Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa II
Tipo insegnamento: Non definito
Codice: PED06022
Crediti: 2
Ore: 40
Docenti: |
BACCICHETTO ALBERTOBORDIGNON PIERANGELOCOLOMBO FLORIANA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il Laboratorio si propone di favorire la presa di coscienza dei fattori che concorrono a formare la motivazione al ruolo di educatore sociale e di educatore della prima infanzia, aumentando la consapevolezza professionale e la sensibilità nel riconoscere gli aspetti che influenzano la qualità delle relazioni e le dinamiche del lavoro di gruppo e della vita organizzativa. Per questo costituisce un supporto educativo e formativo di preparazione al tirocinio e si articola lungo tre percorsi orientativi complementari, interconnessi ed integrati, ma al contempo autoconsistenti e volutamente progettati secondo una sequenza propedeutica non lineare, bensì circolare, transdisciplinare e sistemica: 1) orientamento alle competenze di base per il ruolo (Prof. Pierangelo Bordignon); 2) orientamento alle competenze sociali (Prof. Alberto Baccichetto); 3) Orientamento al ruolo nelle organizzazioni e nei contesti multiprofessionali (Prof.ssa Floriana Colombo).
Competenze
A. Comprendere le proprie risorse, i punti di forza e le criticità, in relazione ai contesti sociali dinamici e complessi, per un più efficace inserimento organizzativo. B. Riconoscere gli aspetti che influenzano la qualità delle relazioni nella comunicazione interpersonale. C. Riconoscere le implicazioni del ruolo dell’educatore nel lavoro d’equipe multiprofessionale D. Distinguere gli orientamenti metodologici generali nei diversi possibili contesti educativi (persona, gruppo, collettivo).
Abilità
A.1 Realizzare progetti per la propria crescita professionale e personale. A.2 Leggere i fenomeni sociali ed i comportamenti organizzativi, in ambito lavorativo, secondo un approccio sistemico. B.1 Acquisire le capacità necessarie alla restituzione di un feedback nella relazione interpersonale B.2 Riconoscere i fattori che determinano un feedback efficacie C.1 Riconoscere gli aspetti di struttura e di processo che influenzano la qualità del lavoro d’equipe.
Conoscenze
A.1 Ruolo dell’educatore sociale. A.2 Orientamenti metodologici generali nei diversi contesti educativi. A.3 Il pensiero sistemico nell’approccio alla professione. A.4 L’autoprogettazione e l’autoformazione nella professione. B.1 Il processo di strutturazione del feedback nella relazione B.2 La progettazione del feeback B. 3 I criteri per la restituzione di un feedback efficacie B.4 La finestra di jo-hary C. 1 Il gruppo come sistema C.2 Lavoro di gruppo e lavoro in gruppo C.3 Modalità decisorie di gruppo e stili d’influenzamento C.4 Il modello metaoperativo del lavoro d’equipe.
Bibliografia
P. Bordignon: dispense a cura del docente. A. Baccichetto: dispense a cura del docente. F. Colombo: dispense a cura della docente.
Metodologia
Il laboratorio assume un approccio esperienziale con ricorso a role play, esercitazioni in sottogruppi, analisi individuali, discussioni plenarie, brevi approfondimenti teorici a posteriori.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Al termine del laboratorio gli allievi verrà chiesto di produrre un elaborato per verificare gli apprendimenti significativi acquisiti, con particolare attenzione allo sviluppo di consapevolezza circa l’identità di ruolo, i processi comunicativi, le dinamiche di inserimento organizzativo.
Contatti e Orario di ricevimento
I docenti ricevono previo appuntamento. p.bordignon@iusve.it a.baccichetto@iusve.it f.colombo@iusve.it