Il Corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l'infanzia, si propone di fornire le competenze professionali proprie di chi intende operare come educatore/educatrice di servizi quali gli asili nido, i centri per l’infanzia, le ludoteche, le comunità per l’infanzia, i servizi di sostegno all’infanzia. 
Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura etico-antropologica, pedagogica, psicologica) per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea e per l’acquisizione dei principali modelli di intervento pedagogico e didattico e delle competenze operative funzionali alla conduzione concreta dell'azione educativa nei servizi per l’infanzia.
Una particolare attenzione viene posta alle competenze di progettazione didattica e di osservazione e dell’analisi del bisogno educativo individuale e di gruppo, nel terzo anno di indirizzo specifico.
All'interno dell'offerta formativa del corso trovano particolare risalto le competenze connesse con i laboratori di indirizzo specifico e con l'esperienza di tirocinio da svolgersi in una delle diverse tipologie di servizi per l'infanzia presenti nel territorio regionale.

Sbocchi lavorativi

  • Asili nido, nidi appartamento e altri servizi educativi per la prima infanzia (0/3 anni)
  • altri servizi educativi privati per l'infanzia (0/6 anni)
  • baby parking, centro gioco e ludoteche
  • servizi di supporto alla genitorialità e alla famiglia

Competenze
Al termine del curricolo il laureato potrà essere in grado di assistere nella cura e nell'educazione bambini con età 0/3 anni, intrattenere i rapporti con la famiglia, progettare e realizzare, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, al gioco e all’animazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini, all’accoglienza delle famiglie, anche in chiave interculturale.