumenti di intervento e lavoro intergenerazionale con l’anziano, sano o fragile. Il seminario affronterà i temi secondo una prospettiva generativa e narrativa, vedendo nella vecchiaia un tempo non residuale, ma un’occasione di trasmissione di memorie e di valori alle nuove generazioni, in famiglia e fuori di essa (scuole, gruppi giovanili, etc.).

Programma:

09:00 – 13:00 La vecchiaia tra perdite e opportunità – Uno sguardo pedagogico
A partire dai dati demografici, analisi dell’invecchiamento dal punto di vista bio-psico-sociale e approfondimento delle teorie a sostegno di una pedagogia dell’invecchiamento
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 18:00 Prospettive educative intergenerazionali
I presupposti antropologici e pedagogici dell’agire educativo nella terza età: l’approccio autobiografico e intergenerazionale – l’ideazione e stesura di progetti intergenerazionali


Relatrice
: prof.ssa Maria Chiara Cianfriglia, docente dell’Area di Pedagogia IUSVE di Pedagogia generale e dell’inclusione, Metodologia del lavoro scientifico, Analisi e progettazione didattica per la prima infanzia; Phd in Scienze dell’educazione.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Capaci di cura famiglia, disabilità e vulnerabilità

Capaci di cura famiglia, disabilità e vulnerabilità

CAPACI DI CURA
famiglia, disabilità e vulnerabilità

Intervengono: Paolo Addis, Laura Palazzani, Gianluca Amatori e Silvia Maggiolini
Introduce: Marco Emilio
Coordinano le sessioni: Christian Crocetta e Enrico Miatto


In occasione della 30sima Giornata internazionale delle persone con disabilità, nell’ambito del progetto di ricerca “Dimorare la fragilità” (a.a. 2022/23), l’Area di Pedagogia IUSVE continua l’esplorazione interdisciplinare delle vulnerabilità umane legate al tema della disabilità, attraverso la messa in luce di questioni che nel confronto scientifico e nel dibattito pubblico tendono a rimanere eluse, organizzando un convegno dal titolo “Capaci di cura, famiglia, disabilità e vulnerabilità” che si terrà nell’Aula magna del campus di Mestre, il 2 dicembre 2022 dalle ore 9:00 alle 12:45.

Con uno sguardo transdisciplinare, saperi pedagogici, giuridici e filosofici entreranno in dialogo con i temi della cura e della capacitazione di fronte alle sfide delle fragilità personali e familiari delle persone con disabilità.

Lo scopo del convegno è proseguire l’indagine dei possibili allineamenti semantici tra le diverse discipline coinvolte per avanzare nei framework teorici, empirici e applicativi.
Interverranno: Laura Palazzani, Adriano Previtali, Gianluca Amatori e Silvia Maggiolini. Introdurrà il convegno Marco Emilio e condurranno le sessioni i docenti IUSVE Christian Crocetta ed Enrico Miatto.

Di seguito il programma della mattinata.

9:00 Accoglienza e registrazione

9:30 Avvio dei lavori: Marco Emilio (IUSVE)

PRIMA SESSIONE

9:45 Introduzione e coordinamento: Christian Crocetta (IUSVE)

9:50 Paolo Addis (Scuola Sant'Anna di Pisa)
Diritti delle persone con disabilità e relazioni familiari: spunti di riflessione, principali questioni aperte

10:15 Laura Palazzani (Libera Università Maria Assunta - LUMSA)
La vulnerabilità: tra cura e giustizia

10:40 Dibattito

11:00 – 11:20 Pausa

SECONDA SESSIONE

11:20 Introduzione e coordinamento: Enrico Miatto (IUSVE)

11:25 Gianluca Amatori (Università Europea di Roma)
L’alba fragile della vita. La prematurità nello sguardo della Pedagogia speciale

11:50 Silvia Maggiolini (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Welcome to… family. Ruolo genitoriale e disabilità nella prima infanzia, tra destino e destinazione.

12:15 Dibattito

12:35 Conclusioni: Marco Emilio (IUSVE)


PER ISCRIZIONI:
iscriviti

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il pedagogista a scuola: ultimi posti disponibili

Prorogate le iscrizioni alla seconda edizione del corso di Alta Formazione “Il Pedagogista a scuola” promosso da IUSVE, UNIPED, ISRE:

Il Corso di Alta Formazione PEDAGOGISTA A SCUOLA - Pensato per insegnanti che vogliono affinare le competenze educative e per pedagogisti che vogliono strumenti per operare nel mondo della scuola e dei sevizi doposcuola.

