
"Piantava querce. Gli domandai se quella terra gli apparteneva. Mi rispose di no.
Non gli interessava conoscere i proprietari.
Piantò così le cento ghiande con estrema cura".
(J. Giono)
Il laureato nel corso di Licenza/Laurea Magistrale in “Welfare e sviluppo di comunità” è una figura professionale capace di approcciarsi criticamente ai problemi sociali e di ricoprire funzioni di responsabilità all’interno di servizi di welfare, forte di una visione etico-antropologica della propria professione e di una particolare sensibilità ai risvolti educativi insiti nella dirigenza e nel coordinamento di strutture e organizzazioni di welfare.
Nello specifico, al termine del percorso di studi, il/la laureato/a in “Welfare e sviluppo di comunità” potrà ricoprire ruoli di: responsabile o dirigente di imprese sociali; responsabile o dirigente di area/settore welfare; responsabile di imprese profit che intendano sviluppare una rete di relazioni significative sul territorio in materia di welfare.
Competenze da poter valorizzare in ambito lavorativo: management del welfare sociale, promozione di relazioni significative nel territorio, promozione dei legami con la società civile e le comunità locali, valorizzazione dei beni comuni in un’ottica di responsabilità sociale, attivazione di processi organizzativi socio-economici e comunitari attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholders del territorio.
Per scaricare la brochure con tutte le informazioni clicca qui: