Data: 27 aprile 2021 Orario: dalle 17.30 alle 19.00 Titolo: Presentazione del libro:Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile Segui l'evento sul canale YouTube di IUSVE Cube Radio
Negli ultimi anni, le strettoie in cui è stato confinato il dibattito pubblico sul welfare paiono aver cristallizzato la discussione attorno a due assi: l’asserita impossibilità di finanziare adeguatamente le prestazioni sociali e, senza soluzione di continuità, l’inesorabile venire meno del “pubblico“ quale effettivo garante di ultima istanza dei diritti sociali.
Al venir meno delle condizioni storiche che avevano propiziato lo sviluppo dello Stato sociale nel secondo dopoguerra – in ragione della crescente complessità delle istanze cui rispondere – si è assistito al consolidamento di una pluralità di attori che hanno progressivamente occupato il dominio politico-simbolico che fino a quel momento era stato proprio a un solo attore (lo Stato), come ad esempio la cooperazione sociale e il welfare aziendale (ma non solo).
In questo quadro, quale evoluzione conosce il cosiddetto “secondo welfare”? Quali diversi attori vi stanno conferendo forma? E quindi quali proposte di welfare variamente definite?
A presentare il libro scritto dal prof. Biagi e dal Prof. Girardi e a dibattere sul tema dei diritti sociali quale categoria fondante radicata nella Costituzione repubblicana, sulla necessità di ripensare lo Stato sociale alla luce dei mutamenti nel frattempo intervenuti saranno presenti i seguenti relatori:
Prof. Lorenzo Biagi
Prof. Davide Girardi
Prof. Christian Crocetta
Prof. Ranieri Zuttion
Prof. Marco A. Quiroz Vitale (Univ. degli Studi di Milano)
Titolo: Ognuno per sè, chi per tutti Ambito: disuguaglianze, Stato Sociale e convivenza civile.
Negli ultimi anni, le strettoie in cui è stato confinato il dibattito pubblico sul welfare paiono aver cristallizzato la discussione attorno a due assi: l’asserita impossibilità di finanziare adeguatamente le prestazioni sociali e, senza soluzione di continuità, l’inesorabile venire meno del “pubblico“ quale effettivo garante di ultima istanza dei diritti sociali.
Al venir meno delle condizioni storiche che avevano propiziato lo sviluppo dello Stato sociale nel secondo dopoguerra – in ragione della crescente complessità delle istanze cui rispondere – si è assistito al consolidamento di una pluralità di attori che hanno progressivamente occupato il dominio politico-simbolico che fino a quel momento era stato proprio a un solo attore (lo Stato), come ad esempio la cooperazione sociale e il welfare aziendale (ma non solo).
In questo quadro, molta attenzione è stata per ciò dedicata all’evoluzione del cosiddetto “secondo welfare” e all’analisi dei diversi attori che ad esso stanno conferendo forma; di qui, l’articolarsi di proposte di welfare variamente definite.
Di fronte all’esplodere delle disuguaglianze sociali che sta caratterizzando soprattutto le società mature, però, una inavvertita e frammentata moltiplicazione delle risposte da parte di attori non convergenti rischia di potenziare ulteriormente le “linee di faglia”, anziché affrontarle.
I saggi, infatti, si interrogano sui diritti sociali quale categoria fondante radicata nella Costituzione repubblicana, pur non sottovalutando la necessità di ripensare lo Stato sociale alla luce dei mutamenti nel frattempo intervenuti.
Ciò risulta ancora più evidente a seguito dell’esplosione globale della crisi pandemica legata al Covid-19 di cui tiene conto il saggio introduttivo e corale che apre il volume.
Autori: Lorenzo Biagi Insegna antropologia filosofica e culturale ed etica e deontologia professionale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Biagi L. (2019), Unico e molteplice. Per una fondazione antropologica oltre l’individualismo, Padova, Libreriauniversitaria; Biagi L. (2020), Uomo, Editrice Messaggero, Padova, Libreriauniversitaria.
Davide Girardi Insegna sociologia generale e dell’educazione e metodologia della ricerca socio-educativa. Tra le sue pubblicazioni: Girardi D. (2012), Gioventù “corte”. Giovani adulti di origine straniera, Milano, FrancoAngeli; Girardi D. (2016), Una quotidianità responsabile? La sfida di un civismo potenziale, Padova, Proget; Girardi D. e Toso M. (2019), Prove di sintonia. Giovani e chiesa in un’esperienza sinodale, Padova, Libreriauniversitaria.
L’obiettivo generale del percorso di formazione è l’acquisizione delle competenze necessarie a gestire il ruolo professionale di Educatore di Nido in famiglia, il quale si occupa dell’educazione, della socializzazione e della cura dei bambini, dai tre mesi ai tre anni, che gli sono affidati.
L’educatore titolare del servizio redige il proprio progetto psico-educativo e gestionale, considerando che lo spazio del Nido in famiglia ha “l’obiettivo di educare e di far crescere il bambino attraverso lo sviluppo armonico di tutte le aree della personalità” partendo dalla “costruzione solida di una identità affettiva con radici nelle relazioni e nelle esperienze emotive tra adulti e bambini.”
L’educatore di Nido in famiglia è, inoltre, una fondamentale figura di riferimento nel sostenere e rafforzare il ruolo educativo degli stessi genitori.
L’ offerta del Servizio sarà flessibile, differenziata e modulabile alle esigenze delle famiglie utenti, ma sempre nel rispetto dei bisogni di regolarità e di stabilità relazionale del bambino.
Le funzioni educative e di relazione con le famiglie utenti sono svolte in collaborazione con un coordinatore che funge da raccordo tra il singolo Servizio, la rete di Nidi in Famiglia a lui afferenti e le istituzioni.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In linea con gli standard accademici internazionali, IUSVE mette a disposizione di studenti e docenti un centro di servizi, che ha lo scopo di erogare attività di supporto all'apprendimento, insegnamento e certificazione della lingua inglese.
Si comunica algi Iscritti dell'Open Day del giorno 8 febbraio 2020, con la presente comunicazione La informiamo che, causa motivi di salute del Direttore di Dipartimento, l'Open day dell'offerta formativa del Dipartimento di Pedagogia (corsi di baccalaureato/laurea triennale e corsi di licenza/laurea magistrale) il giorno 8 febbraio non si terrà.
La invitiamo a registrarsi ad uno dei prossimi Open Day in programma.
Informazioni e irregolarità nei pagamenti delle tasse
Importi da pagare per Fuori corso e iscrizioni ad anni successivi
Certificato dei pagamenti
TIROCINI
Enrico Miatto Tutor Tirocini Magistrale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Beatrice Saltarelli Tutor Didattica Tirocini Primo anno EPS/ESEI
Aspetti didattici relativi al Laboratorio
Riflessioni sul tirocinio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Emilio Tutor Tirocini Triennlae Colloquio tirocini in caso di orientamento o enti da convenzionare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, Il Dipartimento di Pedagogia IUSVE nella seguente Call for ideas intende supportare lo sviluppo e la valorizzazione di idee innovative elaborate da propri studenti e laureati e che potrebbero assumere forme autonome d’impresa. Per queste ragioni con la presente call for ideas il Dipartimento di Pedagogia - IUSVE apre la fase pubblica di ricerca di studenti e laureati IUSVE PED che abbiano interesse e volontà ad avviare una nuova realtà imprenditoriale volta alla promozione del cambiamento sociale, con un modello d’impresa che stimoli nuovi assetti economici ed organizzativi dentro il sistema di relazioni territorialiIl finanziamento ricevuto dalla Fondazione Deutsche Post – Stiftung (DPS) permetterà - nei termini descritti nell’art. 5 - ai Progetti d’impresa valutati (vincitore e idonei) di accedere a servizi finanziati fino ad un massimo di euro 7.500 lordi, e gratuiti per i fruitori, per:
valutare e sviluppare il modello di business proprio del Progetto d’impresa: partecipazione a micro-laboratori formativi di valutazione modello (aperti potenzialmente a più soggetti/Progetti);
avere consulenze specifiche con incontri individuali e in gruppo su:
profili d’impresa maggiormente idonei (vincoli e opportunità, livelli di tassazione, inquadramento personale, ecc.),
bandi e finanziamenti;
usufruire di consulenze specifiche su:
promozione social e web marketing,
sviluppo di partnership territoriali,
normative di riferimento;
altre voci identificate in relazione ai bisogni del Progetto d’Impresa e compatibili con i vincoli amministrativi del Progetto DPS.
