Pedagogia del lavoro

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: PED02300

Crediti: 4

Ore: 30

Docenti:

CALLINI DANIELE

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’insegnamento si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti 1) per osservare e comprendere, entro scenari di complessità, e in una prospettiva sia sistemica che fenomenologica, il ruolo pedagogico e teleologico del lavoro, nonché 2) per facilitare lo sviluppo delle proprie risorse e virtù personali e professionali.  

Competenze

1. Comprendere le trasformazioni del lavoro, la sua dimensione teleologica e la complessità del lavoro sociale ed educativo. 2. Sviluppare consapevolezza sulle competenze complesse e sulle virtù che è opportuno coltivare e sviluppare per interpretare con efficacia ruoli professionali in contesti socio-educativi ad alta intensità relazionale ed emozionale. 

Abilità

1. Saper leggere il lavoro e quello socio-educativo con un approccio teleologico, sistemico e multidimensionale (transdisciplinare). 2. Analizzare e perfezionare talenti, fragilità, capacità meta-cognitive e meta-riflessive, necessarie per potenziare l’autoconsapevolezza sul lavoro (e non solo), entro direzioni di senso. 

Conoscenze

1.1 Le trasformazioni e il futuro del lavoro, in una società sempre più complessa. 1.2 Le organizzazioni e il lavoro come luoghi educativi e di apprendimento, e la loro dimensione teleologica. 1.3 Il lavoro sociale ed educativo come servizio e come cura. 1.4 Per una lettura sistemica e trans-disciplinare del lavoro. 2.1 La crescita integrale e mutidimensionale della persona. 2.2 La riflessività nel corso dell’azione e la metacognizione. 2.3 L’autoanalisi e l’autodirezionamento. 

Bibliografia

Callini, D. Complessità consapevole, Faenza, Tempo al Libro, 2020. Gli appunti delle lezioni costituiscono materiale di esame. Ai partecipanti saranno inoltre forniti materiali di studio in formato digitale. 

Metodologia

Il corso adeguerà le metodologie didattiche alle disposizioni accademiche e normative vigenti, sia in presenza che a distanza. Ogni lezione prevede lavori in sottogruppi, discussioni plenarie e approfondimenti sui lavori prodotti.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

E’ previsto un colloquio orale sugli argomenti affrontati e sulle esercitazioni realizzate durante il percorso. Criteri di valutazione:

1. Comprensione contenuti

2. Capacità di costruire connessioni

3. Applicazione dei concetti nelle situazioni reali

4. Autonomia di giudizio e pensiero critico 5. Abilità espositiva e comunicativa.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve previo appuntamento richiesto tramite mail.