Storia della scuola e delle istituzioni educative
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED60011
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
BENVENUTI LORIS |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende ripercorrere, in forma necessariamente sintetica, l’insieme delle scelte sociali e culturali e delle disposizioni politiche e legislative che hanno contribuito a determinare l’attuale assetto scolastico italiano. Conoscenze indispensabili per riflettere sul passato e per comprendere al meglio la profonda ristrutturazione in atto. Fornisce, inoltre, una ricostruzione del dibattito pedagogico dei percorsi legislativi che hanno concorso a strutturare e caratterizzare il sistema scolastico dell’Italia, dall’unità d’Italia ad oggi.
L’obiettivo del corso è duplice.
Il primo – di natura conoscitiva – è quello di offrire approfondite indicazioni su eventi, fatti, autori, fonti, leggi e decreti.
Il secondo – di natura interpretativa – è quello di proporre idonee chiavi di lettura per disvelare le ragioni profonde, cioè i condizionamenti sociali alla base dei diversificati progetti di riforma e dei differenti “concetti di scuola” che si sono alternati nel corso di un’evoluzione storica che ne ha mutato l’articolazione, i compiti e le finalità.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Capacità di applicare le conoscenze teorico-concettuali e i modelli interpretativi all'analisi diretta di fonti e documenti
- Capacità di elaborare in modo autonomo e in senso critico le competenze acquisite utilizzando le risorse e le attitudini personali.
Abilità
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- elaborare ipotesi interpretative
- utilizzare e operare un confronto tra diverse fonti.
Conoscenze
Il corso offrirà questi nuclei tematici:
1. Epistemologia e fondamenti teorici.
2. Nascita e sviluppo del sistema scolastico italiano.
3. L’analfabetismo in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento.
4. Le riforme della scuola italiana: letture educative con attenzione al contesto socio-culturale.
5. Implicazioni educative per la scuola del XXI secolo.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria
Appunti durante il corso.
Saverio Santamaita, Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021. Ulteriori segnalazioni potranno essere offerte durante il corso.
Bibliografia generale
Nicola D'Amico, Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Zanichelli, Bologna 2009
Fulvio De Giorgi, Angelo Gaudio, Fabio Pruneri (a cura di), Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo, Scholè, Brescia 2019
Harvey Graff, Storia dell'alfabetizzazione Vol. 2 e 3, il Mulino, Bologna 1989
Harvey Graff, Alfabetismo di massa. Mito storia realtà, Sylvestre Bonnard, Milano 2002
Salvatore Impellizzeri, La scuola italiana dal 1861 alla "buona scuola" tra leggi e riforme. Lineamenti di legislazione scolastica, Alfa e Omega, Caltanissetta 2020
Giorgio Mele, Per la scuola di tutti. Breve storia della scuola italiana, Ediesse, Roma 2014
Pietro Biagio Panno, L'evoluzione del sistema scolastico in Italia. Con uno sguardo sul domani, Le Penseur, Brienza 2021 Giuseppe Ricuperati, Storia della scuola in Italia. Scenari attuali e prospettive, Biblion Edizioni, Milano 2020
Metodologia
La metodologia del corso prevede
- la spiegazione in aula con l'ausilio di strumenti didattici (appunti, power point, ecc.)
- la partecipazione attiva sia individuale che attraverso lavori di gruppo nelle lezioni
- lavoro personale di approfondimento. La metodologia del corso prevede
- la spiegazione in aula con l'ausilio di strumenti didattici (appunti, power point, ecc.)
- la partecipazione attiva sia individuale che attraverso lavori di gruppo nelle lezioni
- lavoro personale di approfondimento
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale.
I criteri di valutazione verteranno su:
1. Comprensione dei contenuti del corso
2. Comprensione delle domande
3. Chiarezza espositiva, dimostrando capacità nell'uso del linguaggio pedagogico
4. La capacità di argomentare in relazione agli argomenti del corso e alle proprie convinzioni personali
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente è a disposizione alla fine della lezione oppure con previo contatto alla mail: l.benvenuti@iusve.it
In caso di ulteriori emergenze dovute al Covid, eventuali colloqui potranno essere concordati sulla piattaforma meet.