Le figure e i soggetti erogatori dei servizi formativi e di consulenza saranno definiti in accordo con lo IUSVE e con i referenti Progettuali.
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, il Dipartimento di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa nei territori locali;
strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali.
Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “Tirocini e Startup” che prevede un’azione di sistema e di rete capace di promuovere collaborazioni con partner territoriali di diversa tipologia per l’inserimento occupazionale di laureati MPED e PED.In particolare, l’Azione Tirocini e Startup punta all’affiancamento e alla connessione con organizzazioni e soggetti socio-economici partner per favorire efficaci e virtuosi Tirocini post Laurea con Laureati PED e MPED.
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale macro-progetto, il Dipartimento di Pedagogia ha elaborato un percorso che persegue i seguenti obiettivi generali:
modellizzare percorsi di inserimento lavorativo dei giovani con formazione socio-educativa nei territori locali;
strutturare modelli di impresa sociale educativa, e professioni, ad alto valore aggiunto composti per laureati PED/MPED replicabili e disseminabili;
attivare un ambiente istituzionale, sociale locale attento alla costruzione del capitale sociale nelle comunità locali.
Nell’ambito del progetto è prevista una macro-azione “Tirocini e Startup” che prevede un’azione di sistema e di rete capace di promuovere collaborazioni con partner territoriali di diversa tipologia per l’inserimento occupazionale di laureati MPED e PED.
Titolo: Corso di Alta Formazione: Valutare tra pluralità e complessità - La valutazione degli interventi sociali ed educativi Sede del Corso: Istituto Universitario Salesiano Venezia IUSVE - Via dei Salesiani, 15, 30174 Mestre VE (Aule IUSVE Cube) Date: 29-30 Marzo 2019 e 12-13 Aprile 2019 Relatore: prof. Gabriele Tomei - https://people.unipi.it/gabriele_tomei/ Partecipanti: Il Corso verrà attivato con un numero minimo d’iscritti pari a 18
Descrizione del corso Il Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, nell’ambito di un percorso di collaborazione, riflessione e formazione con numerosi soggetti territoriali in ambito socio-educativo, propone un breve Corso di Alta Formazione: Valutare tra pluralità e complessità condotto dal prof. Gabriele Tomei dell’Università di Pisa.
Il corso si articola in due sessioni, per un totale di 12 ore formative, che mirano ad approfondire il tema della valutazione a partire da una rassegna degli approcci valutativi (sperimentale, pragmatista, costruttivista, …), passando al carattere plurale della valutazione “sul campo” e alle sfide che la complessità lancia ai processi valutativi, per concludere con la valutazione degli outcome nei programmi complessi.
