Laboratorio di Tecniche teatrali per l’educazione
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED06024
Crediti: 2
Ore: 40
Docenti: |
BORDIGNON PIERANGELOFERRARO LUCIAPRESOTTO CARLO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il laboratorio intende far sperimentare concretamente metodologie e tecniche per il teatro sociale e di comunità.
A fianco della sperimentazione viene attivata una riflessione sulla progettazione educativa in chiave teorica e pratica per stimolare l'approccio al progetto educativo attraverso tecniche e modalità creative e innovative.
Il tema della mediazione corporea incontra quello della ricerca di una comunicazione autentica, dimensioni importanti per la figura professionale dell'educatore.
I contenuti del laboratorio si innestano sull’asse transdisciplinare avviato dal laboratorio di metodologie pedagogiche per l’animazione in connessione con il territorio.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Saper interagire con un progetto di teatro sociale riconoscendone la metodologia processuale.
Osservare e descrivere le trasformazioni prodotte a livello personale e di gruppo da una attività teatrale.
Saper costruire una semplice proposta teatrale a partire dall'analisi di un contesto di gruppo.
Abilità
Parlare in pubblico.
Gestire semplici situazioni di improvvisazione.
Abitare lo spazio ed il tempo della rappresentazione.
Costruire e riprodurre una partitura di azioni fisiche.
Conoscenze
Terminologia di base del teatro sociale e di comunità.
Origini del fenomeno e sua articolazione nella realtà attuale.
Elementi sulla dimensione rituale del laboratorio teatrale.
Bibliografia
C. Bernardi, Teatro sociale. L'arte tra disagio e cura, Roma, Carocci, 2004 (da pag. 1 a pag.122)
C. Presotto, L’isola e i teatri, Roma, Bulzoni Editore, 2001 (da pag. 43 a pag. 87)
testi consigliati
Bordignon, P., Burbello, G., Masotti, S., Presotto, C., Paradiso, Padova, Libreria universitaria, 2019
Bordignon, P., Ferraro, L., Presotto, C., L'educazione va a teatro, in Benvenuti, L., Fare i conti con l'educazione, Padova, Libreria Universitaria, 2019
Metodologia
Le attività teoriche saranno strettamente connesse alle esperienze pratiche. Training psicofisico, improvvisazione, esercizi di consapevolezza corporea, emotiva e sensoriale, costruzione di una performance.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Il criterio di valutazione si muove su tre livelli:
- l'apporto alla ricerca comune del laboratorio
- lo sviluppo personale all'interno del lavoro sulle competenze
- la capacità di rielaborare e fissare concettualmente i temi affrontati.
Questi tre livelli verranno monitorati attraverso esercitazioni in itinere, per poi costituire il tema di un colloquio orale.
Contatti e Orario di ricevimento
I docenti ricevono al termine delle lezioni su appuntamento