Teorie e pratiche narrative nei contesti formativi
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED60013
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
BALDUZZI EMANUELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di:
illustrare criticamente le principali pratiche e tecniche narrative declinandole a seconda dei differenti contesti educativi e formativi mostrando come la narrazione si trasformi in uno strumento educativo decisivo per la comprensione profonda di ogni relazione educativa autentica.
Il corso intende promuovere l'acquisizione delle competenze necessarie per la comprensione e l'utilizzo della narrazione come pratica educativa essenziale nei diversi contesti formativi.
Prerequisiti richiesti
Nessuno in particolare
Competenze
1. saper analizzare i differenti modelli pedagogici delle teorie narrative negli ambienti educativi e formativi
2. saper impostare una essenziale progettazione educativa/didattica attraverso una tecnica narrativa scelta a piacere in molteplici ambiti di intervento (ad esempio, scuola, comunità residenziale, mondo dell’associazionismo e del volontariato), facendo risaltare le declinazioni peculiarmente educative
Abilità
1. saper individuare i legami fra narrazione e costruzione identitaria
2. saper cogliere la valenza etica della narrazione educativa
3. saper evidenziare un approccio critico sulle teorie e le pratiche narrative
Conoscenze
1. conoscenza e comprensione delle principali teorie sulla narrazione.
2. conoscenza e comprensione del legame fra costruzione identitaria e autobiografia
3. conoscenza e comprensione dell'interdipendenza fra narrazione e generatività
4. conoscenza e comprensione del valore educativo del perdono
Bibliografia
La bibliografia d'esame verrà comunicata il primo giorno di lezione e successivamente caricata in piattaforma SIRIUS
Metodologia
Lezione partecipata
Proiezione di diapositive in PowerPoint (caricate anche in piattaforma)
Lavori di riflessione personale e rielaborazione condivisa
Discussione guidata su alcune tematiche
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame, in forma orale, mira ad accertare:
1. la padronanza dei contenuti, la pertinenza espositiva, l'utilizzo del linguaggio specifico
2. la capacità di saper argomentare in forma critica su costrutti e teorie pedagogiche legate alla narazione educativa
3. la competenza argomentativa nel sostenere le proprie convinzioni educative circa le teorie e le pratiche narrative e le loro incidenze nel proprio contesto lavorativo.
Contatti e Orario di ricevimento
A conclusione delle lezioni. oppure contattando il docente: e.balduzzi@iusve.it