Il corso è aperto a 25 partecipanti, a cui viene richiesta la presenza nei diversi incontri. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Primo incontro: VENERDI' 29 Marzo 16-19 Tema: Le logiche agli approcci valutativi
Argomenti:
Breve storia della valutazione
Quali effetti ha prodotto il programma? La valutazione sperimentale
Il programma è di qualità? La valutazione pragmatista
Per chi ha valore il programma? La valutazione costruttivista
Secondo incontro: SABATO 30 Marzo 9-12 Tema: Il carattere plurale della valutazione ‘sul campo’
Argomenti:
La valutazione pluralista
I metodi misti e la ‘valutazione basata sulla teoria’ (VBT)
Esercitazione: Lavoro di gruppo per sperimentare VBT
Terzo incontro: VENERDI' 12 Aprile 16-19 Tema: La valutazione di fronte alle sfide della complessità
Argomenti:
Analisi della complessità dei programmi
Strategie di valutazione in condizioni di complessità
La valutazione partecipata
La valutazione Developmental ed il rapporto con gli stakeholder
Quarto incontro: SABATO 13 Aprile 9-12 Tema: Valutare gli outcome nei programmi complessi
Argomenti:
La Teoria del Cambiamento
I metodi di valutazione basati sugli outcome
Il metodo dell’Outcome Harvesting (OH)
Esercitazione: Lavoro di gruppo per sperimentare Valutare tra pluralità e complessità
Il Corso verrà attivato con un numero minimo d’iscritti pari a 18
Al termine dell’iter didattico, per ottenere l’attestato di frequenza universitario, si richiede la presenza a tutte le 4 sessioni formative:
SESSIONE I - 29 Marzo 2019
SESSIONE II - 30 Marzo 2019
SESSIONE III - 12 Aprile 2019
SESSIONE IV - 13 Aprile 2019
Il costo dell’intero percorso formativo è di euro 80 (iva inclusa)
Per poter ricevere il modulo di pre-iscrizione, compila la form entro il 20 marzo 2019
Il termine ultimo per l'invio dei moduli di pre-iscrizione è il 21 marzo 2019
Per informazioni relative ai contenuti e all’organizzazione del Corso Eventi Pedagogia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Titolo: The Village. Le competenze sociali in gioco. Data: 23 marzo 2019
Ore: 09.00 - 12.30
Luogo: Campus di Mestre Relatori: Formatori The Village
Il gruppo Alumni PED, formato da ex alunni, propone un primo workshop formativo tematico:
THE VILLAGE. Le competenze sociali in gioco.
Attraverso l'utilizzo di questo strumento si avrà modo di approfondire il tema della riflessività nel lavoro educativo.
Il workshop sarà rivolto agli ex studenti IUSVE e agli studenti dei corsi MPED che già lavorano in un contesto socio-educativo.
Per gli studenti MPED saranno riservati un massimo di 15 posti e sarà loro riconosciuta la presenza.
THE VILLAGE è uno strumento per lavorare sullo sviluppo delle competenze attraverso la dimensione del gioco e 15 Figure che rimandano alla metafora della comunità come “villaggio”.
Con THE VILLAGE è possibile:
riflettere e lavorare sulle tue caratteristiche personali in termini di punti di forza e aree di sviluppo;
immaginare visioni di crescita per te stesso e gli altri;
aiutare il gruppo di persone a raggiungere un miglior equilibrio interno;
facilitare processi di sviluppo sociale in contesti diversi;
progettare percorsi di sviluppo delle competenze sociali all'interno di un gruppo, un’organizzazione, una comunità.
Programma
L'incontro si terrà sabato 23 marzo 2019 con il seguente programma:
09.00 - 09.30 caffè di benvenuto
09.30 - 11.15 prima sessione di The Village - tema riflessività (spiegazione, gioco, riflessione)
11.15 - 11.30 pausa
11.30 - 12.30 seconda sessione: The Village nel lavoro sociale
Stanotte è morto improvvisamente il prof. Giuseppe Mari, ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e nostro docente di Pedagogia generale e Pedagogia della relazione d'aiuto nel Dipartimento di Pedagogia IUSVE.
Nato a Castiglione delle Stiviere il 21 novembre, era sposato e aveva due figli.
