Comunità a scuola, scuola in comunità. Proposte per una nuova didattica in Italia.
Studente: Anna Chiara Rubin
Titolo tesi: Comunità a scuola, scuola in comunità. Proposte per una nuova didattica in Italia.
Docente relatore: Prof. Balduzzi Emanuele
Docente controrelatore: Prof.ssa Sonia Marcon
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Lucia Ferraro
Data discussione tesi: 16 marzo 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Governance del welfare sociale
L’esperienza delle scuole famiglia del Brasile, che fondano la loro didattica ed organizzazione sulla pedagogia dell’alternanza, unita alle teorie della pedagogia di comunità, dimostra che è possibile pensare a nuovi orizzonti per la didattica italiana. Partendo proprio dall’analisi e presentazione del modello pedagogico dell’alternanza, che vede la scuola come un’istituzione in continuo dialogo e scambio con la realtà comunitaria nella quale è inserita, il seguente elaborato si pone l’obiettivo di ricercare spunti ed elementi utili a dimostrare che è possibile modificare il contesto scolastico italiano. Passando attraverso l’analisi sociologica e pedagogica del concetto di comunità, che si è costruito negli anni, soprattutto a partire dai dibattiti tra il liberalismo e la prospettiva comunitarista e che è tuttora in continua evoluzione, si arriverà ad illustrare ed approfondire le teorie della pedagogia di comunità, che si è sviluppata in questo contesto e che vede la scuola al centro di una rete sociale nel territorio che permette di mettere in comunicazione e di creare una collaborazione non solo con le famiglie dei suoi studenti, ma soprattutto con le istituzioni e le realtà che la circondano. Dal confronto tra queste due teorie pedagogiche emergeranno i punti principali per delineare un nuovo modello didattico che veda la scuola come una comunità educativa che metta al centro lo studente e che lo aiuti a costruire la sua identità all’interno di un contesto di gruppo e lo conduca a dar forma al suo futuro.
In the present paper, we analyse the Brazilian family schools' experience as a milestone to improve the Italian teaching system, consistent with the alternance pedagogy and the community pedagogy. After elaborating on the former, we present the notion of community in its sociological and pedagogical development, which is in perpetual evolution starting from the debate between liberalism and communitarianism. The community pedagogy model develops from this concept, where the schooling institution thrives in the spotlight of a regional social network which creates a connection not only among the students' families but also with the higher institutional framework and its social context. The critical points of a new schooling model stem from comparing these two theories, aiming at the school as an educative community that fosters the development of students' identity from which they can shape their future.