Psicopatologia dello sviluppo
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED03701
Crediti: 3
Ore: 21
Docenti: |
ROSSI LINO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso ha come finalità l'acquisizione di strumenti di natura teorica e clinico-educativa da utilizzare nei diversi contesti operativi. L'educatore professionale in formazione è guidato a saper osservare e riconoscere le principali problematiche psicopatologiche della prima infanzia, collegandole al contesto relazionale, familiare e sociale. Il corso propone l'assunzione di una prospettiva bio-psico-sociale di tipo complesso, stimolando una riflessione transdisciplinare sui fattori di rischio e di protezione e quindi in un'ottica di prevenzione del danno e promozione della salute.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di psicologia dello sviluppo: cognitivo, affettivo e sociale.
Competenze
Riconoscere le problematiche normali e patologiche della relazione fra care-giver e bambino.
Saper utilizzare le metodologie osservative nei contesti di disagio infantile.
Saper individuare i nuclei fondamentali dell’approccio cognitivo e relazionale in ambito clinico-educativo.
Abilità
Contestualizzare le conoscenze teoriche in contesti clinico-educativi.
Analizzare il disagio in base a criteri di obiettività.
Comunicare ad altri professionisti le valutazioni raccolte dal contesto.
Ascoltare e accogliere la sofferenza in situazioni psicopatologiche e di abuso e maltrattamento
Conoscenze
L'approccio complesso bio-psico-sociale.
L'infant observation
Fattori di rischio e fattori di protezione nella relazione primaria.
Le fantasie di maternità e di gravidanza e le loro influenze sui figli portatori di disabilità.
Normalità e patologia della vita fetale: aspetti emotivi, affettivi e relazionali.
Il primo anno di vita: cure disfunzionali e formazione del Sé infantile (l’origine del falso Sé).
Aspetti patologici dei processi di individuazione-separazione.
Secondo e terzo anno di vita: disturbi cognitivi e affettivi.
Bibliografia
Testo obbligatorio di riferimento:
Massimo Ammaniti (a cura di), Psicopatologia dello sviluppo, Milano: Raffaello Cortina, ultima edizione.
Due testi a scelta fra:
Marco Francesconi, Daniela Scotto di Fasano (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall'Infant Observation, Roma: Borla, 2009.
Arnold J. Sameroff e Robert N. Emde (a cura di), I disturbi delle relazioni nella prima infanzia, Torino: Bollati Boringhieri, 2004 (Prima e seconda parte).
Daniel N. Stern, Le interazioni madre-bambino. Nello sviluppo e nella ricerca, Milano: Raffaello Cortina, 1998 (Capp. 3, 4, 7, 8).
Colwin Trevarthen, Empatia e biologia. Psicologia Cultura e Neuroscienze, Milano: Raffaello Cortina, 1998.
Focus
Maltrattamento e abuso nell’infanzia: motivi, segni, intervento clinico-educativo.
Metodologia
Lezione dialogata; report esperienziali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame è previsto in forma orale di colloquio sugli argomenti del corso.
Criteri di valutazione:
- Restituzione dei contenuti;
- Elaborazione dei metodi;
- Analisi critica degli apprendimenti;
- Riflessione personale sui problemi clinico-educativi
Contatti e Orario di ricevimento
l.rossi@iusve.it, Orario di ricevimento Appuntamento previa comunicazione/accordo via e-mail, preferibilmente dopo l'orario di lezione.