Filosofia della cura in contesti di fragilità
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED60016
Crediti: 5
Ore: 30
Docenti: |
ROSSI LINO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L'insegnamento è finalizzato a conseguire una capacità di lavoro critico su problemi inerenti la cura, attraverso l'interpretazione e la valutazione di testi filosofici. Lo studente di scienze pedagogiche è così orientato a confrontarsi col pensiero nel suo divenire storico ai fini di una applicazione consapevole degli apprendimenti teorici nei contesti operativi.
Prerequisiti richiesti
Capacità di analisi e commento di testi filosofici
Competenze
Saper cogliere il senso degli argomenti esposti dagli autori e interpretarli correttamente, situandoli nel loro contesto culturale; Compiere collegamenti critici e autonomi fra le riflessioni degli autori; Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato; Saper organizzare un testo logicamente strutturato al fine di esporre una propria valutazione (tesi).
Abilità
Collegare la riflessione sull'esperienza di cura nel contesto etico e pedagogico; Comprendere il valore della cura come pratica filosofica comunitaria (politica).
Conoscenze
Il processo di cura: “evento” e “singolarità”. Un approccio alle complessità.
“Realanza”, speranza e utopia.
Dialogica o dialettica?
L’incontro con l’Altro tra frattura e liberazione.
Festina lente. La logica dell’indugiare e la cura.
Incontrare il totalmente Altro.
Bibliografia
Introduzione al tema:
Luigina Mortari, Filosofia della cura, Milano: Raffaello Cortina, 2015.
Scelta di tre testi fra i seguenti:
Theodor W. Adorno, Minima moralia, Torino: Einaudi, 1979.
Miguel Benasayag, Funzionare o esistere?, Milano: Vita e Pensiero, 2019.
Miguel Benasayag, La tirannia dell'algoritmo, Milano: Vita e Pensiero, 2020.
Giovanni Paolo II, Fides et ratio. Lettera enciclica circa i rapporti tra fede e ragione, Milano: Paoline, 1998.
Edgar Morin, (con B. Kern), Terra-Patria, Milano: Raffaello Cortina, 1994.
Egdar Morin, La sfida della complessità. Nuova Edizione, Firenze: Le Lettere, 2017.
Byung-Chul Han, La società della stanchezza. Nuova edizione ampliata, Milano: Nottetempo, 2020.
Byung-Chul Han, La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite, Torino: Einaudi, 2021.
Papa Francesco, Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale, Roma: Libreria Editrice Vaticana, 2020. (consigliata l'edizione critica Brescia: Scholé, 2020.
Francesca Rigotti, L'era del singolo, Torino: Einaudi, 2021.
Testo comune di riferimento:
S. Gallagher, D. Zahavi, La mente fenomenologica (nuova edizione), Milano: Raffaello Cortina, 2022.
Focus
Filosofia della cura e dilemmi bioetici: responsabilità, singolarità, scelta. (a cura di Lorena Lanzoni PhD)
Metodologia
Lezioni dialogate, analisi e commento in classe di testi.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Relazione a commento scritto (tesina) di un testo discusso durante le lezioni, esame finale orale.
Contatti e Orario di ricevimento
l.rossi@iusve.it; è possibile contattare il docente anche dopo l'orario di lezione.