Politiche di welfare
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED03102
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
ZUTTION RANIERI ANTONIO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende fornire le basi concettuali e metodologiche utili ad analizzare i sistemi di welfare e la loro evoluzione storica in rapporto ai principali impianti culturali e ai correlati modelli di sviluppo. Intende inoltre approfondire la coerenza delle prevalenti configurazioni organizzative con l’evoluzione dei rischi sociali e le trasformazioni sociali, politiche ed economiche, identificando le possibili traiettorie innovative per i sistemi di welfare locale.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base delle norme e dell’organizzazione dei servizi di welfare locale
Competenze
Padroneggiare gli elementi fondamentali dei sistemi di welfare internazionali, nazionali e locali, così da collocare lo specifico intervento professionale dell'educatore nel quadro dei punti di forza e delle criticità del sistema di welfare in cui opera; Essere in grado di analizzare criticamente, da una prospettiva pedagogica, etica e antropologica, le attuali configurazioni dei sistemi di welfare e proporre misure che tengano in considerazione gli orientamenti più recenti in materia
Abilità
Essere in grado di formulare valutazioni sulle caratteristiche delle principali politiche di welfare nazionali e internazionali e comprendere i nessi causali che spiegano la traiettoria evolutiva del modello sociale europeo
Analizzare criticamente le implicazioni delle specifiche policies sui sistemi locali di welfare
Cogliere i nessi intercorrenti tra assetti organizzativi, strumenti di regolazione e modelli di welfare a livello locale e identificare le possibili strategie di promozione dell’innovazione
Padroneggiare il linguaggio specialistico degli studi di welfare
Essere in grado di reperire aggiornamenti sulle caratteristiche del welfare regionale, nazionale ed europeo (fonti statistiche, fonti normative, analisi di policy)
Conoscenze
Illustrare i fondamenti etico-politici del concetto di welfare
Conoscere le dinamiche di ascesa, espansione e trasformazione dei sistemi di welfare da fine ‘800 a oggi, le tipologie di Welfare Regime proposte in letteratura, la loro evoluzione nonché gli orientamenti di trasformazione e le tendenze più recenti
Conoscere gli strumenti concettuali ed analitici per lo studio, anche di tipo comparativo, dei sistemi di welfare e delle politiche sociali
Descrivere gli assetti istituzionali e le forme gestionali dei servizi sociosanitari con focalizzazione sugli elementi di criticità. Identificare e descrivere, in chiave evolutiva, il ruolo dei principali attori dei sistemi di welfare.
Conoscere i tratti caratterizzanti le forme innovative di welfare con particolare riguardo al Welfare di Comunità
Bibliografia
Manuale di riferimento:
Ranci, Costanzo e Pavolini, Emanuele (2015), Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna.
Dispense e materiali a cura del docente
Spunti bibliografici per l’approfondimento:
Callini D. (2020), Organizzazioni al servizio dell’impossibile, libreriauniversitaria.it edizioni, Padova.
Bifulco, Lavinia (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma
Sul sistema dei servizi:
F. Franzoni – M. Anconelli (2021) La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione, Carocci, Roma
Sulle trasformazioni del welfare
Ciarini, Andrea (2020) Politiche di welfare e investimenti sociali, il Mulino, Bologna
Ascoli, Ugo, Ranci, Costanzo, Sgritta, Giovanni B. (2016) Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano, Il Mulino, Bologna
Gori, Cristiano (a cura di) (2022) Le politiche del welfare sociale, Mondadori, Milano
Metodologia
Le lezioni prevedono l’alternarsi di contributi teorici in modalità espositiva classica, piccoli lavori in sottogruppi con studio di casi, discussioni plenarie a partire da stimoli polarizzanti dove sarà incoraggiato l’intervento degli studenti
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La modalità d’esame prevede un colloquio orale individuale sul materiale didattico messo a programma. I criteri di valutazione verteranno sulla comprensione delle categorie interpretative fornite a lezione dimostrando competenze critiche e di integrazione nei riferimenti ai diversi contenuti teorici, sulla capacità di presentare e connettere i concetti e i temi sviluppati nell’insegnamento in modo coerente e organico, sul sapere utilizzare ed applicare gli strumenti diagnostici forniti.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail: r.zuttion@iusve.it