Molto noto nell’ambiente della formazione e dell’educazione cattolica italiana, era docente all'Università Cattolica - sede di Milano, dove era coordinatore della Laurea magistrale in Scienze pedagogiche e servizi alla persona e membro del Comitato direttivo del "Centro studi e ricerche sul disagio e sulle povertà educative". Aveva anche l'incarico di Pedagogia generale e della scuola presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Ha ricevuto il Premio Nazionale "Mario Macchi" da parte dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGeSC - 2.3.2018).
Era membro di Scholè (Centro Studi tra Docenti Universitari Cristiani) e socio della SIPed (Società Italiana di Pedagogia), del CIRPed (Centro Italiano di Ricerca Pedagogica), della SoFPhiEd (Société Francophone de Philosophie de l'Education, Paris), della AIRPC (Association Internationale de Recherche sur la Pédagogogie Chrétienne, Lyon), della SEP (Sociedad Espanola de Pedagogia, Madrid), della PESGB (Philosophy of Education Society of Great Britain, Salisbury), della CPES (Central European Phylosophy of education Society, Praha).
Autore di numerose pubblicazioni, faceva parte del Comitato di Direzione della rivista "Pedagogia e Vita" (Brescia) e del Comitato scientifico delle riviste "Estudios sobre educacion" (Pamplona), "Studia Paedagogica Ignatiana" (Krakow), "Biografistyka Pedagogiczna" (Lublin), "Acta Facultatis Paedagogicae Universitatis Tyrnaviensis" (Trnava). Era tra i componenti del Comitato Scientifico del Centro Studi per la Scuola Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana (Roma).
I colleghi e gli studenti del Dipartimento di Pedagogia IUSVE lo ricordano con gratitudine per la sua professionalità, la sua umanità e amicizia e per l’infaticabile volontà di affermare e sottolineare (attraverso le sue lezioni, i suoi scritti e la sua ricerca) l’orientamento di senso e i valori essenziali per l’esistenza umana.
Tutto lo staff IUSVE si unisce alla famiglia in questo momento di dolore.
I funerali si terranno venerdì 16 novembre 2018 alle ore 10.30 nella Chiesa parrocchiale di Roncadelle (BS).
IUSVE collabora con la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova, nell'organizzazione del Primo Evento Internazionale di Pastoral Counseling in Italia che si terrà a Padova il 20-21 Aprile 2018.
L’evento, strutturato nei due momenti formativi del Convegno e del Workshop, desidera offrire una conoscenza approfondita sul tema, grazie alla partecipazione dei massimi esperti italiani e la preziosa presenza del Prof. Kirk Bingaman, esperto di Pastoral Counseling e Pastoral Care presso la Fordham University di New York.
Il Convegno desidera promuovere una riflessione teorica sull’identità e finalità della relazione d’aiuto pastorale. Il Workshop desidera offrire l’esperienza del Counseling sullo sfondo dell’antropologia cristiana. Il tema centrale dell’Evento evoca la famosa massima sapienziale “conosci te stesso“, collocata sul frontone del tempio di Apollo a Delfi.
Tentativo di questo Evento è quello di promuovere il dialogo tra le differenti realtà accademiche e formative, che già si occupano di relazione d’aiuto sul territorio italiano (Convegno), aprendo così nuovi processi pastorali (Workshop).
La partecipazione all'evento (sia il convegno che il workshop) dà diritto all'ottenimento di crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento permanente.
Per chi si iscrive al workshop di sabato 21 entro il 21 gennaio 2018 può usufruire dello sconto per studenti IUSVE.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
Da oggi sono aperte le scelte per i corsi opzionali del primo semestre dell'anno accademico 2017-2018 per il Dipartimento di Pedagogia. Per la laurea Triennale le iscrizioni chiuderanno il 30 settembre 2017 alle ore 23.59.
Prima di procedere con l'iscrizione è necessario leggere attentamente il file qui sotto dove sono presenti gli elementi essenziali per scegliere il proprio corso opzionale:
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
L’Associazione In-Oltre cerca un educatore IUSVE o per un progetto da realizzare nel territorio di Albignasegno (PD).
