Pedagogia della relazione d'aiuto

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: PED02200

Crediti: 4

Ore: 30

Docenti:

MAURIZIO ROBERTO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso ha come obiettivo l’elaborazione – da parte degli studenti - di un pensiero teorico-pratico intorno alle dimensioni pedagogiche della relazione di aiuto. Il corso si caratterizza come un percorso che permetterà di considerare e analizzare le esperienze personali, siano esse di formazione, tirocinio, lavorative o attinenti la vita personale alla luce delle prospettive teoriche pedagogiche. 

Alla fine del corso gli studenti avranno accresciuto le proprie competenze di natura teorica e metodologica nel settore degli interventi educativi che assumono la forma delle relazioni di aiuto. In particolare sarà possibile accrescere competenze (ovvero consapevolezze e capacità di orientamento e utilizzo di strumenti adeguati) per favorire processi di riflessività in educatori in servizio, ovvero di processi di apprendimento esperienziale. Saranno, contestualmente, accresciute capacità di progettazione e di gestione di servizi educativi a partire dalla consapevolezza delle diverse dimensioni pedagogiche in gioco nelle relazioni di aiuto.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base acquisite nel corso degli anni di corso già svolti.  

Competenze

Abilità di riflessione e autoriflessione. Abilità di induzione e sintesi. Abilità di cooperative learning. Abilità di produzione di un elaborato scientifico e di discussione dello stesso.  

Abilità

Abilità di riflessione e autoriflessione. Abilità di induzione e sintesi. Abilità di cooperative learning. Abilità di produzione di un elaborato scientifico e di discussione dello stesso.  

Conoscenze

Teorie pedagogiche. Teorie della relazione di aiuto.  

Bibliografia

Rossi B., (2014)., Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali, Milano: Vita e Pensiero.

Altri materiali verranno forniti dal docente in pdf.

Focus

Le sei unità formative saranno dedicate ciascuna ad un aspetto:

1 – Conoscenza reciproca, costruzione del patto formativo, messa a punto del percorso formativo.

2 – La relazione di aiuto: orientamenti teorici.

3 – Rappresentazioni delle relazioni di aiuto.

4 – Il pedagogista/educatore come giardiniere.

5 – Le virtù del pedagogista/educatore.

6 – I fantasmi dell’operatore. Ricomposizione dei temi. Valutazione del percorso formativo.  

Metodologia

L’approccio pedagogico di tipo generativo sarà sviluppato lungo tutto l’arco del corso. Ciascuno sarà chiamato a concorrere condividendo riflessioni sulle proprie esperienze. Ogni incontro vedrà l’alternarsi di momenti esercitativi, di spazi riflessivi a cura degli studenti e esercitazioni e contributi del docente volti a sistematizzare quanto il dialogo e la ricerca farà emergere.  

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame sarà articolato in due modalità e due prove: scritto e orale. La prova scritta, individuale, implica per gli studenti la stesura di un elaborato scritto di tipo autoriflessivo attraverso il quale gli studenti potranno lavorare su una domanda generativa personale connessa ai temi trattati in aula. L’elaborato è prova di accesso all’esame orale. L’esame orale in parte permetterà agli studenti di discutere il loro elaborato scritto e di approfondire i temi approfonditi nel corso e nel volume indicato come materiale di riferimento. L’elaborato andrà consegnato entro sette giorni prima dell’esame orale. Il giudizio relativamente alla prova scritta (max 15/30) sarà assegnato in base a tre parametri di qualità: chiarezza degli obiettivi e della trattazione del tema, sviluppo coerente con gli obiettivi assegnati all’elaborato, utilizzo appropriato di riferimenti teorici proposti nel corso e nel testo. Per quanto concerne la prova orale le risposte saranno valutate in funzione di due parametri: capacità di esporre in modo appropriato i contenuti richiesti e capacità di produrre sintesi originali e autonome sul tema proposto (max 15/30).  

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento da remoto o in presenza solo nei giorni delle lezioni, prima delle stesse. In altre giornate è disponibile per meeting da remoto. Da concordare - di persona o da remoto - preventivamente via email.  CONTATTI: r.maurizio@iusve.it