Psicologia dell’orientamento educativo
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED60018
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
VISENTIN MICHELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L'insegnamento si propone di favorire una riflessione sul tema dell'Orientamento da una prospettiva psicologica esistenziale. L'analisi dei processi socio-culturali che segnano la vicenda umana contemporanea invita ad un esercizio personale e comunitario di problematizzazione dei concetti chiave dell'Orientamento e ad una ricomposizione in chiave transdisciplinare. Da questo punto di vista l'insegnamento è coerente con il lavoro di analisi, dialogo e riflessione propri del percorso di laurea al fine di disegnare le cornici professionali del pedagogista e i suoi ambiti di intervento.
Prerequisiti richiesti
L'insegnamento presuppone il possesso della grammatica di base delle scienze pedagogiche maturato attraverso lo studio e il confronto con le recenti teorie educative e metodologiche. La consapevolezza dello statuto epistemologico proprio della Pedagogia si presuppone sia accompagnata da una sensibilità all'ascolto e all'accompagnamento personale e di gruppo.
Competenze
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: • esercitare l'autoanalisi orientativa come presupposto per la progettazione e la gestione di processi di orientamento rivolti a persone, gruppi, organizzazioni; • riconoscere la dimensione orientativa come costituiva dell'esperienza educativa stessa, sostenendo educatori, insegnanti ed operatori nell'assunzione di un punto di vista orientativo lungo tutto il corso della vita; • progettare, promuovere, gestire processi orientativi a partire dal paradigma life designing con un approccio esistenziale, sistemico-relazionale, olistico e narrativo.
Abilità
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: • Spiegare: presenta e giustifica fenomeni, fatti e dati di natura orientativa • Interpretare: riconosce e colloca fenomeni ed esperienze orientative all'interno di contesti sociali, culturali, anche a partire dalla propria esperienza personale • Applicare: usa efficacemente conoscenze, modelli e teorie sull'orientamento all'interno dei contesti professionali • Problematizzare: osserva e valuta utilizzando punti di vista differenti che permettono di cogliere aspetti critici e di allargare il quadro generale • Empatizzare: matura sensibilità ed attenzione verso i fenomeni che incontra • Avere autoconoscenza: è consapevole delle precomprensioni che lo orientano me orienta sè e gli altri.
Conoscenze
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce: • L'evoluzione storica del concetto di orientamento • De-costruzione della prospettive scolastica, professionale, psicodiagnostica • La questione del senso: nuove forme di sofferenza e dis-orientamento • i fondamenti teorici della visione educativa esistenziale • I costrutti fondamentali dell'orientamento educativo • Contesti e pratiche orientative • Sviluppi recenti e prospettive
Bibliografia
Testi obbligatori:
DISPENSA DEL DOCENTE.
DE PIERI S., Psicologia dell'orientamento educativo e vocazionale. Fondamenti teorici e buone pratiche, Franco Angeli, Milano 2015.
HARTMUT ROSA, Pedagogia della risonanza. Conversazione con Wolfgang Endres, Scholé, Brescia 2020.
SAVICKAS M.L., Career counseling. Guida teorica e metodologica per il XXI secolo, Erickson, Trento 2014.
Testi consigliati:
BERNAUD J-L., Psicologia dell'accompagnamento. Il senso della vita e del lavoro nell'orientamento professionale, Erickson, Trento 2015.
DI FABIO A., Psicologia dell'Orientamento. Problemi, metodi, strumenti. Giunti, Firenze 1998.
DI FABIO A., Manuale di Psicologia dell’orientamento e career counseling nel XXI secolo, Giunti, Firenze 2009.
GUICHARD J.- HUTEAU M., Psicologia dell’orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Raffaello Cortina 2003.
PETRUCCELLI F., Psicologia dell'Orientamento. Ambiti teorici e campi applicativi, Franco Angeli, Milano 2013.
Focus
De-colonizzare l'immaginario associato al tema dell'orientamento come accompagnamento al lavoro o alla scelta scolastica. Favorire invece la sua centralità nella costruzione dell'identità e della ricerca di significato.
Metodologia
L'insegnamento si svilupperà attraverso una proposta inziale del docente, attività di riflessione personale e di gruppo, confronto e discussione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Criteri di valutazione: • aver acquisito i contenuti e i metodi propri dell'Insegnamento • saper collegare i nuclei tematici fondamentali in chiave interdisciplinare e transdisciplinare • utilizzare i concetti e gli strumenti della disciplina per l'impostazione e la soluzione di problematiche inerenti l'orientamento educativo Criteri e Descrittori saranno presentati agli studenti all'inizio del corso. Modalità d'esame: L'esame sarà in forma scritta e sarà composto di due parti: prima parte: 5 quesiti a risposta singola seconda parte: Trattazione sintetica di un argomento
Contatti e Orario di ricevimento
Per contattare il docente: michele.visentin@iusve.it Orario di ricevimento: Sabato dalle ore 13.00 alle ore 13.50