Questo profilo verrà inserito nel Progetto “Connessioni”, opererà nel territorio di Albignasego (bassa padovana) per un impegno settimanale di 4-10 ore max (la domenica 4 ore), con un rimborso spese.
E’ richiesto che sia in grado di: - facilitare la relazione tra pari con disabilità e senza disabilità (gruppo adulti/gruppo adolescenti) - progettare e organizzare in équipe le proposte di tempo libero - curare la relazione con le famiglie - curare la relazione con il territorio (parrocchie, associazioni...)
L'Associazione In-Oltre attualmente offre due servizi (“Connessioni” e “Connessioni Junior”) finalizzati alla socializzazione di persone con disabilità cognitiva e fisica.
L'obiettivo dell'associazione è la promozione della cultura inclusiva nei contesti di normalità. In questo senso, il servizio non si rivolge solo a persone con svantaggio ma anche a persone senza disabilità, organizzando le proposte di tempo libero in modo che risultino attrattive e accessibili per un gruppo misto (es. Visita guidata a Villa Vescovi, Pic Nic, Cinema, Visita all'Orto Botanico etc..).
Per maggiori informazioni si può consultare il sito: www.in-oltre.org Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. all’attenzione della Responsabile dott.ssa Anna Michelotto, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
Cooperativa Sociale Gea seleziona Laureati IUSVE in Scienze dell’Educazione – Educatore sociale o Laureati magistrali IUSVE in Progettazione e gestione degli interventi socio-educativi da inserire presso una struttura di accoglienza per persone richiedenti protezione internazionale a Mestre (Ve).
Breve sintesi delle attività richieste: gestione del servizio e della struttura (registrazione ospiti, comunicazioni alla Prefettura, orientamento alle regole comportamentali, assistenza per documenti, visite mediche ed al territorio, servizi di trasporto, mediazione linguistico-culturale, patente di guida, conoscenze pacchetto office, ottima conoscenza della lingua inglese e competenze linguistiche relative alla zona dell’Africa sub-sahariana (pidgin english, yoruba, mandinka... )
Cooperativa Sociale Gea onlus opera dal 1993 nel territorio veneziano nella gestione di strutture e progettualità sociali nei seguenti ambiti: Hiv/Aids, disabili, anziani, minori stranieri non accompagnati, persone richiedenti protezione internazionale, Rom, Sinti e Caminanti, persone con problematiche psichiche, povertà e marginalità sociali. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.geacoop.it.
Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. a Cristina Depase: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
Il VIS Volontariato Internazionale per lo sviluppo partecipa al servizio civile tramite l'ente accreditatoSalesiani per il Sociale Federazione SCS/CNOS, con il progetto dal titolo V.I.A. Volontari per l'infanzia e l'adolescenzache coinvolgerà 12 volontari/e nelle sedi di: Angola, Bolivia, Ghana e Palestina.
Le domande dovranno essere presentate al VIS, attraverso le modalità descritte nel link www.volint.it entro le ore 14:00 del 26 giugno 2017.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
La coop. Sociale Gea seleziona Laureati IUSVE in Scienze dell’Educazione – Educatore sociale e in Magistrale di Progettazione e gestione degli interventi socio-educativi da inserire presso una struttura di accoglienza per persone richiedenti protezione internazionale a San Stino di Livenza (Ve).
