Laboratorio di Sviluppo dell'interazione e dell'espressione emotiva
Tipo insegnamento: Non definito
Codice: PED06030
Crediti: 2
Ore: 40
Docenti: |
PUZZOVIO CLAUDIASCHIAVON VIVIANA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L’insegnamento del laboratorio si propone di fornire strumenti agli studenti per sviluppare la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni proprie e del bambino nella fascia d’età 0-6 anni, e di saperle comunicare attraverso espressioni e linguaggi verbali e non verbali adeguati alla capacità recettiva del piccolo protagonista dell’esperienza relazionale educatore educando. Questa consapevolezza conduce ad una attenuazione della reattività, promuovendo uno stato di ascolto, ed un riconoscimento del proprio stato emotivo e relativa capacità di descriverlo. A livello teorico si approfondiranno le più recenti teorizzazioni sui processi emotivi, con particolare attenzione ai concetti di sintonizzazione, regolazione, intersoggettività.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di pedagogia e sociologia dell'infanzia e psicologia dello sviluppo, in continuità con insegnamenti precedenti.
Competenze
Lo studente al termine del corso imparerà ad avere maggiore consapevolezza dei propri vissuti emotivi in relazione alle percezioni somatiche. Il percorso laboratoriale si appoggia a delle conoscenze teoriche rappresentative e mira ad attivare anche il sapere del corpo che permette di “sentire” i mondi interni degli altri e di empatizzare. Il laboratorio porterà a sviluppare l’empatia emozionale e cognitiva e la capacità di “esserci” senza confondere i piani, l’ascolto attivo, la comprensione, l’espressione e la comunicazione sospendendo il giudizio.
Abilità
Il corso si propone di:
- Condurre lo studente ad uno stato di ascolto del proprio sé e al riconoscimento del proprio stato emozionale.
- Condurre lo studente ad ascoltare il bambino e al rispetto e individuazione del suo stato emozionale.
- Far riflettere lo studente sull’importanza delle conoscenze teoriche per padroneggiare la capacità relazionale dell’educatore con l’educando.
- Comprendere l’importanza di comunicare in profondità come un dono di reciprocità.
- Imparare cosa favorisce l’empatia e cosa invece la impedisce o la distrugge.
- Sviluppare l’empatia emotiva attraverso l’ascolto consapevole.
Conoscenze
Lo studente avrà la possibilità di approfondire i seguenti contenuti:
- Approfondimento delle principali teorie sulle emozioni e sull’autoregolazione
- Approfondimento sulla dimensione neurofisiologica dell’empatia: i neuroni specchio.
- Approfondimento su alcune tecniche di consapevolezza del sé corporeo-emotivo.
- Mettersi nei panni degli altri: come allenare l’empatia cognitiva.
Bibliografia
Sono previste delle dispense fornite dalle docenti ad inizio corso che verranno pubblicate sulla piattaforma Sirius. Seguiranno ulteriori indicazioni durante il corso.
Metodologia
Il corso prevede un approccio esperienziale, strutturato in lezioni frontali partecipate, lavori individuali e di gruppo. Particolare attenzione verrà riservata al dibattito in aula e alla riflessione condivisa.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale. La qualità della partecipazione e collaborazione espresse dagli studenti nelle attività pratiche individuali e di gruppo, sarà parte della valutazione finale.
Contatti e Orario di ricevimento
I docenti ricevono su richiesta degli studenti (in presenza o a distanza) accordandosi preventivamente via mail ai seguenti indirizzi: c.puzzovio@iusve.it v.schiavon@iusve.it