Pedagogia generale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED00101
Crediti: 5
Ore: 35
Docenti: |
BALDUZZI EMANUELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di:
1. far riconoscere la specificità del sapere pedagogico;
2. far cogliere l’originalità dell'azione e della relazione educative;
3. approfondire i legami fra ecoogia integrale, educazione del carattere e maturazione personale
4. far comprendere la peculiarità del lessico pedagogico.
Al termine del corso, studenti e studentesse saranno in grado di:
1. riconoscere e comprendere i fondamentali assi concettuali del discorso pedagogico, prestando particolare attenzione alla padronanza della terminologia corrispondente
2. analizzare e comprendere alcuni modelli pedagogici e le principali teorie educative nei contesti lavorativi, riconoscendo criticità e sviluppi utleriori alla luce delle proprie competenze e sensibilità personali
Prerequisiti richiesti
nessuno in particolare
Competenze
Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno essere in grado di:
1. costruire idee progettuali personali nel contesto della prima infanzia
2. argomentare le proprie convinzioni educative alla luce del paradigma dell'ecologia integrale
3. esercitare la competenza critica nel cogliere il valore educativo della crescita umana
Abilità
Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno essere in grado di:
1. saper individuare i nuclei pedagogici fondamentali con particolare riferimento alla comprensione del contesto culturale odierno
2. saper riconoscere teorie e modelli pedagogici
3. saper cogliere la complessità delle questioni educative legate alla prima infanzia
Conoscenze
1. Introduzione concernente il concetto di educazione e ricognizione lessicale;
2. Educazione e formazione: convergenze, intrecci e peculiarità
3. Il costituirsi del sapere pedagogico in riferimento alla relazione educativa;
4.Gli assi portanti dell’azione educativa: il rapporto libertà/autorità, i fini dell’educazione, valori e virtù;
5. Persona, personalità e carattere
6. Il paradigma dell'ecologia integrale e le sue conseguenze per la riflessione pedagogica e il mondo educativo
Bibliografia
La bibliografia d'esame verrà comunicata durante la prima lezione e successivamente caricata in piattaforma SIRIUS
Metodologia
Lezione partecipata
Proiezione di diapositive in PowerPoint (caricate anche in piattaforma)
Lavori di riflessione personale e condivisione successiva su materiale di stimolo fornito dal docente
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale. Costituiranno elementi di valutazione:
1) la chiarezza e la padronanza espositiva, anche in riferimento all'utlizzo del linguaggio specifico della disciplina
2) la capacità critica nell'analisi di teorie e modelli pedagogici
3) la capacità di saper argomentare da un punto di vista educativo le proprie convizioni e idee
Contatti e Orario di ricevimento
A conclusione delle lezioni, oppure contattando il docente: e.balduzzi@iusve.it