Oltre l'abuso - L’influenza dell’intervento educativo sugli effetti a lungo termine provocati da un abuso sessuale in età evolutiva
Studente: Veronica Carnielli
Titolo tesi: Oltre l'abuso - L’influenza dell’intervento educativo sugli effetti a lungo termine provocati da un abuso sessuale in età evolutiva
Docente relatore: Prof.ssa Rita Bressan
Docente controrelatore: Prof. Cinzia Bragagnolo
Presidente commissione di tesi: Prof. Marco Emilio
Data discussione tesi: 07 ottobre 2021
Baccalaureato in: Scienze dell'educazione - Educatore della prima infanzia
L’intento di questo lavoro di tesi è approfondire il preoccupante fenomeno degli abusi sessuali ai danni dell’infanzia. Tali drammatiche situazioni vanno sempre più diffondendosi, rappresentando un problema sociale rispetto al quale è indispensabile un approccio integrato e multidisciplinare. La questione relativa alla violenza sessuale è estremamente articolata e pertanto è necessaria un’accurata preparazione di tutti i professionisti che si occupano della cura all’infanzia, primi fra tutti educatori ed insegnanti che ricoprono un ruolo tanto rilevante quanto impegnativo. La funzione educativa è indispensabile in quanto si configura come un sostegno efficace poiché consente al bambino vittima di soprusi di accedere ad un futuro migliore, impedendo, una volta divenuto a sua volta adulto, di perpetuare in modo transgenerazionale il ciclo dell’abuso ai danni di altri minori. Solo diventando abili nell’osservare le dinamiche quotidiane del mondo infantile è possibile cogliere in modo preventivo i campanelli d’allarme che possono predire una condotta abusante.
The intent of this thesis work is to investigate the worrying phenomenon of sexual abuse against childhood. These dramatic situations are becoming more and more widespread, representing a social problem for which an integrated and multidisciplinary approach is indispensable. The issue relating to sexual violence is extremely complex and therefore a thorough preparation of all professionals involved in childcare is required, first of all educators and teachers who play a role that is as relevant as it is demanding. The educational function is essential as it is configured as an effective support since it allows the child victim of abuse to access a better future, preventing, once he has become an adult, from perpetuating the cycle of abuse in a transgenerational way. other minors. Only by becoming skilled in observing the daily dynamics of the world of children is it possible to preventively grasp the alarm bells that can predict abusive conduct.