Pedagogia sociale e di comunità
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED00201
Crediti: 5
Ore: 35
Docenti: |
POZZOBON ANDREA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso mira a esplorare i fondamenti teorici, i criteri metodologici e gli ambiti di intervento della pedagogia sociale, e ancor di più della pedagogia di comunità, quali articolazioni di un discorso pedagogico di recente fondazione. Per un educatore professionale e sociale in formazione è importante riuscire a collocare le conoscenze apprese nella relazione persona-gruppo-comunità.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
1. Riconoscere le valenze educative di una connessione generativa tra teoria e intervento nell’ottica della ricerca-azione.
2. Identificare la valenza promozionale dei principali processi generativi (e della loro connessione) volti allo sviluppo della partecipazione, del senso di comunità, di una democrazia sostanziale.
Abilità
1. Comprendere i legami tra i diversi approcci teorici alla pedagogia sociale e i conseguenti effetti nell’intervento sociale
2. Riconoscere gli snodi principali di un lavoro educativo volto alla promozione dei legami comunitari.
3. Comprendere il processo partecipativo come esito dell’intenzionalità politico-pedagogica data ai principali fattori di processo tra persone, gruppi e comunità (ascolto, riconoscimento, confronto, fiducia, responsabilità, …)
Conoscenze
1. Cos’è la pedagogia sociale.
2. La pedagogia di comunità come specificazione comunitaria dell’approccio pedagogico-sociale.
3. Cosa si intende per comunità.
4. Introduzione al lavoro di comunità in prospettiva pedagogico-sociale.
5. Lo sviluppo della partecipazione sociale (gruppi, associazioni, organizzazioni, comunità) con particolare attenzione alla fiducia come fattore di processo.
Bibliografia
Testi obbligatori (o alcune parti di essi, indicate durante il corso):
M. POLLO, Manuale di pedagogia sociale, FrancoAngeli, Milano 2004 (da p. 11 a p. 24 e da p. 134 a p. 212) [sostituibile dalla lettura comparata dei 9 estratti sulla Pedagogia sociale che saranno caricati su “Lezione 1” in Sirius].
A. POZZOBON, Per una pedagogia di comunità. Dispensa per lo studente (fornita dal docente).
Z. BAUMAN, Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari, 2008 (prefazione - pp. da V a X e pp. 3-21).
A. POZZOBON, Costruire fiducia in famiglia e nella comunità, Mimesis, Milano-Udine 2020. (pp. 16-94 con uno sguardo attento alla prospettiva comunitaria; poi pp. 161-166 e pp. 231-241).
Come da indicazioni che saranno fornite nella prima lezione, è materiale di studio tutto ciò (slide, articoli, eventuali lavori in classe) che il docente inserirà su Sirius e le eventuali e ulteriori indicazioni bibliografiche.
Focus
Le opposizioni polari in educazione tra Paulo Freire e papa Francesco
Metodologia
La metodologia utilizzata sarà costituita da microcicli di apporti teorici e riflessività gruppale su quanto emerso.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Al termine del corso gli allievi svolgeranno un colloquio orale per verificare gli apprendimenti significativi acquisiti, in particolar modo le competenze sviluppate nella connessione tra i principali nodi del corso, le valenze pedagogiche implicate e la connessione con il contesto sociale e culturale.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail: a.pozzobon@iusve.it