Elementi di igiene e nutrizione nella prima infanzia
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: PED07003
Crediti: 4
Ore: 28
Docenti: |
CARLI GIOVANNA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende dare agli studenti le seguenti conoscenze:
- basi di igiene, cioè di tutte quelle conoscenze necessarie per promuovere, mantenere e migliorare le condizioni di salute della popolazione, focalizzandosi sulla fascia di età 0-3 anni;
- strumenti teorico-pratici per approcciarsi al bambino, riconoscendone le individualità e caratteristiche di ciascuno, facendo capire come ogni bambino è un individuo a se, con la sua storia, fin dal concepimento;
- basi sulle comuni malattie in età pediatrica, in particolare quelle prevenibili;
- basi di primo soccorso per piccole emergenze che i discenti potrebbero incontrare lavorando con i bambini 0-3 anni all'interno degli asili nido;
- promuovere conoscenze in merito alla sicurezza dei luoghi in cui il bambino vive e approfondire le pratiche di promozione alla salute;
- basi di nutrizione in età pediatrica, intesa come sapere di cosa è composta la nostra dieta, cosa serve per crescere bene e in modo sano, nozioni di diete utilizzate in contesti culturali diversi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze a livello base sul corpo umano acquisite con gli studi di licenza media-superiore.
Competenze
Conoscere come cresce un bambino 'sano' e le sue tappe fisiologiche; promuoverne la sicurezza.
Conoscere le principali malattie dell'età pediatrica. in particolare quelle prevenibili, e saper affrontare le piccole urgenze.
Riconoscere che ricevere una corretta educazione alimentare dalla famiglia, dalla scuola sia fondamentale per crescere bene ed è un diritto del bambino.
Abilità
Saper analizzare le varie situazioni di salute;
Saper confrontarsi con i colleghi in modo critico;
Saper relazionarsi con i genitori in modo empatico.
Conoscenze
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso:
- normali processi di crescita e sviluppo, nel rispetto della individualità di ogni bambino;
- accudimento del bambino 0-3
- principali patologie infettive, ruolo preventivo dei vaccini
- igiene e prevenzione nei luoghi di vita quotidiana
- elementi di primo soccorso
- gestione del bambino con patologie acute e croniche
- alimentazione pre-natale, prima infanzia - alimentazione del bambino per il benessere psicofisico
- strategie di educazione alimentare (dalla famiglia all'incontro con altre culture)
Bibliografia
Karen J. Marcdante, Robert M. Kliegman. Nelson. Manuale di pediatria. Ed. Edra. 8° edizione - 2019
L. Perrone, C. Esposito, S. Grano, D. Iafusco. Pediatria per le professioni sanitarie. Ed. Sorbona - 2008
S. Zampogna, “ La Famiglia di casa Pericoli” Prevenzione degli incidenti domestici. Simeup 2012 (scaricabile gratuitamente)
AAVV SIPPS. Manuale di nutrizione in età evolutiva. ed Cuzzolin 2021 (scaricabile gratuitamente)
Metodologia
Lezioni frontali con presentazioni, video e dimostrazioni pratiche;
Esercitazioni in piccoli gruppi;
La partecipazione attiva degli studenti è un requisito essenziale per l'apprendimento condiviso.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame sarà scritto con domande aperte e chiuse
Contatti e Orario di ricevimento
Mail a: g.carli@iusve.it
Ricevimento su appuntamento il venerdì in orario 12.00-13.00