Psicologia generale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED00300
Crediti: 5
Ore: 35
Docenti: |
MARCON SONIA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende offrire allo studente un metodo per approcciare la lettura dell’esperienza umana nella sua complessità dinamica. Attraverso l’acquisizione delle principali prospettive disciplinari della psicologia generale, lo studente potrà riflettere ed approfondire quegli elementi essenziali del sapere psicologico utili ad una lettura realistica, critica ed aggiornata della complessa realtà della persona umana. Fondamentale per un futuro educatore risulta avere padronanza dei concetti e dei termini fondamentali per poter interagire in modo adeguato con altre figure professionali che si occupano della persona umana prevalentemente dal punto di vista psicologico.
Competenze
1. Contestualizzare in ambito educativo gli elementi essenziali della psicologia generale. 2. Saper definire i concetti essenziali della psicologia generale utilizzando in modo adeguato il linguaggio specifico. 3. Saper definire le principali teorie psicologiche (secondo contesto storico, oggetto e metodo di studio, implicito antropologico, implicito etico)
Abilità
1. Definire i concetti essenziali della psicologia generale. 2. Utilizzare in modo specifico i termini della psicologia generale. 3. Definire ed argomentare l’utilizzo in ambito educativo delle principali conoscenze della psicologia generale.
Conoscenze
1. Introduzione alla psicologia, nello specifico ai suoi aspetti epistemici 2. Storia e metodi della psicologia 3. Principali teorie psicologiche prese in esame: Comportamentismo, Gestalt, Psicoanalisi, scienze cognitive. 4. Percezione, attenzione, memoria, apprendimento, comunicazione, motivazione, emozioni, pensiero.
Bibliografia
Legrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Teorie e pratiche. Bologna: il Mulino.
Legrenzi, P. (1999). Storia della psicologia. Bologna: il Mulino
Salerno, V. (2017). Non di solo Io. Padova: libreriauniversitaria.
Dispensa a cura della docente
Approfondimenti bibliografici
Legrenzi, P., Jacomuzzi A., (2020). Si fa presto a dire psicologia. Come siamo e come crediamo di essere. Bologna: il Mulino.
Gambini, P. (2006), Introduzione alla psicologia. Volume secondo: i processi cognitivi. Milano: Franco Angeli.
Metodologia
Si alterneranno: brevi lezioni teoriche (max 30-40 min), esercitazioni individuali (schede di riflessione e applicazioni pratiche); lavori in piccoli gruppi.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame sarà scritto: prevede domande a scelta multipla, V/F, a completamento e domande aperte sui temi trattati. Per accedere all’esame lo studente dovrà aver consegnato precedentemente un breve elaborato di approfondimento su uno degli argomenti proposti a lezione (che contribuirà al voto finale). Criteri di valutazione saranno: correttezza e completezza delle informazioni e delle competenze richieste, partecipazione attiva, puntualità e completezza nella consegna dell’elaborato.
Contatti e Orario di ricevimento
s.marcon@iusve.it
La docente riceve prima e dopo le lezioni su richiesta degli studenti e previa conferma per e-mail.