Progettazione, supervisione e riflessione sul tirocinio II
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED65006
Crediti: 2
Ore: 50
Docenti: |
ROSSI LUCIANASALTARELLI BEATRICE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il tirocinio rappresenta uno spazio di avvicinamento alla professione che consente di realizzare processi di apprendimento critico per mezzo di una esperienza di qualità, che mette al centro osservazione, ascolto e riflessione sull’atto e il fatto educativo quali condizioni irrinunciabili. Questo laboratorio, in connessione con quello del primo e del terzo anno, entra nel merito di tale triade con l'intento di sondare gli aspetti che connotano l’agire riflessivo, non già per esplorare tout court la connessione tra esperienza e sapere, (Dewey, 2019; Mortari, 2010) la cui descrizione implicitamente affiorerà, ma per indagare gli aspetti fondativi alla base di ogni sapere professionale poiché ancorati a valutazioni forti (Taylor, 1993) e correlati anche al sapere della pratica (Wenger, 2006; Macintyre, 2007; Alessandrini, 2007). Sul piano pedagogico e didattico si pone oggi più che mai l’esigenza di monitorare il processo di accompagnamento alla professionalizzazione con l’intento di contribuire alla formazione di un educatore che sia capace di rispondere alla sfide educative del contemporaneo (Tramma, 2003; Palmieri et al., 2009; Traverso e Modugno, 2016) e al tempo stesso di tenere insieme sguardo educativo e azione progettuale, sempre ancorati a un sapere pedagogico, dentro a un chiaro orizzonte antropologico ed etico. Ciò perché il tirocinio non rappresenta solamente una risposta didattica correlata ad un processo intenzionale di formazione diretta, bensì coinvolge la soggettività di ogni studente nell’intento di trasformare conoscenze, abilitare competenze, capacitare professionisti “in uscita”.
Nello specifico il corso intende accompagnare lo studente nell'apprendimento e nella pratica del pensiero critico.
A livello organizzativo il corso di progettazione, supervisione e riflessione sul tirocinio I è suddiviso in
1° semestre: Modulo A - Seminari introduttivi (14 ore +16 FAD)
2° semestre: Modulo B - Laboratorio di riflessione sul tirocinio (18 ore + 2FAD)
Si tenga presente che il corso, sia modulo A che modulo B, ha forma laboratoriale. Per il calcolo delle presenze minime obbligatorie si faccia riferimento al regolamento generale art. 18 punto 3. Il totale delle ore di presenza dell'insegnamento (modulo A + modulo B) è 32.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
- pensare in modo critico
Abilità
- saper individuare un principio
- saper fare ipotesi interpretative
- saper immaginare
Conoscenze
Le conoscenze dichiarative saranno gli eventi educativi scelti dai tirocinanti durante la loro esperienza di formazione
Metodologia
La metodologia del laboratorio poggia sull'apprendimento esperienziale, tra riflessioni guidate e condivisione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Partecipazione e produzione di diari di bordo e schede di osservazione