La riscoperta del volto e delle emozioni nella relazione educativa all’epoca dei social
Studente: Federica Tamanini
Titolo tesi: La riscoperta del volto e delle emozioni nella relazione educativa all’epoca dei social
Docente relatore: Prof. Sonia Marcon
Docente controrelatore: Prof. Emanuele Balduzzi
Presidente commissione di tesi: Prof. Christian Crocetta
Data discussione tesi: 10 gennaio 2019
Laurea Triennale Internazionale in: Scienze dell'educazione - Educatore sociale
Accompagnare l‟educando durante il suo processo di crescita, si realizza attraverso un particolare e complesso tipo di relazione che necessita all‟educatore, dell‟acquisizione di una certa competenza comunicativa ed emotiva poiché mente ed emozione si intrecciano tra loro e i canali non verbali ne divengono espressione. L‟obiettivo di questa tesi è analizzare l‟importanza del volto, nella relazione educativa, attraverso un percorso alla scoperta del tipo di segnali che in esso si manifestano, alla loro comprensione e gestione al fine di riscoprire uno strumento di comunicazione autentica. Se ruolo delle emozioni diviene determinante per l‟essere umano, nell‟epoca dei contatti virtuali non reali in cui non ci si vede e non ci si osserva più, formulare un percorso di riscoperta dell‟importanza del volto, orientato alla comprensione delle emozioni, potrebbe essere una strategia educativa a favore delle nuove generazioni, atta a promuovere consapevolezza di se stessi, riconoscimento e rispetto dell‟alterità, senso di responsabilità, incoraggiando, attraverso un modo adeguato di comunicare, il desiderio di relazionarsi con l‟altro e di legame autentico.
Accompanying the student during his process of growth, is realized through a particular and complex type of relationship that needs for the educator, the acquisition of a certain communicative and emotional competence because mind and emotion intertwine Between them and the non-verbal channels become expression. The object of this thesis is to analyse the importance of the face, in the educational relationship, through a path to the discovery of the kind of signals that manifest in it, to their understanding and management in order to rediscover a communication tool authentic. If the role of emotions becomes decisive for the human being, in the age of non-real virtual contacts in which we do not see and no longer observed, formulate a path of rediscovering the importance of the face, oriented to the comprehension of emotions, could to be an educational strategy in favour of the new generations, to promote self-awareness, recognition and respect for otherness, a sense of responsibility, favouring, through an adequate way of communicating, the desire to relate to the other and authentic bond