Fondamenti di pedagogia attiva
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED07002
Crediti: 5
Ore: 35
Docenti: |
PUZZOVIO CLAUDIA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si prefigge di far conoscere agli studenti i principi dell’attivismo pedagogico e i maggiori esponenti, come John Dewey, Maria Montessori, Loris Malaguzzi, Emmi Pikler, etc.. L’insegnamento andrà ad esplorare come questa corrente di pensiero che designa un insieme di riflessioni e che indica quelle esperienze educative differenti, siano accomunate dal fatto di vedere e considerare il bambino come protagonista e quindi parte attiva del processo educativo
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di pedagogia e sociologia dell'infanzia e psicologia dello sviluppo, in continuità con insegnamenti sostenuti precedentemente.
Competenze
Lo studente al termine del corso imparerà che:
- l’ ambiente pensato e organizzato consente l’azione diretta del bambino;
- l’azione del bambino viene concepita come attività d’indagine e di apprendimento;
- nel gioco il bambino conduce le sue scoperte al pari di un piccolo scienziato;
- l’azione diretta sulla realtà è vista come bisogno evolutivo del bambino;
- ll movimento è essenziale per lo sviluppo infantile: il bambino nell’ambiente a sua misura si muove liberamente, toccando, annusando, assaporando e facendo proprie le cose.
Abilità
L'insegnamento si propone di far comprendere come oggi l’educatore con un atteggiamento sensibile e di cura possa sostenere il bambino con rispetto, senza invadenza, sospendendo ogni forma di giudizio e pregiudizio, su quello che compie e come possa invece l’adulto intervenire proponendo esperienze consone all’età e alle capacità infantili, o attendere e osservare le sue azioni, i movimenti, le scoperte e le sperimentazioni.
Conoscenze
Il corso si propone di fare conoscere il pensiero pedagogico di alcuni protagonisti dell'attivismo pedagogico, come Dewey, Montessori, Malaguzzi, Pickler, e i loro principi innovativi, fondati sulla centralità del bambino, sulla promozione della sua autonomia, la valorizzazione delle sue competenze tramite un ambiente organizzato e pensato a sua misura. I quadri di riferimento sono importanti per l'educatore perché possa costruirsi un'identità e uno stile educativo da utilizzare quotidianamente nei servizi educativi alla prima infanzia .
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
- S. Coluccelli, Montessori incontra...Intrecci pedagogici tra scuola montessoriana e didattiche non tradizionali, Erickson, 2018
- M. Montessori, Educare alla libertà, Milano, Mondadori, 2008.
- J.Dewey, Esperienza e educazione, Raffaello Cortina editore, 2014
- E. Pikler, Per una crescita libera. L'importanza di non interferire nella libertà di movimento dei bambini fin dal primo anno di vita, edizioni libreria Cortina Torino.
1980 A.Hoyuelos, Il soggetto bambino. L'etica pedagogica di Loris Malaguzzi, Edizioni Junior, 2014
Bibliografia facoltativa:
- M. Amadini, A. Bobbio, A. Bondioli, E. Musi, Itinerari di pedagogia dell’Infanzia, Brescia, Scholé, 2018
- G. Zago, Percorsi della pedagogia contemporanea, 2018
- J.Korczak, Come amare il bambino, Luni Editrice, 2015
Per eventuali approfondimenti seguiranno ulteriori indicazioni durante il corso e/o la conferma della stessa bibliografia.
Metodologia
Il corso si struttura in lezioni frontali partecipate, lavori di gruppo. Particolare attenzione verrà riservata al dibattito in aula e alla riflessione da condividere in piccoli gruppi o in individuale.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Il docente valuterà la partecipazione degli studenti alle lezioni, come contribuiscono a rendere critiche le riflessioni che emergeranno durante i vari momenti.
Si valuterà pertanto:
- La partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
- L’ apporto al fine di rendere le riflessioni costruttive, concrete in un’ottica di scambio e confronto durante i vari momenti.
- Il contributo proveniente da lavori individuali o di gruppo
L'esame sarà orale
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti (in presenza o a distanza) accordandosi preventivamente via mail al seguente indirizzo: c.puzzovio@iusve.it