Metodologia del lavoro scientifico
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED01800
Crediti: 4
Ore: 28
Docenti: |
CIANFRIGLIA MARIA CHIARA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L’insegnamento intende fornire agli studenti elementi di base del lavoro scientifico (metodologia, ricerca, bibliografia e verifica critica) in particolare nell’area disciplinare delle Scienze dell’Educazione. Nello specifico il percorso formativo punta a far apprendere agli studenti approcci e strumenti per la preparazione e la stesura di elaborati corretti da un punto di vista metodologico in ambito accademico (lavori scritti relativi a seminari ed insegnamenti, tesi di Baccalaureato, tesi di Licenza).
Prerequisiti richiesti
Non vengono richiesti prerequisiti specifici.
Competenze
MLSC1 – Formulare un’efficace domanda di ricerca, maturando una capacità di cogliere problematiche e spunti di riflessione dagli insegnamenti appresi e dall’esperienza pratica di tirocinio, in prospettiva del loro utilizzo anche in contesti educativi professionali;
MLSC2 – Progettare e realizzare un lavoro scientifico di ricerca seguendo le tappe metodologiche previste, sviluppando la comprensione e la capacità di utilizzo di strumenti per l’analisi critica di testi;
MLSC3 – Argomentare ed elaborare lavori scritti corretti da un punto di vista metodologico, in base ai dati raccolti durante il lavoro scientifico di ricerca, secondo le linee guida previste, e fruibili anche da destinatari non specializzati.
Abilità
Il corso intende introdurre gli studenti a:
• Riflettere sull’applicazione delle principali tecniche del lavoro scientifico a seconda dei diversi contesti accademici o professionali (ID2/5-MLSC2);
• Analizzare e valutare criticamente gli aspetti metodologici di saggi scritti (ID2/3-MLSC2);
• Identificare le fasi principali di elaborazione di un testo coerente da un punto di vista metodologico (ID2/3-MLSC2);
• Sviluppare un sintetico elaborato scritto metodologicamente corretto (ID4/5-MLSC3);
• Presentare in modo efficace il proprio elaborato scritto in una commissione di valutazione (ID4-MLSC3);
Conoscenze
Lo studente dovrà:
1. Conoscere gli elementi generali e gli aspetti principali delle diverse tipologie di lavoro scientifico (ID1-MLSC1):
• Ricerca scientifica, metodologia del lavoro scientifico e scienza: elementi generali.
2. Conoscere gli elementi utili alla pianificazione e realizzazione di un lavoro scientifico (ID1-MLSC1):
• Fasi di preparazione di un lavoro scientifico in ambito accademico;
• Strumenti per la ricerca bibliografica;
• Il piano personale del lavoro scientifico, il progetto di tesi e il ruolo del relatore.
3. Conoscere gli elementi utili alla presentazione dei dati raccolti, all’argomentazione e presentazione della propria tesi (ID1/3/4-MLSC1):
• Ideazione ed elaborazione di un testo metodologicamente corretto nell’ottica del lavoro scientifico (ideazione, ricerca, stesura, aspetti formali);
• Discussione della tesi di Laurea.
Bibliografia
- PRELLEZO J.M. - GARCIA, J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Roma, LAS, 2014 (2^ ristampa);
- GIGLIO Mara, Scrivere all’università – Linee guida per la redazione di documenti scientifici, scienze umane e sociali, Padova, LibreriaUniversitaria, 2017.
Focus
Focus principale dell'insegnamento è il Percorso di tesi di Laurea dello Studente Ped-Iusve.
Metodologia
Lezioni frontali, analisi e valutazione di testi scientifici, esercitazioni scritte individuali in aula e a distanza, attività laboratoriali in gruppo.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
ESAME MISTO: MEDIA TRA PARTE PRATICA E PARTE SCRITTA
Il voto finale rappresenterà una media tra parte pratica e parte scritta. Indicazioni specifiche verranno fornite nel corso dell’insegnamento.
a. parte pratica strutturata nello svolgimento di 3 esercitazioni o nella stesura di un elaborato al termine del corso.
Le esercitazioni a distanza o l'elaborato unico, vengono conteggiati come sostitutivi di 7 ore di frequenza (FAD indicate in calendario) per il raggiungimento della soglia di minima dei 2/3 delle ore di corso.
OPZIONE 1 - ESERCITAZIONI A DISTANZA (individuali o di gruppo con max 3 componenti).
Le 3 esercitazioni a distanza EAD sono parte integrante del corso ed hanno l'obiettivo formativo di permettere di sperimentarsi e di ricevere feed-back sul proprio lavoro di ricerca scientifica. Queste EAD possono già diventare parte del percorso che porterà allo sviluppo della propria tesi di laurea. Le EAD andranno consegnate in Sirius con una "specifica modalità compito" entro i termini indicati (circa un mese di tempo per la stesura), altrimenti non verranno prese in considerazione rispetto alla valutazione. Chi svolge le EAD individualmente può avere una seconda possibilità di invio con le correzioni segnalate.
OPZIONE 2 - ELABORATO PER CHI NON SVOLGE LE ESERCITAZIONI A DISTANZA
L'elaborato unico andrà prodotto su un tema di Scienze dell'educazione entro uno specifico campo disciplinare (es. pedagogico, psicologico, filosofico, sociologico, ecc.) a scelta, di lunghezza minima di 20000 e massima di 30000 battute (spazi esclusi).
Criteri per la valutazione dell'elaborato:
• Correttezza ortografica;
• Correttezza delle modalità di citazione secondo vademecum;
• Correttezza dei riferimenti bibliografici;
• Correttezza formale secondo le indicazioni del vademecum;
• Coerenza dello sviluppo del testo secondo i criteri individuati;
• Numero di testi citati;
• Correttezza Formattazione (caratteri, margini, ecc.).
b. parte scritta: valutazione delle competenze di base in ambito di lavoro scientifico.
• n. 8 domande a scelta multipla (16 pt. totali)
2: risposta completamente corretta
1: risposta parzialmente corretta
0: risposta errata
• n. 4 domande a risposta aperta breve (14 pt. totali)
3,5: risposta completa e utilizzo di linguaggio specifico e appropriato
3: risposta completa ma con linguaggio non specifico e appropriato
2: risposta non del tutto completa
1: risposta parzialmente corretta
0: risposta errata o non risposta
Contatti e Orario di ricevimento
La docente riceve su richiesta degli studenti (in presenza o a distanza) accordandosi preventivamente via mail al seguente indirizzo: m.cianfriglia@iusve.it.