
Il profilo del laureato
Il Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, indirizzo Educatore professionale sociale, ha l’obiettivo di formare una figura professionale polivalente e flessibile, che, insieme agli altri operatori dei servizi alla persona, può intervenire nelle aree della relazione educativa, della promozione del benessere, della prevenzione e della riduzione del disagio sociale, con interventi orientativi a singoli, gruppi e comunità.
Sbocchi occupazionali
I laureati di questo indirizzo potranno operare in:
- Servizi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
- Centri di aggregazione giovanile, oratori e centri di pastorale (giovanile, familiare, per i migranti, ecc.);
- Centri di formazione professionale (come formatore e tutor);
- Centri diurni e comunità educative-riabilitative per minori;
- Centri diurni e comunità residenziali per persone disabili, persone con gravi limitazioni fisiche e mentali, anziani autosufficienti e non autosufficienti;
- Servizi residenziali e semi-residenziali per persone con dipendenza da sostanze o da alcolismo, o ancora da altre forme che necessitano intervento di tipo terapeutico (ludopatia, hikikomori, ecc.);
- Servizi per la salute e nell’ambito socio-sanitario limitatamente agli spetti educativi;
Per scaricare la brochure con tutte le informazioni clicca qui: