Psicologia sociale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED00500
Crediti: 5
Ore: 35
Docenti: |
SALTARELLI BEATRICE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Presupposto di partenza nella progettazione di questo corso è la considerazione che le conoscenze che la psicologia ha sull’umano la rendono, oggi, una disciplina particolarmente affine al sapere pedagogico e quella più prolifera nell’offrire all’educazione teorie e pratiche di intervento.
La prospettiva alla luce della quale sono stati scelti i temi da proporre vede:
• L’educazione come una pratica che ha ragione di esistere perché pensiamo gli esseri umani come agenti complessi, dotati di credenze, intenzioni, finalità.
• È possibile individuare aspetti comuni a tutti gli esseri umani, che ne rivelano la complessità e l’intenzionalità, facendone degli agenti morali, esseri che costantemente sono chiamati a decidere cosa fare e come essere.
• Il significato dell’educare è proprio qui, nella qualità della decisione.
Obiettivo del corso è riflettere su alcune dimensioni dell’esperienza umana oggetto della psicologia, partendo dal caratterizzare l’accezione “sociale”. Per ogni dimensione trattata l’obiettivo sarà quello di arrivare a delinearne le possibili ricadute sulla pratica educativa tanto quanto, a livello teorico, ad evidenziare le possibili intersezioni con il sapere pedagogico.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
• comprendere alcuni concetti chiave della psicologia sociale: la teoria del campo di Lewin come prospettiva epistemologica – la leadership – la dimensione sociale delle emozioni: la teoria dei sistemi motivazionali
• mettere a confronto quanto via via si va comprendendo con quanto già conosciuto
• valutare la propria esperienza in ambito educativo (anche in connessione con le esperienze di tirocinio) alla luce dei nuovi concetti e delle nuove chiavi di lettura offerte nel corso
Abilità
• relativamente al comprendere: saper definire, descrivere e spiegare ai compagni gli aspetti principali dei concetti studiati
• relativamente al mettere a confronto: saper fare connessioni, saper sintetizzare, saper analizzare quanto si va apprendendo
• relativamente al valutare: saper ricavare un principio teorico da un’azione educativa e saper organizzare ragionamenti sulla base del se/allora
Conoscenze
• Lewin e la Teoria del Campo
• La Leadership nella ricerca di Lewin
• La dimensione sociale delle emozioni: La psicologia evoluzionista e la teoria dei sistemi motivazionali
Bibliografia
Testi di riferimento
Liotti, G. (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Milano: Raffaello Cortina, cap. 1-2
Liotti, G. (2015). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: NIS, cap. 2
Mosso, C. (2003). “Kurt Lewin: dalla teoria del campo alle ricerche sulla leadership di gruppo e sui processi decisionali.” In A. Palmonari, & N. Cavazza (eds) Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Bologna: il Mulino
Testi consigliati
Lewin, K. (2005). La teoria, la ricerca, l’intervento. Bologna: il Mulino
Nussbaum, M. (2009). L'intelligenza delle emozioni. Bologna: il Mulino
Metodologia
La metodologia scelta si riferisce prevalentemente all'insegnamento dialogico: a partire dalla lettura dei testi (secondo il modello della flipped classroom) gli studenti, individualmente e in gruppo, saranno invitati a lavorare insieme per:
• la comprensione del testo scritto
• la verifica di tale comprensione
• la riflessione critica su quanto appreso, in relazione alle ricadute nel rapporto educativo
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La prova è scritta, 5 domande aperte con l'obiettivo di valutare le tre competenze definite come obiettivi del corso a partire dalle conoscenze dichiarative studiate
Contatti e Orario di ricevimento
per appuntamento contattare la docente alla mail b.saltarelli@iusve.it