Psicologia dell’apprendimento
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED60014
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
PACQUOLA MARIACHIARA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti nella complessità dei processi di apprendimento situati nei contesti e nelle culture: tale complessità verrà analizzata alla luce dall’interazione tra diverse componenti personali e dinamiche contestuali, individuando i rapporti tra principi, strategie e strumenti per la rilevazione dell’apprendimento acquisito nei diversi contesti di vita.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Sviluppare consapevolezza della rilevanza delle modalità, processi, condizioni che favoriscono o ostacolano l’apprendimento delle persone e acquisire abilità relativamente alla conduzione di metodologie e strumenti utili per l’identificazione degli apprendimenti acquisiti. In particolare, la prospettiva del corso è volta a potenziare negli studenti e nei professionisti che partecipano la capacità di lettura della propria psicologia dell’apprendimento.
Abilità
1. Saper approcciare con metodo la letteratura e le ricerche relativamente all’esperienza di apprendimento umana nella sua complessità
Conoscenze
1. Teorie legate all’apprendimento lungo tutta la vita
Bibliografia
The National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. (2019). Come apprendiamo: discenti, contesti e culture. Enciclopedia delle scienze dell’educazione. Las. Roma. Materiali consegnati dalla docente durante le lezioni.
Focus
Il focus del corso è lo sviluppo di un processo integrativo di conoscenze, abilità metodologiche che valorizzino, nella preparazione di un intervento educativo, le modalità, le condizioni, i processi e i contenuti di apprendimento delle persone.
Metodologia
Ci saranno delle ore dedicate a lezioni frontali, per la trasmissione di informazioni e conoscenze; altre in cui il lavoro sarà svolto in attività per piccoli gruppi (con riferimento alla metodologia dell’apprendimento cooperativo), così da favorire la riflessione attiva dei partecipanti, sulla base di domande che guideranno la lettura individuale del testo e il lavoro da svolgere insieme. Una parte del lavoro, in aula e poi a casa, consisterà nello sperimentare l’intervista di esplicitazione e riflettere sui possibili usi in ambito educativo.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame consiste:
- in una prova scritta al fine di verificare il possesso effettivo delle conoscenze legate alla materia.
- nella consegna di un elaborato riflessivo relativamente alla conduzione di un’intervista di esplicitazione condotta in ambito educativo. Il dettaglio delle informazioni verrà dato durante il corso.
Contatti e Orario di ricevimento
m.pacquola@iusve.it