La Cooperativa Sociale Gea onlus opera dal 1993 nel territorio veneziano nella gestione di strutture e progettualità sociali nei seguenti ambiti: Hiv/Aids, disabili, anziani, minori stranieri non accompagnati, persone richiedenti protezione internazionale, Rom, Sinti e Caminanti, persone con problematiche psichiche, povertà e marginalità sociali. Le attività svolte all’interno della Cooperativa riguardano: gestione del servizio e della struttura (registrazione ospiti, comunicazioni alla Prefettura, orientamento alle regole comportamentali, assistenza per documenti, visite mediche ed al territorio, servizi di trasporto, mediazione linguistico-culturale)
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.geacoop.it. Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. a: Cristina Depase (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
Il presente progetto è rivolto agli studenti dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) del dipartimento di Psicologia e di Pedagogia, che svolgeranno le ore di tirocinio previste dal proprio piano di studi in una struttura all’estero convenzionata con l’Università. Attualmente le convenzioni in essere sono una ventina e coprono l’area Europea, Africana e Sud Americana. Il corso proposto ha l’obiettivo di preparare i tirocinanti all’esperienza internazionale fornendo strumenti e conoscenze finalizzate allo sviluppo di atteggiamenti e competenze relazionali e professionali adeguate alla nuova realtà che si andrà ad incontrare.
Percorsi di laurea interessati: - Baccalaureato - Laurea in Scienze dell’educazione, Educatore sociale - Baccalaureato - Laurea in Psicologia dell’educazione - Licenza - Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità
Il tirocinio internazionale richiede un percorso formativo integrativo rispetto al tirocinio che viene svolto nel territorio nazionale, per la forte tematica interculturale in cui sarà coinvolto il tirocinante. E’ importante che l’esperienza possa essere il più possibile ricca e positiva sia per lo studente che per la struttura che lo accoglie.
Il programma è strutturato in 3 giornate della durata di un'ora e mezza ciascuna: - giovedì 18 maggio 2017 dalle ore 13.15 alle ore 14.45 - giovedì 25 maggio 2017 dalle ore 13.15 alle ore 14.45 - giovedì 01 giugno 2017 dalle ore 13.15 alle ore 14.45
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: dott.ssa Cinzia Tieuli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scritto da Segreteria Dipartimento di Pedagogia il .
Sumo Società Cooperativa Sociale propone agli studenti IUSVE del corso Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’educazione Educatore sociale e del corso Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’educazione Educatore della prima infanzia di vivere l’esperienza di tirocinio curriculare presso Lab Altobello di Mestre (Ve).
Proposta 1) Il progetto prevede la progettazione e la realizzazione di attività educative e animative indirizzate a bambini (dai 3 ai 10 anni) all'interno di uno spazio dedicato al mondo della famiglia e dei bambini, durante il periodo estivo. Proposta 2) Il progetto prevede la realizzazione di attività educative per bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi all'interno di un servizio per la primissima infanzia montessoriano
Lab Altobello è un insieme di attività, servizi e progetti che trovano casa presso lo spazio rigenerato di Via Altobello 7/L, in un quartiere totalmente rinnovato, alla fine di Via Costa a Mestre. E’ un’esperienza eccezionale di welfare-mix all’interno della quale il Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia partecipa con la concessione dei locali, i bambini e i ragazzi della Consulta comunale con le loro idee e proposte, le cooperative Sumo e Formaset con progetti d’impresa sostenibili e attenti alla dimensione familiare. In particolare, Sumo è un’impresa sociale attiva dal 2000 nella forma associativa e dal 2004 nella forma cooperativa (sociale di tipo A).
E’ un soggetto del terzo settore che progetta e realizza servizi, interventi, manifestazioni ed eventi e appuntamenti sulle politiche giovanili, la scuola, l’ecologia e l’ambiente, i diritti umani, l’associazionismo e le fragilità sociali. E ancora: pratiche di progettazione partecipativa, facilitazione dei gruppi, sperimentazioni di democrazia partecipativa e, quando il tempo c’è, ampio spazio agli appuntamenti e alla formazione (workshop, corsi, eventi, incontri).
Il tirocinio si svolgerà presso la sede di Lab Altobelloe prevede le seguenti attività: 1) progettare, promuovere e realizzare attività educative con i bambini 2) Realizzare attività educative secondo la metodologia montessoriana
Se interessati, si prega di inviare la propria candidatura completa di C.V. a Sabrina Cadamuro, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.