Pedagogia delle emozioni
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED60012
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
BALDUZZI EMANUELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Le finalità strategiche dell'insegnamento s'identifica nel costruire una riflessione pedagogica sul mondo affettivo ed emozionale non come semplice espressione/comunicazione di un vissuto particolare ma come vettori di esperienze significative di senso e di valore per la vita, la crescita e le relazioni interpersonali in chiave identitaria. In tal modo verrà sottolineato l'intreccio profondo fra affetti e legami.
Alla luce di quanto detto, studenti e studentesse saranno in grado di acquisire le competenze necessarie che possano strutturare una comprensione pedagogico-educativa circa il ruolo e la valenza delle emozioni nella vita e nella crescita, nei diversi ambiti educativi e formativi.
Prerequisiti richiesti
Nessuno in particolare
Competenze
A conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. costruire proposte pedagogiche sull’apporto emozionale negli ambienti educativi e formativi;
2. analizzare e valutare potenzialità e limiti di alcuni costrutti legati al mondo emozionale, interpretandoli con sguardo critico e con particolare riferimento al proprio contesto lavorativo/formativo di interesse.
Abilità
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1. saper sviluppare un pensiero educativo complesso sull'affettività umana
2. saper comprendere i nessi fra emozioni ed eperienze di valore
3. saper cogliere la valenza etica dell'affettività umana
Conoscenze
A conclusione del corso studenti e studentesse dovranno padroneggiarte i seguenti contenuti:
1. conoscenza e comprensione delle principali teorie sulle emozioni in ambito pedagogico e psicologico
2. interdipendenze fra corporeità ed emozioni
3. la valenza dei legami in prospettiva comunitaria
4. le diverse prospettive sull'educazione affettiva e sessuale nella scuola
Bibliografia
La bibliografia d'esame verrà indicata il primo giorno di lezione e successivamente caricata in piattaforma SIRIUS
Metodologia
Lezione partecipata
Proiezione di diapositive in PowerPoint (caricate anche in piattaforma) e analisi di alcuni video scaricatati da you tube Proiezione filmica con discussione collegiale
Lavori di riflessione e rielaborazione personali
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame, in forma orale, mira ad accertare:
1. la padronanza dei contenuti, la pertinenza espositiva, l'utilizzo del linguaggio specifico
2. la capacità di saper argomentare in forma critica su costrutti e teorie pedagogiche legate al mondo emozionale
3. la competenza argomentativa nel sostenere le proprie convinzioni educative circa il mondo emozionale e le sue incidenze nel proprio contesto lavorativo
Contatti e Orario di ricevimento
ricevimento: alla fine delle lezioni, oppure innviando una mail: e.balduzzi@iusve.it