Con docenti esperti e professionisti, 116 ore nei fine settimana, con possibilità di frequentare in presenza e online.
Inizio il 3 febbraio 2023

Per gli insegnanti ci sarà la possibilità di utilizzo della Carta Docenti.

Il pedagogista a scuola è figura di sistema facilitante relazioni e comunicazione nella comunità scolastica, che sostiene e sviluppa progettualità condivise, ponendosi come figura di rete capace di integrare diverse prospettive disciplinari e professionali nella scuola.

Ultimi posti disponibili per iscriversi. AFFRETTATI, invia la tua candidatura qui

IL CORSO
Il Corso di Alta Formazione “Il pedagogista a scuola” offre ai corsisti una chiave interpretativa dei fenomeni educativi in ambito scolastico ed extrascolastico e delle pratiche pedagogiche, utile alla progettazione e alla gestione di interventi pedagogici ed educativi trasformativi e alla promozione di una visione di scuola come comunità.

Obiettivi generale del corso è di contribuire sul piano teorico-pratico alla professionalizzazione del profilo del pedagogista a scuola chiamato ad esercitare il suo ruolo nei contesti scolastici ed extrascolastici del servizio pubblico e del privato sociale, promuovendo l’acquisizione di conoscenze teoriche e di abilità pratiche riconducibili all’ambito pedagogico, etico, metodologico e tecnico.

Leggi la presentazione completa
https://iusve.it/pedagogista-scuola-presentazione

Scarica il piano di studi



Scarica la brochure




QUANDO
Il corso inizierà il 13 gennaio 2022 e si articola su 114 ore di lezione più una giornata dedicata alla discussione dei project work, distribuite su venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno, un week-end al mese.

Cooperativa Sociale Servizi Associati ricerca laureati in pedagogia

Cooperativa Sociale Servizi Associati,  è una cooperativa sociale di tipo A, è composta da oltre seicento soci-lavoratori e da 36 anni svolge attività nell’ambito dei servizi sociali, sanitari e assistenziali in tutto il Veneto. CSSA si prefigge di perseguire l’interesse generale della comunità territoriale di appartenenza, di favorire la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini tramite la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi, sanitari e di trasporto persone.

CSSA ricerca laureanti in Scienze dell'educazione - educatore professionale sociale e/o educatore sociale, per strutture Residenziali per minori situate nel territorio di Marghera e Venezia.

Tipo di attività
Si richiedono attività educative, di cura, assistenza e progettazione educativa.

Per informazioni e candidature
http://www.cssa.veneto.it/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Premio di laurea Angela Romanin conferito a Maria Carolina Mocenni

Il 7 dicembre presso la sala Tassinari di Palazzo D’Accursio a Bologna si è svolta la cerimonia di premiazione per le migliori tesi di laurea in tema di violenza maschile sulle donne. La commissione esaminatrice del Premio di laurea Angela Romanin, organizzato dalla Casa delle donne di Bologna in collaborazione con la famiglia della storica attivista, recentemente scomparsa, ha attribuito una menzione d’onore alla studentessa IUSVE Maria Carolina Mocenni come migliore tesi triennale. 

Il riconoscimento valorizza l’elaborato di tesi intitolato La funzione educativa nei servizi dedicati alla lotta alla violenza di genere, discusso presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione - Educatore Sociale nell’anno accademico 2019-2020.

Alla cerimonia hanno preso parte anche la vicesindaca con delega alle Pari Opportunità Emily Clancy, la consigliera comunale e coordinatrice del Master Gemma Rita Monticelli, la responsabile del Piano per l’Uguaglianza Simona Lembi, la giornalista dell’Associazione Giulia Mara Cinquepalmi e Lucia Ferrante, già Università di Bologna, esponente dell’Associazione Orlando e presidente della giuria.

Esplorazioni del Metaverso: i Virtual Influencer - Proposta di tirocinio o collaborazione

L’utilizzo dei Virtual Influencer da parte delle aziende del settore moda, rappresenta un fenomeno di grande impatto dal punto di vista della comunicazione aziendale, ma trattandosi di un avvenimento molto recente manca di una riflessione critica adeguata.
Si tratta di personaggi immaginari, realizzati con tecniche grafiche, tecniche di disegno o attraverso l’uso di software e tecnologie ICT, che agiscono all’interno di Internet e/o nel Metaverso per dare visibilità ad uno o più brand di riferimento.

Diviene importante analizzare tale fenomeno sia al fine di comprendere le opportunità che può offrire per lo sviluppo di progetti innovativi di comunicazione nel settore moda, sia per le ricadute che l’interazione umano-digitale può avere dal punto di vista antropologico/psicologico, pedagogico ed etico.
IUSVE, sponsorizza la ricerca interdisciplinare  Virtual Influencers: opportunità  e criticità  per il Metaverso della Moda.  Riflessioni all’intersezione tra comunicazione, pedagogia e psicologia ad opera della prof.ssa Maddalena Mometti (Area di Comunicazione ed educazione), del prof. Marco Zuin (Area di Psicologia) e del prof. Giovanni Fasoli (Area di Pedagogia).

All’interno di questa ricerca l’Area di Pedagogia promuove la presenza di tirocinanti delle lauree magistrali (con possibilità di svolgere le ore di tirocinio) o di studenti interessati al tema (con la possibilità di un rimborso spese).  

Sei appassionato di tecnologie AR / VR e dei mondi virtuali?
Ti interessa il mondo delle moda?
Proponi la tua candidatura per collaborare ad un progetto di ricerca in corso e accrescere le tue competenze sulle metodologie del lavoro scientifico!
Per candidarti segnala la tua disponibilità ad un colloquio motivazionale.

Per maggiori informazioni
don Giovanni Fasoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Convegno internazionale: Laudato si’, educazione del carattere, ecologia integrale.

Titolo: Convegno internazionale: Laudato si’, educazione del carattere, ecologia integrale.
Data: 28 maggio 2022
Orario: dalle 09.00 alle 13.00
Luogo: Aula Multimediale, Campus IUSVE di Mestre
Online ed in presenza, per partecipare è necessario effettuare la registazione.

La Lettera enciclica Laudato si’ rappresenta una preziosa fonte generativa per il mondo dell’educazione. La forza trasformativa dell’ecologia integrale e la centralità della cura della casa comune devono poter innervare una rinnovata progettualità pedagogica sostenuta da una coraggiosa e cosciente azione educativa. Al fine di accogliere la sfida educativa che la Laudato si’ propone, può risultare davvero decisivo richiamare la rilevanza dell’educazione del carattere.

A tal proposito, durante gli interventi che si susseguiranno nel corso di questo Convegno internazionale, verranno indagate sia alcune prospettive di ricerca che peculiari ambiti di azione utili a focalizzare alcune questioni di senso che promanano dalla Laudato si’ e che trovano proprio nell’educazione del carattere un felice interlocutore ed un fertile terreno di fioritura

Programma
Ore 9:00-9:30 - Saluti Istituzionali

  • Prof. Nicola Giacopini (Direttore Istituto Universitario Salesiano di Venezia)
  • Prof. Lorenzo Biagi, (Vicedirettore Istituto Universitario Salesiano di Venezia con delega al Progetto “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”)

 
I sessione ore 9.30-11.30
Considerazioni epistemologiche
Chair: prof. Andrea Conficoni (IUSVE)

  • Intrecci di senso fra educazione del carattere e Laudato si’ (prof. Emanuele Balduzzi, Istituto Universitario Salesiano di Venezia)
  • L’educazione del carattere nel panorama scientifico contemporaneo (prof.ssa Aurora Bernal, Universidad de Navarra di Pamplona)
  • Il carattere (collettivo) del cambiamento climatico (prof. Marco Emilio, Istituto Universitario Salesiano di Venezia)


Pratiche educative
Chair: prof. Andrea Conficoni (IUSVE)

  • L’educazione alla cittadinanza e la promozione delle virtù ecologiche di fronte alla meraviglia (prof. Juan Luís Fuentes, Universidad Complutense di Madrid)
  • Il Service Learning nella creazione di una postura ecologica integrale (prof. Enrico Miatto, Istituto Universitario Salesiano di Venezia)


II sessione ore 12.00-13.00                                
Ambiti di azione
Chair: prof. Andrea Conficoni (IUSVE)

Laudato si’ e civismo ecologico in Università (prof.ssa Elena Arbues, Universidad de Navarra di Pamplona)
La scuola solidale illuminata dalla Laudato si’ (prof.ssa Carmen Martínez Conde e prof. Josu Ahedo, Univdersidad Internacional de la Rioja di Logroño)
Laudato si’ e cura delle periferie (prof.ssa Marisa Musaio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

 

13:00 Conclusioni e ringraziamenti finali

iscriviti

Selezione di esperti pedagogisti

Avviso per la selezione di Esperti pedagogisti, curato dall’Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna e dal Centro per la giustizia minorile per il VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENTINO ALTO ADIGE/SÜDTIROL visionabile tramite il link sotto riportato (Avviso e allegati pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia).
candidati
Scadenza termini 24 marzo 2022.

La sfida educativa della "Laudato si'" e l'educazione del carattere

La sfida educativa della "Laudato si'" e l'educazione del carattere, è l'ultimo libro scritto dal prof. Emanuele Bladuzzi, Docente Aggiunto di Pedagogia Generale presso lo IUSVE.
L’Enciclica Laudato si’ costituisce un prezioso orizzonte di senso che invita a costruire insieme una rinnovata cittadinanza ecologica, custodita e coltivata in un più ampio progetto di ecologia integrale. L’intento precipuo di questo lavoro vuole sottolineare la rilevanza dell’educazione del carattere nell’accogliere la sfida educativa che la Laudato si’ propone.
Il volume rappresenta una proposta corale, di respiro internazionale, suddiviso in due parti. Nella prima parte sono indagate alcune prospettive di ricerca utili a focalizzare specifiche questioni di senso che promanano dalla Laudato si’ e che trovano proprio nell’educazione del carattere un felice interlocutore ed uno strategico terreno di fioritura. Nella seconda
parte vengono sottolineati alcuni promettenti ambiti di azione, pensati in particolare per la scuola e l’università.

Clicca qui per acquistare il libro

Tecnologie in discussione tra didattica e azione educativa

Il volume raccoglie gli esiti di un dibattito interno all’Area di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia che ha coinvolto docenti impegnati nella formazione terziaria dei profili di educatore e pedagogista.
Con forze argomentative libere, dentro ad un quadro di riferimento comune e mai lontano dal tenere insieme istanza antropologica, riflessione pedagogica e orizzonte etico, il tema generatore di ogni contributo riguarda la tecnologia applicata all’educazione, alla formazione e alla didattica. Ne risulta un lavoro fecondo che unisce istanze fondative e riflessività sulla pratica didattica attraverso il tecnologico, e che approfondisce tanto il ruolo delle tecnologie digitali nel loro essere mediatori intenzionali a servizio dell’educazione, quanto la riflessione sulle istanze relazionali possibili che gli artefatti tecnologici possono assicurare laddove sono pensati con cura.

Editore: Studium edizioni
Autore: Enrico Miatto
Anno: 2021
Numero pagine: 304
ISBN: 978-88-382-5094-1

Per acquistare il libro clicca qui


Prenota il tuo posto agli OPEN DAY per l'anno accademico 2021-2022

Per visualizzare i virtual open-day accedi alla piattaforma, scegli l’Area/Dipartimento di tuo interesse e compila l’apposito modulo inserendo i tuoi dati personali (nominativo ed e-mail di contatto).

È necessario visualizzare per intero il video per poter proseguire successivamente con l’iter di selezione.

Per questioni di privacy, è importante e necessario registrare l’indirizzo e-mail riferibile alla persona che intende candidarsi (non quello di genitori, amici ecc.).

Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato da IUSVE per ogni eventuale comunicazione inerente alle selezioni. È fondamentale, quindi, monitorare regolarmente la casella di posta (anche la spam, nel caso un’e-mail finisca erroneamente tra la posta indesiderata).

Dopo aver compilato il suddetto modulo relativo ai dati personali, proseguirai con le selezioni online “standard” che si svolgeranno dal 23 aprile dalle 12.00 fino al 5 giugno 2021 alle 23.59.

accedi open day